Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 204

martedì 1 Dicembre 2015
Foto a cura di Francesca Corona
Buona lettura,

Il numero 203

lunedì 16 Novembre 2015

Costruiamo la Coalizione Sociale (Mariano Carboni), Lavorare in Sardegna (Marco Ligas),  Non siamo disperati! (Ncole Argenziana) Le ragioni del voto in Polonia (Michela Angius), Politiche meridionalistiche e presunta fine dell’Unità d’Italia (Gianfranco Sabattini), I viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna (Bastiana Madau), Il piano di interventi a Olbia va sottoposto a valutazione ambientale (Stefano Deliperi), Ma esiste ed è esistita una letteratura sarda? (Francesco Casula), Abolire il carcere (Maurizio Ciotola), Art. 140 della Costituzione. Pasolini e le insussistenze dei fatti (Giuliana Mura), EXPO in fame (Gavino Dettori), Autostop per Teulada (Francesco Melis), Straniero, a chi? Takoua Ben Mohamed ad Assemini (red), Mese dei Diritti Umani: La Sardegna è l’isola delle disuguaglianze (red), Tradizione, genuinità e turismo (Giulio Angioni).

Il 14 novembre si è svolta a Cagliari, alla presenza di Maurizio Landini, l’assemblea che ha sancito la nascita della Coalizione Sociale in Sardegna. Nel corso della mattinata ci sono state quattro comunicazioni iniziali, un ampio dibattito con una quindicina di interventi, e infine l’intervento di Maurizio Landini. Pubblichiamo oggi, in coincidenza dell’uscita del nuovo numero del manifestosardo, sia la comunicazione di Mariano Carboni sia quella di Marco Ligas. Appena pronte saranno messe a disposizione dei lettori le registrazioni dell’intero dibattito, compreso l’intervento di Landini. Un ringraziamento particolare alla fotografa del manifesto sardo Francesca Corona per la cura, l’ideazione e la realizzazione di parte delle foto del nuovo numero. (red)

Buona lettura,

Il numero 202

domenica 1 Novembre 2015

Ineludibilità (Marco Ligas), La ribellione dei figli di Oslo (Nicole Argenziana), La poca voglia di gestire bene i demani civici in Sardegna (Stefano Deliperi), Arte e non arte (4) (Giulio Angioni), Jens Weidmann “cane da guardia” dell’euro (Gianfranco Sabattini), Un laboratorio politico: Cagliari città capitale (Roberto Mirasola), Sardegna per la Palestina (Omar Suboh), Un’alternativa di società a Cagliari (Roberto Loddo), Giornata mondiale di mobilitazione per Kobane (Red), Ricordando, a 40 anni dalla sua morte, Salvatore Satta (Francesco Casula), Il buio oltre la siepe (Giancarlo Nonis), Generazione sound system: Ikno sound (Antonella Vacca), Un giorno nei secoli tornerà Aprile (Red).

Buona lettura,

Il numero 201

venerdì 16 Ottobre 2015
Buona lettura,

Il numero 200

giovedì 1 Ottobre 2015

La `riforma costituzionale’ di Berlusconi: Eutanasia del Parlamento? (Pietro Ingrao), Aggiornamento sul Marganai (Stefano Deliperi), La paura del diverso (Giulio Angioni), Da Sant’Elia a San Bartolomeo la ribellione contro l’EcoCentro (Claudia Zuncheddu), Il caos mediorientale per l’egemonia nel Golfo (Gianfranco Sabattini), È possibile una scuola diversa? (Marco Ligas), Per una Buona scuola servono pratiche partecipative (Carlo Sanna), Fuori Carlo Felice con tutti i Savoia dalla toponomastica sarda (Francesco Casula), Israele, il diritto allo studio come strumento di discriminazione (Irene Masala), La tragedia di Hebron (Nicole Argenziana), Generazione Sound System: Shakalaka (Antonella Vacca).

