Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 151

giovedì 1 Agosto 2013
Honduras: dal golpe alle elezioni (Emilia Giorgetti) Notti padane. La fonte dell’odio (Valeria Piasentà) La legge eterologa (Silvana Bartoli) Partiti o comitati elettorali? (Rossana Rossanda) Tra primarie e populismi (Marco Ligas) Da Ottana Energia (Graziano Pintori) Il nuovo editto delle chiudende (Stefano Deliperi) Tra crisi e utopia (Giovanni Nuscis)

il prossimo numero del manifesto sardo uscirà il primo settembre, come redazione abbiamo deciso di mantenere la cadenza quindicinale ma con maggiore elasticità, inserendo periodicamente nuovi articoli. La nostra redazione da oggi viene allargata con l’ingresso di ottime firme come Stefano Deliperi, Cristina Ibba e Gianfranca Fois. Vi ricordiamo che potete seguire i nostri aggiornamenti anche su facebook e twitter. (Red)

Buna lettura,

Il numero 150

martedì 16 Luglio 2013

Elezioni senza partecipazione? (Marco Ligas) Il coraggio di Federica Cardia (Roberto Loddo) Honduras: il cielo aperto dalle miniere (Emilia Giorgetti) Grazie a dio c’è il pride (Cristina Ibba) Mesina (Graziano Pintori) Decreto del fare (Stefano deliperi) Fiat: una sentenza generale (Michele De Palma) Emergenza Costituzione (Gianni Ferrara) Perché no? (Giacomo Oggiano)

Buona lettura,

Il numero 149

lunedì 1 Luglio 2013

Buona lettura,

Il numero 148

domenica 16 Giugno 2013

Buona lettura,

Il numero 147

sabato 1 Giugno 2013

Il 15 Maggio la redazione del Manifesto sardo ha organizzato una giornata di incontri, dibattiti, filmati e letture dal titolo “Luigi Pintor, un intellettuale scomodo”. Pubblichiamo gli interventi dei relatori nel Dossier 9 del manifesto sardo dedicato a Luigi Pintor

Buona lettura,

Il numero 146

giovedì 16 Maggio 2013
Nominare la differenza (Silvana Bartoli) Per tutti (Maurizio Landini) Qedora (Cristina Ibba) MMT: un mondo nuovo e migliore è possibile (Shirin Chehayed) Il carcere di cui non si parla, 2° parte (Graziano Pintori) Sono già passati dieci anni? (Gigi Sullo) Il diritto a una memoria condivisa (Alfonso Stiglitz) Tuvixeddu, banco di prova di civiltà (Stefano Deliperi) L’onorificenza a David Grossman (Anna Maria Brancato)

Il 15 Maggio la redazione del Manifesto sardo ha organizzato una giornata di incontri, dibattiti, filmati e letture dal titolo “Luigi Pintor, un intellettuale scomodo”. Pubblichiamo alcuni interventi dei relatori

Buona lettura

Il numero 145

mercoledì 1 Maggio 2013

Oggi, con il numero 145, il manifesto sardo compie sette anni,
Fateci gli auguri e continuate a seguirci,
Buon primo maggio e buona lettura,

Il numero 144

martedì 16 Aprile 2013
*
Buona lettura,

il numero 143

lunedì 1 Aprile 2013

Siamo una repubblica parlamentare (Gianni Ferrara) Ancora la Carbosulcis (Marco Ligas) Opg. La tortura continua (Roberto Loddo) Ilva, un altro acciaio è possibile (Maurizio Landini) Notti padane. Piccoli Brunetta crescono (Valeria Piasentà) Gli idrocarburi ad Arborea (Stefano Deliperi) La centrale termodinamica (Graziano Pintori) La bufala vola (Alfonso Stiglitz) La coerenza dei comunisti (eretici) (Mauro Chiodarelli) Toro scatenato (Michele Ruda)
Stiamo chiudendo il nuovo numero del manifesto sardo. Parliamo di progetti di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, di ricerca di combustibili, delle politiche clientelari della Giunta regionale, della vergogna degli ospedali psichiatrici giudiziari, ma non possiamo trascurare le ultime notizie sulle decisioni del Presidente della Repubblica. Su questi temi interviene con estrema chiarezza Gianni Ferrara ricordando come la nostra sia ancora una Repubblica parlamentare ribadendo perciò che non possono essere assunte decisioni in aperta contraddizione con questa ispirazione. Riteniamo che il Presidente della Repubblica, seppure animato dalla volontà di far uscire il paese dalla crisi, stia commettendo errori clamorosi. Che senso ha nominare commissioni di saggi (?) che, prevalentemente, si sono distinti nella tutela degli interessi delle formazioni politiche di appartenenza? E in che rapporto stanno queste commissioni col Parlamento appena eletto? Le scelte del Presidente appaiono scelte di parte (della vecchia nomenclatura) che non tengono conto delle novità del voto di febbraio. Se usassimo un termine sardo per definirle diremmo che sembrano fatte da “su meri” (il padrone) delle istituzioni, non dal suo legittimo rappresentante. Buona lettura (red)

