Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 351

venerdì 2 Settembre 2022

Foto del video-maker e fotoreporter isolano Roberto Pili, collaboratore del manifesto sardo e autore del libro fotografico Anime Migranti: Ritratti di un lungo viaggio verso la terra di Sardegna da cui è tratta la foto.

Siamo circondati (Stefano Deliperi), Le radici ci salveranno (Amedeo Spagnuolo), Verso l’astensionismo di massa? (Francesco Casula), Da Platone ai giorni nostri (red), Poetica e politica in Ghassan Kanafani (red), Care candidate e cari candidati, impegnatevi a favore dei diritti umani delle persone detenute (Roberto Loddo), Fridays for future Italia lancia la sua Agenda Climatica (red), Impianti eolici offshore: concessione demaniale subordinata alla VIA (Graziano Bullegas), Perché sosterrò la lista dell’Alleanza dei Verdi e della Sinistra (Roberto Loddo), La destra ha già vinto? Non credo proprio. “Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio…” (Franco Meloni), Blocco Navale, naufragio morale (Domenico Gallo), Pubblicare il video di uno stupro è un’altra violenza nei confronti della donna che lo ha subito (red), Reddito di cittadinanza e propaganda (Roberto Loddo), Solidarietà per la Palestina e diffusione della conoscenza (Aldo Lotta), L’insalata di riso (Marinella Lőrinczi), Richiesta dello stato di emergenza sanitaria in Sardegna (Claudia Zuncheddu e Rita Melis), La faccia del vecchio (Amedeo Spagnuolo).

Buona lettura.

Il numero 349

martedì 7 Giugno 2022

Foto di Roberto Pili

Interrompere la spirale di guerra, virare verso la pace (Alfiero Grandi), Oltre 60 mila cittadini chiedono la tutela del Cervo sardo e la Regione Sardegna che fa? Il pesce in barile? (Stefano Deliperi), La Colombia in bilico tra il progressista Petro e il populista Hernández (Maurizio Matteuzzi), Il lungo viaggio ecologista di Carola Farci e Polly (red), Charles de Foucauld, l’uomo del dialogo con i musulmani e della fraternità universale (Franco Meloni), Crescono le adesioni all’appello “no armi e trattativa subito” (red), Le torbide acque in cui si muove il governo Sánchez (Maurizio Matteuzzi), L’Anpi contro le esercitazioni militari in Sardegna (red), Buoni motivi per partecipare alla manifestazione contro la presenza militare in Sardegna (red), L’Asarp: “La salute mentale in Sardegna è un disastro” (Gisella Trincas), Le sfide dei femminismi del futuro (Giulia Carta), Habeas corpus (Paolo Deidda).

Buona lettura.

Il numero 348

martedì 17 Maggio 2022

Foto di Roberto Pili

La Sardegna sequestrata dalla Nato (red), Solidarietà alle giornaliste e ai giornalisti di Sardiniapost (red), Far West nei mari sardi. Nuove centrali eoliche offshore all’orizzonte (Stefano Deliperi), Appello sardo per la pace e il disarmo (red), Dalla parte degli studenti arrestati a Torino (red), Morti sul lavoro: la strage continua (Loris campetti), Viva la bomba (Graziano Pintori), Amnesty: Stop alla repressione del dissenso in Russia (red), Trentamila cittadini per difendere il cervo sardo (Stefano Deliperi), Presentazione de L’Archivio di Lea. La sfida del femminismo degli anni Settanta (red), Rassegnazione (Amedeo Spagnuolo), Oggi è il primo maggio, ma non è una festa (Sergio Caserta), Signor prefetto, perché schedate i pacifisti? (red), Quarantaquattro gatti (Loris campetti), 28 aprile 2022. Per i martiri di Palabanda (red), La censura neosabauda e la proposta di “ritoccare il titolo del libro” perché “Tiranni sabaudi” poteva urtare qualche sensibilità (Francesco Casula), Intimidazioni poliziesche a Iglesias: intervengano i parlamentari sardi (Claudia Zuncheddu), Intimidazioni alla presentazione del libro “Disarmare il virus della violenza” di Pasquale Pugliese (Claudia Zuncheddu), Disarmare la guerra (red), Sa Die de sa Sardigna, un approccio decoloniale (Jessica Perra), L’Anpi e l’ipocrisia di chi sostiene la guerra (Graziano Pintori), Fenomenologia dell’isola che non c’è (Alfonso Stiglitz), Il coraggio della coerenza di Marco Ligas (Jacopo Onnis), Per una legge elettorale sarda, democratica e proporzionale (red), Cosa rimane del Festival del giornalismo internazionale di Perugia (Roberto Loddo), Il condizionatore di Draghi (Antonio Muscas).

Buona lettura.

