Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 165

domenica 16 Marzo 2014

Non erano moduli calcistici (Marco Ligas) Democrazia con sorpresa (Franco Tronci) Leggi elettorali e Costituzione (Gianfranca Fois) Si decide il futuro del Montiferru (Stefano Deliperi) In Venezuela un golpe strisciante (Maurizio Matteuzzi) Per il superamento dell’attuale welfare State (Gianfranco Sabattini) Continua lo spopolamento dell’isola (Graziano Pintori) Il miraggio della parità di genere in Italia (Michela Angius) No al trasferimento dei detenuti di Iglesias (Roberto Loddo) PD, il primato dell’economia sulla politica (Gian Nicola Marras)

Buona lettura,

Il numero 164

domenica 2 Marzo 2014

Rilanciare il lavoro (Marco Ligas) La nostra pistola è la telecamera (Gianfranca Fois) Reddito di cittadinanza e democrazia (Gianfranco Sabattini) Il veleno nella coda (Mario Cubeddu) Una vittoria dimezzata (Graziano Pintori) Tra arroganza e presunzione (Michela Angius) Nel nome del padre (Silvana Bartoli) Risposta all’appello per la lista Tsipras (Gian Nicola Marras) Disastri ambientali e finanziari nel Sulcis (Stefano Deliperi)

Buona lettura,

Il numero 163

giovedì 13 Febbraio 2014

Un voto utile, ma per quale progetto? (Marco Ligas) L’ultima vergogna (Stefano Deliperi) Fra indagati e indipendentisti c’è il voto utile? (Andrea Pubusa) Regione Sardegna: Bloccati 35 milioni di euro (Michela Angius) Bilinguismo a scuola (Francesco Casula) Intervista immaginaria a Marx (Gianfranco Sabattini) Sulla crisi della sinistra (Sergio Caserta) Il forno e la sirena (Graziano Pintori)

Anticipiamo di qualche giorno il nuovo numero 163. Vogliamo dare spazio alle analisi e le riflessioni sulle elezioni regionali sarde. Buona lettura e buon voto!  (Red)

Il numero 162

sabato 1 Febbraio 2014

Incertezze e speranze di un elettore di sinistra (Franco Tronci) Renzi e la riforma elettorale (Graziano Pintori) La memoria, le memorie (Gianfranca Fois) Far West Giara (Stefano Deliperi) Intermezzo pittorico (Silvana Bartoli) Memoria smemorata (Alfonso Stiglitz) Come fare il reddito di cittadinanza (Gianfranco Sabattini) La gravità dell’accordo del 10 gennaio (Tommaso Cerusici) Sulcis: dove sono le politiche attive del lavoro? (Michela Angius) Il diritto a un lavoro e a un reddito (Marco Ligas) Forza Tommy (Giacinto Bullai)

Buona lettura,

Il numero 161

giovedì 16 Gennaio 2014

Oltre l’astensionismo (Marco Ligas) Renzi? Non mi piace la sua arroganza (Rossana Rossanda) Iahya (Gianfranca Fois) Notti padane. E io pago (Valeria Piasentà) Il reddito minimo garantito (Gabriele Polo) Il Papa Francesco in prima linea in difesa dei deboli (Gianfranco Sabattini) La violenza e i rimedi possibili (Graziano Pintori) Lettera aperta ai candidati (Stefano Deliperi) Vita e destino della cultura sarda (Giulio Angioni)

Buona lettura,

Il numero 160

mercoledì 1 Gennaio 2014

Tra Cappellacci e Barracciu (Marco Ligas) Un manicomio in Sardegna (Roberto Loddo) Sardegna e guerra (Graziano Pintori) Vittime della Caccia (Stefano Deliperi) La strada verso la casa comune (Fraco Tronci) I natali dell’olivastro (Alfonso Stiglitz) Ma le notizie servono solo a far soldi? (Gianfranca Fois) Un bilancio del 2014 (Nicola Imbimbo) Il reddito di cittadinanza (Gianfranco Sabattini) Libri, penne, quaderni (Silvana Bartoli) Renzi, l’americanizzazione della politica (Francesco Casula) Guardare lontano. La Sardegna tra 20 anni (Enrico Lobina)

Pubblichiamo il primo numero del 2014. Sappiamo che in queste circostanze si è ripetitivi ma non ha importanza, per cui facciamo gli auguri a tutti: di buona salute, di serenità, per una buona politica che metta al bando ingiustizie, povertà, disoccupazione, e consolidi i valori che fanno parte della nostra storia ma riguardano tutta l’umanità. (red.)