200 numeri sono un bel traguardo, 200 appuntamenti quindicinali che ci incoraggiano ad andare avanti con passione. La redazione del manifesto sardo continuerà a scrivere, voi continuate a seguirci, leggerci e condividerci. Grazie a tutte e tutti voi. Buona lettura. (Red)

Il numero 199

mercoledì 16 Settembre 2015

Politica creativa (Marco Ligas), La marcia delle donne e degli uomini scalzi (Antonello Murgia), La crisi è finita (Gabriele Polo), Lettera all’amico Carlo Lisci, dottore e allevatore (Claudia Zuncheddu), Cittadini italiani di nazionalità sarda (Francesco Casula), Diritti dell’uomo e monitoraggio del loro adempimento (Gianfranco Sabattini), Contorni: Arte e non arte (2) (Giulio Angioni), Scivu e Funtanazza fra speculazione e ristrutturazioni (Stefano Deliperi), L’Associazione Sintzillu si presenta al pubblico (Michele Salis), Tulkarem, tra veleni e sopravvivenza (Nicole Argenziana), Cagliari politiche sociali e sicurezza (Roberto Mirasola), Per ricordare Serafino (Red).

Buona lettura,

Il numero 198

martedì 1 Settembre 2015

Debiti crediti e sciacallaggi (Marco Ligas), La vita, il dolore, la morte (Franco Tronci), Contorni. Appunti su Arte e non arte (1) (Giulio Angioni) Non più “paziente ubbidiente” (Gianfranco Sabattini), Agroindustria? No grazie, orto sinergico (Cristina Ibba), Gli alberi salvano le città (Stefano Deliperi), Atopicamente parlando (Manuela Fiori), I pastori? “Barbari scannatori di agnelli” (Francesco Casula), Migranti: sogno di una notte d’estate? (Roberto Mirasola), Alchimie di Chiara Seghene e Carlotta del Giudice (Claudia Puddu), Una semplice formalità (Carla Locci),  S’arruga trota e altre storie fatte a mano (Michela Calledda), Che cos’è? E’ Qualcosaltro! (Insegnamoci Qualcosa), Vogliamo il registro tumori in Sardegna (Giancarlo Nonis).

Buona lettura,

Il numero 197

sabato 1 Agosto 2015

Malnutrizione globale e dinamica demografica (Gianfranco Sabattini), il turismo in Sardegna (Stefano Deliperi), Piromani in agguato (Giulio Angioni), Lungimiranza (Valeria Piasentà), Meno tasse per tutti? (Roberto Mirasola), Quirra: nessun disastro ambientale (Irene Masala), Un anno di banalità (Ambra Floris), Sosteniamo il manifesto sardo (Redazione).

Buona lettura,

La redazione del manifesto sardo, come di consueto, saltando la pubblicazione quindicinale del 16 agosto, augura a tutte le lettrici e tutti i lettori un buon ferragosto di libertà.
Ci rivediamo il primo settembre con importanti novità.
Un fresco saluto!

Il numero 196

giovedì 16 Luglio 2015
Brutti ricordi (Marco Ligas); Nessuno conosce i piani di emergenza per gli incidenti nucleari (Stefano Deliperi); L’artigianato nel mondo moderno (Gianfranco Sabattini); La truffa dell’Unità d’Italia e il mito di Garibaldi (Francesco Casula); Il conte Ugolino, romanzo storico al confine tra storia e fantasia (Carla Locci); Tutelare la salute rispettando le persone (Roberto Loddo); Accogliere o punire? (Valentina Brinis); Porca Miseria! Fuori la povertà dalla storia (Redazione) Sosteniamo l’Orto di Clara (Redazione) Riparliamo di continuità territoriale (Antonio Attili) La danza non è cristiana? (Giulio Angioni), L’obiettivo di travolgere Syriza (Rossana Rossanda), Immigrazione e subalternità (Alessio Frau), Io sono Kurda (Ozlem Onder), Il Consiglio di stato salva la legge elettorale regionale (Redazione)
Buona lettura,

