Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 178

giovedì 16 Ottobre 2014

Luci e ombre nella politica ambientale sarda (Stefano Deliperi), Contorni. Pecorino Sardo? (Giulio Angioni), Non c’è lavoro? (Gianfranca Fois), Il mercato, un luogo di schiavitù (Gianfranco Sabattini), La scuola di Renzi: la versione degli studenti (Valeria Piasentà), Il popolo kurdo nei libri di storia (Francesco Casula), Nuoro: un nuovo poligono militare (Graziano Pintori), Pigliaru, Firino e le banche ci dissanguano (Tiziana Troja e Michela Sale Musio), L’economia illegale in Italia (Michela Angius) Marcia sarda per la pace (Tavola sarda della pace),  Indagine sulla salute mentale: i diritti negati dei familiari (Roberto Loddo).

Buona lettura,

Il numero 177

mercoledì 1 Ottobre 2014

Contorni: Piromani in agguato? (Giulio Angioni), La trasformazione finale (Rossana Rossanda), Siamo tutti lavoratori (Marco Ligas), El Pepe, il presidente guerrigliero (Roberto Loddo), Il Ttip è realmente un’opportunità per l’Italia? (Gianfranco Sabattini), Morire di lavoro: succede ancora (Claudio Cossu), Pastori e pastoralismo (Francesco Casula), La marea nera nel Golfo dell’Asinara (Stefano Deliperi), Informazione, Sl e curdi (Gianfranca Fois), Il punto di non ritorno (Carlotta Usala), I sardi devono sostenere i pastori (Claudia Zuncheddu), Un altro poligono: Macomer (Graziano Pintori)

Buona lettura,

Il numero 176

martedì 16 Settembre 2014

Contro le basi (Marco Ligas), Contorni: Sulla terra leggero (Giulio Angioni), Informazione e crisi russo-ucraina (Gianfranca Fois), Costa Smeralda e corruzione (Stefano Deliperi), I nazionalismi contro l’Europa (Gianfranco Sabattini), La scuola italiana in Sardegna (Francesco Casula), La scuola di Renzi (Valeria Piasentà), Il lago Omodeo (Graziano Pintori), Aiutiamo i cavallini della Giara (Stefano Deliperi), Serata per il manifesto sardo (Red)

Buona lettura,

Il numero 175

lunedì 1 Settembre 2014

Stranezze (Marco Ligas) Come uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Bilancio di previsione agostano (Graziano Pintori) Notti Padane. Una, cento, mille Andro (Valeria Piasentà) Lingua sarda: dall’interramento alla resurrezione? (Francesco Casula) Contorni. Storie di questo mondo (Giulio Angioni) Poche idee rendono impossibile uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Un parco di abusivi (Stefano Deliperi) Paura della libertà (Silvana Bartoli) Sulcis: Il coraggio di cambiare (Michela Angius) Il santo ed il diavolo (Stefano Mannironi) Autenticità e protesta di Laetitia Sadier (Francesca Lodge)

Buona lettura,

Il numero 174

venerdì 1 Agosto 2014

Una Giunta agnostica? (Marco Ligas) L’insegnamento degli Accordi di Bretton Woods (Gianfranco Sabattini) Quale pace con le armi? (Michela Angius) RAI. Un’altra occasione sprecata? (Gianfranca Fois) Per un’altra Italia e un’altra Sardegna (Giovanni Nuscis e Marco Deligia) Chimica verde o risanamento ambientale? (Paola Pilisio) Conflitti ambientali e la consultazione pubblica (Stefano Deliperi) Energia, ecco cosa c’è nel pacchetto europeo (Monica Frassoni) Acqua in bottiglia: un business tutto italiano (Carlotta Usala) Si può amare dentro il carcere? (Roberto Loddo) Il carcere di Iglesias non deve chiudere (Daniela Caria) Lettere da Gaza (Redazione)

Il prossimo numero del manifesto sardo uscirà il primo settembre. Vi ricordiamo che potete seguire i nostri aggiornamenti anche sulla nostra pagina Facebook e su TwitterBuona lettura

Il numero 173

mercoledì 16 Luglio 2014

Isoliamo Israele (Marco Ligas) Agenzia della Conservatoria: storia e prospettive (Stefano Deliperi), La questione europea (Gianfranco Sabattini) Illusioni perdute anche in Sardegna (Gianfranca Fois) Prioritario il risanamento ambientale (Paola Pilisio) Notti padane. Devoti a San Michele (Valeria Piasentà) Carceri, tutto procede come sempre (Graziano Pintori) Generazione sound system (Antonella Vacca) Salute mentale: di nuovo la restaurazione (Aldo Lotta) La povertà in Italia (Michela Angius) Le tante vite di Chiara (Roberto Loddo)

Buona lettura,

Il numero 172

martedì 1 Luglio 2014

I patti clandestini del governo Renzi (Rossana Rossanda) S. Raffaele: una proposta utile ai sardi? (Antonello Murgia) Le priorità per una Syriza italiana (Marco Ligas) Ragazze di Istanbul (Valeria Piasentà) Habermas e l’unificazione europea (Gianfranco Sabattini) In principio era la parola (Silvana Bartoli) A rischio tartarughe e balene marine (Stefano Deliperi) Oltre i corporativismi (Giuliana Mura) Tzia Chischedda (Graziano Pintori) L’Isola delle Storie a Gavoi (Red) Spazi e luoghi della movida cagliaritana (Gian Nicola Marras)