 

Il numero 159

lunedì 16 Dicembre 2013

La Sardegna tra forconi e politiche irresponsabili (Marco Ligas) Primarie Pd e questione morale (Graziano Pintori) Il paesaggio agricolo sardo in mano agli speculatori delle energie rinnovabili (Stefano Deliperi) Notti padane. Torino e la pancia del Paese (Valeria Piasentà) Altri Mondi – Perú: Il lavoro dei bambini (Emilia Giorgetti) La via maestra, articolo 1 (Gabriele Polo) Reddito minimo, la beffa del governo Chiara Saraceno

Buona lettura,

Il numero 158

domenica 1 Dicembre 2013

I diritti (Marco Ligas) Il piano paesaggistico è stato stravolto (Stefano Deliperi) Vite quotidiane. Intervista a Carla Collu (Giacinto Bullai) Articolo 3 della Costituzione (Gianfranca Fois) Diritto alla salute senza esclusioni (Graziano Pintori) Dalla parte di Stefania e Gianni (Roberto Loddo) Il coraggio delle fanciulle (Silvana Bartoli) Serve un impegno diverso (Nicola Imbimbo) Corpi e violenze istituzionali. Regina Cœli 1903 (Daniele Pulino) Basta femminicidi (Diletta Mureddu) ILVA Connection, l’inchiesta di Loris Campetti (Red) Un dibattito sulla Zona franca (Gianfranco Sabattini)

Da oggi al 10 dicembre il manifesto sardo promuove la campagna di sensibilizzazione lanciata dal comitato “Stop Opg” il Mese dei Diritti Umani. Come l’anno scorso, pubblicheremo interventi e contributi sui diritti umani, civili e sociali delle persone. (Red)

Il numero 157

sabato 16 Novembre 2013

Magliari in Regione (Marco Ligas) Notti padane. Piemonte al voto? (Valeria Piasentà) La peste moderna (Roberto Loddo) Manovre energetiche (Graziano Pintori) Altri Mondi. Chiapas: Alberto Patishtán libero (Emilia Giorgetti) Marea nera nel Golfo dell’Asinara (Stefano Deliperi) Identità e Mediterraneo (Gianfranca Fois)

il manifesto sardo aderisce al Mese dei Diritti Umani, la campagna di sensibilizzazione del comitato sardo “Stop Opg”. Aderiamo al mese, dedicando una parte del quindicinale del 1 Dicembre ai diritti.

Buona lettura,

Il numero 156

venerdì 1 Novembre 2013

Ancora Alcoa (Marco Ligas) Il nuovo piano paesaggistico. Illegittimo tanto per cambiare (Stefano Deliperi) Perché la Fiat non investe in Italia? (Giuliana Commisso e Giordano Sivini) Ambiente svenduto (Loris Campetti) Il coraggio delle fanciulle (Manuela Scroccu) Ragazze di Istanbul (Valeria Piasentà) Il mese dei diritti (Gianfranca Fois) L’informazione malata (Roberto Loddo) Un teatrino sgradevole (Graziano Pintori)

Buona lettura,

Il numero 155

mercoledì 16 Ottobre 2013

Mondi Diversi. Honduras: Comunità indigene in lotta per la sopravvivenza (Emilia Giorgetti) Abbanoa e il proconsole Cappellacci (Graziano Pintori) 12 Ottobre (Marco Ligas) Nessuna dignità senza ridistribuire la ricchezza (Giovanni Nuscis) In cielo e in terra Dio sta cambiando (Silvana Bartoli) I sardi rischiano di perdere l’acqua pubblica (Stefano Deliperi) Il mese dei diritti umani (Roberto Loddo) ‘id al-adha. Nuovi auspici e vecchie polemiche (Anna Maria Brancato) A ogni classe il suo pollo (Gianfranca Fois)

Buona lettura,

Il numero 154

martedì 1 Ottobre 2013

Un altro Einstein (Marco Ligas) Arzachena: il viale del tramonto (Gianfranca Fois) Chi aumenta le tasse? (giacinto Bullai) Stagionati e stagionali (Graziano Pintori) Un‘occasione persa (Stefano Deliperi) Voci dal Messico (Maurizio Matteuzzi) Costituzione: La via Maestra a Sassari (La via Maestra) Fabbriche senza padroni (Francesco Bravi) Quando il padrone chiude e se ne va (Lella Bellina) Ilva sotto il materasso del Riva (Loris Campetti)

Buona lettura,

Il numero 153

lunedì 16 Settembre 2013
Sí se puede (Elvira Corona), La solitudine dei lavoratori (Gianfranca Fois), Domanda e offerta (Silvana Bartoli), ArtEco, il mercato delle idee sostenibili (Roberto Loddo), Messico: insegnanti in trincea (Emilia Giorgetti), Lo zelo di Barack (Giovanni Nuscis), Settembre 1943 (Graziano Pintori), Niente ricerca per energia geotermica (Stefano Deliperi), Né erotica, né porno, solo liberamente se stessa (Cristina Ibba), Cambiare la rotta d’Europa (Rossana Rossanda), Cile quarant’anni dopo (Associazione Culturale “Antonio Gramsci”). Buona lettura.