Il numero 142

sabato 16 Marzo 2013
la sinistra che vorrei (Tiziana Ferri) La prima luna piena di primavera (Silvana Bartoli) Sincope (Gianni Loy) Il decoro (Marco Ligas) Complice del silenzio? (Elvira Corona) Serve un new deal (Stefano Deliperi) Notti padane. Il poeta è un fingitore (Valeria Piasentà) Vi ricordate quel 28 aprile? (Guido Ambrosino) Guarire è un diritto (Roberto Loddo) Giulio Montanucci e Orvieto (Angelo Liberati) L’isola degli inganni (Mario Cubeddu) L’arte di abbandonare i lavoratori (Eleonora Di Marino) La prima senatrice sarda (Nicola Imbimbo) Tuteliamo i servizi per la salute (Tonino Piludu) Velluto Blu (Michele Ruda) Affrontiamo il terremoto (ALBA)

Buona lettura,

Il numero 141

venerdì 1 Marzo 2013

Vi sarete accorti che da qualche tempo scrivono direttamente per il manifesto sardo (e, con parallela edizione, per il manifesto di Bologna), compagne e compagni che hanno fatto la storia del giornale. Ne siamo onorati, soprattutto perché hanno deciso di condividere la rete dei circoli del manifesto, che di recente a Bologna si è data nuovi strumenti e nuovi obiettivi. Hanno deciso, in massa, di non condividere più il percorso dell’attuale redazione e di stare con noi. Dopo il recente pezzo di Valentino Parlato, oggi pubblichiamo un articolo, drammatico, di Loris Campetti. (Red).

Ecco l’indice di questo numero:

L’esito elettorale: non aiuta neanche il fotofinish (Marco Ligas), Notti padane. Salvi (Valeria Piasentà), La politica e il pallone a scacchi (Mario Cubeddu), Riflessioni postelettorali (Marcello Madau), Ciro (Loris Campetti), L’autogestione alle porte e la solitudine dei lavoratori italiani (Elvira Corona), Ciudad Juárez, Messico: ¡Ni una más! (Emilia Giorgetti), Storie di ordinaria violenza (Diletta Mureddu), Lella Costa, la sostenibile leggerezza dell’essere (Francesco Mattana), Leucemie e ignavia (Stefano Deliperi), Per un pugno di sabbia (Gianpaolo Cherchi), Una scuola in declino (Graziano Pintori), Una settimana contro l’Apartheid israeliano (Anna Maria Brancato), Una lotteria per sostenere Casamatta (Gisella Trincas), Proprietà collettiva: l’originale e le imitazioni. Una replica a Norma Rangeri (Guido Ambrosino-Berlino, Giuliana Beltrame-Padova, Sergio Caserta, Mauro Chiodarelli-Bologna, Marco Ligas-Cagliari, Lidia Menapace-Bolzano, Daniele-Barbieri-Imola).
Buona lettura.

il numero 140

sabato 16 Febbraio 2013
Il velo della colpa (Silvana Bartoli) Finalmente in dirittura d’arrivo (Marco Ligas) Nuvole grigie (Marcello Madau) Il piano inclinato (Gianni Loy) S’omine mertze (Gavinu Dettori) Giù le mani dal CSM di Isili (Gisella Trincas) Una scelta sbagliata (Giovanni Perra) La stessa forza della dinamite (Marcello Madau) Riprendiamo il treno e le stazioni (Giovanni Nuscis) Risolge l’araba fenice (Giuseppe Masala) Costa Smeralda 2, non abbiamo anelli al naso (Stefano Deliperi) Libertà e libri (Mario Cubeddu) L’acqua alla fine del mondo (Elvira Corona) Diritto alla resistenza (Valeria Piasentà) Gioco d’azzardo (Graziano Pintori)

Buona lettura,

Il numero 139

venerdì 1 Febbraio 2013

Le elezioni in tempi di crisi (Marco Ligas),Bolivia: sulle tracce del Che (Emilia Giorgetti), Le maschere verdi (Marcello Madau),Eppure la casa non è un lusso (Nicola Imbimbo), Conti da fare (Mario Cubeddu), Per non dimenticare (Alfonso Stiglitz), La manipolazione delle notizie (Graziano Pintori), Una stagione di caccia di morti e feriti anche umani (Stefano Deliperi), La Palestina in mostra a Macomer (Anna Maria Brancato), Haiti riparte dall’educazione (Maria Chiara Cugusi), Guarire si può, ma con le famiglie (Roberto Loddo). Ti. Come Tonio Aresu, Pirichitu (Gianni Loy)

Buona lettura.