Il numero 347

domenica 10 Aprile 2022

Foto di Roberto Pili

Il caso Assange e la libertà di espressione (Aldo Lotta), Yvan Colonna, il detenuto politico corso, è deceduto (Claudia Zuncheddu), Chiesto il rinvio a giudizio per i vertici di RWM e i funzionari comunali che hanno approvato l’espansione della fabbrica di bombe (red) Il disastro della salute mentale tra lo stato di abbandono della neuropsichiatria e la chiusura della sede ASARP (Claudia Zuncheddu), Pace subito in Ucraina (red), Le idee di Marco Ligas (video registrazione conferenza), Un anno senza Marco Ligas (Roberto Mirasola), Le ombre sulle assunzioni del personale sanitario (Claudia Zuncheddu), Il far west nei mari sardi (Stefano Deliperi), Elogio della fragilità (Amedeo Spagnuolo), Il concorso scuola e il problema dell’esame a crocette (Nicoletta Pucci), La pessima salute di ferro del governo Sánchez (Maurizio Matteuzzi), Perché partecipiamo alla marcia contro la guerra (red), Ci mancherai Aldo (Loris Campetti), Il giorno della vergogna (red),

Buona lettura.

Il numero 346

giovedì 17 Marzo 2022

Foto di Roberto Pili

Ma dove si possono o non si possono realizzare impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile? (Stefano Deliperi), Fenomenologia della Mac’Archeology [4] (Alfonso Stiglitz), Verso lo sciopero globale del 25 marzo (Fridays for Future Cagliari), Al Ard [DOC] Film Festival: si è chiusa al Teatro Massimo l’edizione 2022 (red), No mi tocchéis sa lingua de mammài (Giulio Solinas), La guerra è in Ucraina ma il vaso di Pandora è in America latina (Maurizio Matteuzzi), L’importanza della distribuzione diretta dei farmaci (Mario Fiumene), La crisi climatica incide sulla salute umana e sulla pace (Mario Fiumene), Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo (red), Guerra in Ucraina, la realtà oltre la propaganda (red), L’attivismo del nostro Parlamento (Silvia R. Lolli), E l’isola va. La seconda modernizzazione della Sardegna vista da Gianfranco Bottazzi (Gianni Loy), Guernica in Ucraina (Graziano Pintori).

Buona lettura.

Il numero 345

domenica 6 Marzo 2022

Foto di Chiara Polizza

Per la pace vera, contro ogni violenza e ogni azione armata (red), Guerra in Ucraina, la realtà oltre la propaganda (red), Per una Sardegna disarmata (Cinzia Guaita e Arnaldo Scarpa), Alas impestadas non bolant (Marinella Lőrinczi), La guerra in Ucraina è un regolamento di conti tra potenze nucleari (Claudia Zuncheddu), Questi giorni in compagnia del male di vivere (Amedeo Spagnuolo), Fenomenologia di un nuraghe alchemico [3] (Alfonso Stiglitz), In difesa di Torregrande e del piano paesaggistico (Stefano Deliperi), L’ennesima guerra (Roberto Mirasola), La guerra globale in Europa possiamo ancora fermarla (Alfonso Gianni), Otto marzo indecoros3 (red).

Buona lettura.


Il numero 344

venerdì 18 Febbraio 2022

Foto di Roberto Pili

Servitù energetica (Stefano Deliperi), Fenomenologia dei cornuti [2] (Alfonso Stiglitz), Chi ha paura delle Case e degli Ospedali di comunità? (Mario Fiumene), Antonio Mele e le curiosità del vocabolario sardo-nuorese (Graziano Pintori), Cagliari non è Gotham City. Buoni motivi per partecipare alla domenica indecorosa (Roberto Loddo), Il Giorno del Ricordo e le strumentalizzazioni contro la resistenza antifascista (Antonello Murgia), Considerazioni sul Giorno del Ricordo (Marco Sini), Chi ha paura dello schwa? (red), I direttori generali vanno e vengono ma per la sanità è sempre una catastrofe (Claudia Zuncheddu e Adriano Urru), Fenomenologia di un nuraghe [1] (Alfonso Stiglitz).

Buona lettura.

Il numero 343

martedì 1 Febbraio 2022

Foto di Valentina Porcu

Un salto lungo dieci anni (Graziano Pintori), L’oblio dei bambini (Amedeo Spagnuolo), La salute dell’umanità passa attraverso la salute dell’ambiente (Mario Fiumene), La Corte costituzionale dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul piano casa (Stefano Deliperi), La Corte Costituzionale ha bocciato parzialmente la legge sul Piano Casa in Sardegna (Graziano Bullegas), La scoperta a Cagliari di un grandioso nuraghe: un colpo mortale al cuore della feniciomania (Francesco Casula), Non ci resta che Sergio (Roberto Loddo), Giù le mani dalla Shoah (Roberto Mirasola), L’inciampo dello scandalo (Alfonso Stiglitz), Per un modello energetico sardo totalmente rinnovabile (Fernando Codonesu), La DAD tra vantaggi emergenziali e criticità (Cristina Lavinio).

Buona lettura.