Buona lettura,

Il numero 171

lunedì 16 Giugno 2014

La lista Tsipras e il futuro della sinistra (Felice Roberto Pizzuti) Pigliaru commissaria la Conservatoria delle coste (Stefano Deliperi) Le responsabilità della Sinistra (Gianfranco Sabattini) Ecco il sito per le scorie nucleari (Stefano Deliperi) Cagliari ieri, oggi e (forse) anche domani (Roberto Loddo) La diversità di Berlinguer (Gian Nicola Marras) La marina (Gianfranca Fois) Un tetto a tutti (Giovanni Nuscis) Dall’ergastolo (Graziano Pintori) Per un lavoro dignitoso (Michela Angius) Far finta di essere sardi (Mario Cubeddu) Calamandrei e l’educazione alla legalità (Giuliana Mura)

Buona lettura,

Il numero 170

domenica 1 Giugno 2014

Mutamenti (Marco Ligas), Ricostruire l’integrazione europea (Gianfranca Fois), Operaio in mare aperto (Franco Tronci), Credibilità e opportunismo (Gian Nicola Marras), Il presunto “Colpo di Stato” (Gianfranco Sabattini), Dighe e scempi ambientali e finanziari (Stefano Deliperi), Notti Padane. La fiducia e la speranza (Valeria Piasentà), Il compagno Andrej Mironov (Silvana Bartoli), Investire nell’occupazione di qualità (Michela Angius), Da Norberto Bobbio a Sergio Leone (Giuliana Mura), Siliqua e il Genio da liberare (Bachisio Bachis) Il lutto di Ottana (Graziano Pintori)

Buona lettura,

 

 

Il numero 169

venerdì 16 Maggio 2014

I diritti acquisiti… stranamente (Marco Ligas) Europa. E’ possibile cambiare? (Gianfranca Fois) L’ideologia del “vaffa” (Gian Nicola Marras) Il problema dell’uscita dell’Italia dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Non voto (Silvana Bartoli) Bye bye Galsi, arrivano i rigassificatori? (Stefano Deliperi) Notti padane. Ricominciamo da qui (Valeria Piasentà) Dobbiamo scegliere (Maria Luisa Piras) I pirati dell’energia (Graziano Pintori) Portoscuso: ancora senza risposte (Michela Angius)

Buona lettura,

Il numero 168

giovedì 1 Maggio 2014

Un Robin Hood inattendibile (Marco Ligas) Per una campagna elettorale militante (Franco Tronci) ThyssenKrupp e le privatizzazioni all’italiana (Loris Campetti) #ElezioniEuropee: una firma contro la corruzione (Michela Angius) La primazia del denaro senza la democrazia (Gianfranco Sabattini) La pianificazione paesaggistica di Pigliaru (Stefano Deliperi) Quando Gabo mi chiedeva una rosa gialla (Kelly Velásquez) Draupadi (Silvana Bartoli) La fine del petrolchimico (Gianni Marras) La festa del lavoro o la festa al lavoro? (Giovanni Nuscis) Il 25 Aprile 2014 a Nuoro (Pietro Dettori)

Otto anni con il manifesto sardo! Oggi, dopo 168 numeri pubblicati senza interruzioni, il manifesto sardo compie otto anni, fateci gli auguri e continuate a seguirci, buon primo maggio e buona lettura.

Il numero 167

mercoledì 16 Aprile 2014

Una legge ingiusta (Redazione) Contro la chiusura del carcere di Iglesias (Daniela Caria) Violenza contro le donne: i dati europei (Michela Angius) Notti padane. 569 diamanti (Valeria Piasentà) Correnti baltiche: lavorare meno, lavorare tutti (Gian Nicola Marras) A volte ritornano (Stefano Deliperi) Quale ruolo per il sindacato? (Gianfranco Sabattini) K. S., maestro di vita e di scrittura (Valentino Parlato) Europa? (Gianfranca Fois) Sul congresso della  Fiom (Loris Campetti) La minaccia di Heartbleed (Stefano Cherchi)

Buona lettura,

Il numero 166

martedì 1 Aprile 2014

Un giorno qualcuno ti chiederà (Ciro D’Alessio) In difesa della democrazia sindacale (Umberto Romagnoli) La lista Tsipras in Sardegna (Enrico Lobina, Gian Nicola Marras) Iniziamo a riflettere sulla Grande Guerra? (Gianfranca Fois) Annullato parzialmente il P.P.R. Stefano Deliperi) Occorre uscire dalla trappola dell’austerità (Gianfranco Sabattini) La principessa del popolo (Silvana Bartoli)La geoeconomia (Graziano Pintori) Notti padane. Per un voto in più (Valeria Piasentà) Immigrati e sicurezza sociale (Michela Angius) Regno minerale (Gabriele Polo e Giovanna Boursier)

Buona lettura,