Il numero 195

mercoledì 1 Luglio 2015

L’Europa si toglie la maschera (Marco Ligas), L’aspirazione degli uomini a diventare se stessi (Gianfranco Sabattini), Saperi medici plurali (2) (Giulio Angioni), Insistenze (Roberto Mirasola), Le alberature storiche sono un pezzo di identità di Carbonia! (Stefano Deliperi), Colonialismo italiano in Sardegna (Francesco Casula), I gelati alla moda di Herbert Stencil (Alice Deledda), Analogie (Carlo Sanna), La pratica delle differenze (Bettina Camedda), Serata per il manifesto sardo (Redazione), SLURP: l’invasione dei piccoli cittadini (Redazione), Sardegna contro l’Apartheid in Palestina (Ester Garau).

Nell’augurarvi una buona lettura, vi invitiamo a sostenere il manifesto sardo partecipando all’incontro/cena di autofinanziamento che si svolgerà Venerdì 10 luglio alle ore 18.30 presso la pizzeria araba Little Star a Cagliari in Via Enrico Lai 52. (Red)

Il numero 194

martedì 16 Giugno 2015

Reinventare la partecipazione (Marco Ligas), Praticare la differenza per liberare le persone (Roberto Loddo), Il conflitto russo-ucraino e la mancanza di un ordine mondiale stabile (Gianfranco Sabattini), Contorni. Saperi medici plurali (Giulio Angioni), I manganelli e la tutela delle libertà (Rosalba Meloni), A Portoscuso manca solo una nuova centrale a carbone (Stefano Deliperi), Niente scorie (Marco Mameli), Europa e migrazione (Gianfranca Fois), Ancora Sulla faccia della terra (Bastiana Madau), Un investimento opportuno? (Roberto Mirasola), Bestias (Davide Piras) Astrofisica sarda? Ora no, grazie (Carlotta Usala), La scuola con gli studenti (Carlo Sanna), Caos (Ambra Floris), La mia professoressa (Pietro Ratto),

Buona lettura,

Il numero 193

lunedì 1 Giugno 2015

Un Workers Act per cambiare (Rossana Rossanda), Oscar Romero martire civile oltre che “in odium fidei” (Gianfranco Sabattini), Renzi verso uno stato napoleonico (Francesco Casula), Ecco i nuovi reati ambientali: fumo negli occhi e nei polmoni (Stefano Deliperi), Nessuno può farcela da solo (Coalizione sociale promossa dalla Fiom), Contorni – San Simone e le altre (Giulio Angioni), Donne e carcere [2](Gianfranca Fois), Le ragazze sono partite (Bastiana Madau), Microimprese e nuovi centri commerciali (Roberto Mirasola), Questa Buona Scuola s’ha da fare (Pietro Ratto), La Bottega dei Sogni promuove l’estate dei bambini di Cagliari (Redazione).

Buona lettura,

Il numero 192

sabato 16 Maggio 2015

Un’altra riforma dalle occasioni “pazzesche” (Marco Ligas), Mi dimetto perché il carcere non funziona (Don Ettore Cannavera) Il superporcellum, i precedenti storici e la restaurazione renziana (Francesco Casula), Il sistema bancario italiano e la crisi (Gianfranco Sabattini), Ancora tempi grigi di cemento per la Sardegna (Stefano Deliperi), Donne e carcere (1) (Gianfranca Fois), La scuola di precariato e … del precariato (Gavino Dettori), Asarp: Basta legare, superiamo la contenzione (Gisella Trincas), Cagliari città capitale (Roberto Mirasola), Osando ancora pensare in grande (Giulio Angioni), Lettera a Barbara Spinelli (Ermanno Giacalone), La buona scuola (Pino Tilocca), Insegnanti e studenti di nuovo insieme nella lotta (Franco Tronci).

Buona lettura,