Il numero 342

lunedì 17 Gennaio 2022

Foto di Valentina Porcu

Perché l’energia nucleare non può essere considerata green (red), La vera transizione attraverso l’autoproduzione e la democrazia energetica (Mauro Gargiulo), The Sardinian factory of death (red), Non ce la possiamo fare, lo scempio ambientale nel destino di un territorio (Stefano Deliperi), Il coraggio di osare: Ollolai si candida capitale della cultura per il 2025 (Francesco Casula), Da Almeida Garrett ad un’utopia praticabile (Pier Giorgio Pinna), Ciao David (Gianni Loy).

Buona lettura.

Il numero 341

lunedì 10 Gennaio 2022

Foto di Roberto Pili

La gioventù dimezzata (Amedeo Spagnuolo), Le criticità del Piano Regionale dei Servizi Sanitari in Sardegna (Mario Fiumene), I palestinesi rendono omaggio a Desmond Tutu (Ali Abunimah), La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge regionale sarda sul piano paesaggistico regionale (Stefano Deliperi), Vaccini senza profitto. L’esempio di Cuba (Claudia Ortu), No, i no vax non sono partigiani (Roberto Loddo), Nel CPR di Macomer si gela (red), Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi (Stefano Deliperi), Cosa succede alla Biblioteca Satta e al consorzio universitario UniNuoro? (Graziano Pintori), Per la salute mentale di comunità e i diritti umani (red).

Buona lettura.

Il numero 340

venerdì 17 Dicembre 2021

Foto di Roberto Pili

Il successo di uno sciopero scomodo e le prospettive di lotta in Sardegna (Roberto Loddo), Luci e ombre della ripresa (Roberto Mirasola), Migliaia di cittadini chiedono la salvaguardia dei Ficus di Cagliari (Stefano Deliperi), I negazionisti dell’identità (Francesco Casula), Cpr, le prigioni amministrative dei migranti. Uno sguardo sul centro di Macomer (Riccardo Bianco), Rwm. Gli amministratori di Iglesias sconfessano il deliberato del Consiglio Comunale (Graziano Bullegas), Anche il SIRAI di Carbonia, come il CTO di Iglesias, rischia di perdere il laboratorio di analisi. Il Sulcis Iglesiente è allo sbando (Claudia Zuncheddu e Rita Melis), Ora lo sciopero deve diventare davvero generale (Alfonso Gianni), Verso la società energetica di Sardegna (red), A proposito di scuola, classi sociali, etnie (Gianni Loy), In Cile potrebbero vincere i fan di Pinochet (Maurizio Matteuzzi), Bboy fiero e la forza della break dance (red), La democrazia e la Costituzione messe in pericolo dalle tentazioni neo presidenzialiste (Alfiero Grandi), Klaus Voigt: un ricordo (Claudio Natoli).

Buona lettura. Questo è l’ultimo numero del 2021. Auguriamo allǝ nostrǝ lettorǝ un buon Natale e un felice anno nuovo.

Il numero 339

giovedì 2 Dicembre 2021

Foto di Roberto Pili

Centri per l’impiego: sì, ma quale impiego? (Riccardo Bianco), Il lavoro ai tempi del Covid (Roberto Mirasola), Difendere i Ficus di Viale Trieste a Cagliari è una scelta di civiltà (Stefano Deliperi), Le tre scimmie di Dante (Marinella Lőrinczi), Cosa fare dopo il blocco della produzione della Portovesme srl (Luca Pizzuto), Perché essere uomini di sinistra significa anche essere femministi (Roberto Loddo), Una marea contro la violenza maschile sulle donne e di genere (red), La Rete WarFree mette in luce i danni dell’industria bellica (Arnaldo Scarpa), Centinaia i medici formati per la medicina di base attendono le titolarità (Claudia Zuncheddu), Progetto Warfree: liberu de sa gherra (red), Angelo Corsi: il socialismo riformista come scelta di vita (Claudio Natoli), PNRR. Gli interessi esistenti puntano ai soldi, il clima è a rischio (Alfiero Grandi).

Buona lettura.

Il numero 338

mercoledì 17 Novembre 2021

Foto di Roberto Pili

A giudizio, in nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti (Stefano Deliperi), La lotta per la sanità pubblica in Sardegna non si ferma (Graziano Pintori), La deprivazione sanitaria a Nuoro (Amedeo Spagnuolo), Apocalypse Now (Guido Viale), Senza il laboratorio di analisi muore il CTO di Iglesias (Claudia Zuncheddu e Rita Melis), Il Consiglio di Stato condanna la Rwm a demolire il nuovo impianto (red), Warfree. Una proposta economica alternativa per la Sardegna (red), Contemporary: Perché vi chiediamo di sostenere l’artista Gianmaria Victor De Lisio (red), Una giornata di lotta per la sanità sarda (Graziano Pintori), Una speranza per i ricci di mare in Sardegna (Stefano Deliperi), Per una filosofia della casa (Roberto Paracchini), Riflessioni sulla gira zapatista in Sardegna (red), ONG palestinesi e diritti umani universali (Aldo Lotta), Fermiamo il mondo dei piccoli uomini reazionari, bianchi, eterosessuali e abili (Roberto Loddo).

Buona lettura.