Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 337

sabato 16 Ottobre 2021

Foto di Roberto Pili

Perché è urgente spegnere i fascisti e chiudere le loro sedi (Roberto Loddo), La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde (Stefano Deliperi), Volti (Amedeo Spagnuolo), Impediamo ai fascisti di agire ancora (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita), Unitǝ per un diritto al futuro (Aldo Lotta), Un lavoro d’inchiesta sulla galassia giovanile (red), Perché stiamo con la Cgil, contro i fascisti (red), Difendiamo la Cgil, cancelliamo il fascismo (Carmelo Farci), Riflessioni sulla “buona morte” (Gianni Loy), Umbras di Fabian Volti: un cortometraggio senza tempo sul mondo pastorale sardo (Daniela Piras).

Buona lettura.

Il numero 336

sabato 2 Ottobre 2021

Foto di Roberto Deiana

Delocalizzati (Graziano Pintori), Uccidete Mimmo Lucano e l’accoglienza (Gianluca Cinelli), Continua la lotta per il diritto alla salute in Sardegna (Francesco Carta), La solidarietà non può essere criminalizzata (Massimo Villone), L’Anpi di Nuoro e Ogliastra con Mimmo Lucano (Graziano Pintori), Energia, soldi pubblici, tinteggiature di verde (Stefano Deliperi), Come prepararsi alla transizione ecologica (Guido Viale), L’Associazione Asarp Casamatta cerca volontarie e volontari (red), Gramsci nel mondo di oggi (red), Lettera aperta del Comitato Riconversione RWM per una Sardegna terra di pace e progresso (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita), Il T.A.R. Sardegna “impallina” la caccia a Tortora selvatica, Moriglione e Pavoncella (Stefano Deliperi), Crisi sanitaria. La Rete Sarda propone nuove strategie (Claudia Zuncheddu), La politica estera Europea e la crisi dell’immigrazione illegale dal Mediterraneo (Emanuela Locci).

Buona lettura.

Il numero 335

venerdì 17 Settembre 2021

Foto di Bruna Orlandi, Il muro (Qalqīlya, città palestinese della Cisgiordania)

Anche Omero si è dormito (Alfonso Stiglitz), L’orrore degli abissi (Carola Farci), Algoritmi per un nuovo mondo (Roberto Paracchini) Jack Hirschman, il poeta amico della Sardegna (Franco Carlini), Il gas responsabile dell’aumento delle bollette (Stefano Ciafani) Cambiare le regole del patto di stabilità europeo è necessario al PNRR (Alfiero Grandi), Il processo politico alle lotte contro l’occupazione militare della Sardegna (red), Martedì 14 settembre 2021 (Filippo Kalomenìdis).

Buona lettura.

Il numero 334

mercoledì 1 Settembre 2021

Foto di Roberto Pili

Ma i controlli sui chioschi si fanno solo dietro segnalazione? (Stefano Deliperi), La felicità possibile del popolo sardo (Vincenzo Carlo Monaco), Ritorno al Medioevo (Amedeo Spagnuolo), I partigiani di Villagrande (Graziano Pintori), Carbonia, oltre una modernità in polvere (Paola Atzeni), La parola crea il mondo, nel bene e nel male (Arnaldo Scarpa), Le “Istituzioni” ed i suoi “grandi” uomini (Gianni Lixi), La Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica: “fine della tregua” (Claudia Zuncheddu), Imperialismo: malattia inguaribile dell’Occidente (Ottavio Olita), Un piccolo villaggio e una grande città. Lidice (1942) e Hiroshima (1945), (Marinella Lőrinczi).

Buona lettura e bonu cabudanni.

Il numero 333

domenica 1 Agosto 2021

Foto di Eleonora Marroccu, Su Fogu

Sardegna arrosto ogni anno (Stefano Deliperi), La scomparsa di Luciano Ottelli (Ottavio Olita), La realtà della Legge 180 è più forte di qualsiasi ideologia (Alessandro Montisci), La Palestina secondo Olga Solombrino e Amedeo Rossi (Valentina Careddu), Gli zapatisti invaderanno la Sardegna? (red), Noscienza contro coscienza (Ottavio Olita), Green pass e democrazia (Roberto Loddo), Il successo di Sardegna Palestina al Lazzaretto di Cagliari (Aldo Lotta), Le persone malate di sclerosi multipla allo sbando (Claudia Zuncheddu), Appello alla stampa: entriamo tuttə nei CPR (red).

Buona lettura.

Il numero 332

venerdì 16 Luglio 2021

Foto di Roberto Pili

Sorvegliare, punire e pestare (Amedeo Spagnuolo) La mattanza di Santa Maria Capua Vetere (Graziano Pintori), La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi (Stefano Deliperi), Counseling psicologico universitario: aiutiamo ad aiutare (Sara Usai), Democrazia e ambiente a rischio (red), Attesa a Orani la terza edizione del QuFestival – Quando tutte le donne del mondo (red), Il ritorno di Greta (Guido Viale), Palestina in Sardegna: tre giornate al Lazzaretto di Cagliari (red), Filippo Kalomenidis presenta La direzione è storta a Casa Siddi (red), Ritorna il Contemporary, festival di arte e avanguardia (red), La parola compagno (Roberto Loddo).

Buona lettura

Il numero 331

giovedì 1 Luglio 2021

Foto di Eleonora Pisano

La servitù energetica in Sardegna (Stefano Deliperi), Fondi ai gruppi e antipolitica (Graziano Pintori), Sa Batalla de Seddori: niente da celebrare ma da ricordare e studiare (Francesco Casula), La triangolazione dell’accabadora (Marinella Lőrinczi), Erdogan attacca il partito Hdp (Emanuela Locci), Le scelte economiche di Draghi sotto la lente di Foucault (Alfonso Gianni), Presa d’atto, Mario Sulis e le sue congetture in una mostra antologica (Gianni Loy), La nuova campagna di autofinanziamento dell’associazione Ogliastra Informa (red), Un libro dedicato al centenario della nascita del Partito Comunista che guarda alla Sardegna (Marco Sini), Transizione e semplificazione: democrazia e ambiente a rischio (red), Nizar Banat, una morte pesante come una montagna che chiede a tutti responsabilità (Luisa Morgantini), Accogliere senza prigioni (Roberto Loddo).

Il numero 330

mercoledì 16 Giugno 2021

[Foto di Roberto Deiana]

Lettere da Sheikh Jarrah: Intervista a Luisa Morgantini (red), Voli inquietanti sull’articolo 11 (Aldo Lotta), Le ville davanti alla spiaggia della Pelosa di Stintino non potevano essere autorizzate. A quando il ripristino ambientale? (Stefano Deliperi), Disastro ecologico in corso: la stasi dell’estate cagliaritana (Carola Farci), Per favore, apriamo quelle porte (Amedeo Spagnuolo), Pandemia e disuguaglianze (Roberto Mirasola), “Italia90”, due giovani artisti sardi in mostra a Milano (red), Effettività costituzionale e coscienza collettiva (red), Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste (Claudio Natoli), A Foras: l’esercito israeliano si addestra sui cieli della Sardegna (red), Spezziamo le catene del lavoro minorile (Graziano Pintori).

Buona lettura.

Il numero 329

martedì 1 Giugno 2021

Foto di Activestills, un collettivo di fotografi israeliani e internazionali impegnati contro il Muro, l’insediamento di nuovi coloni e l’occupazione israeliana in Palestina.

La fame dei poveri (Graziano Pintori), L’estate incandescente della politica italiana (Loris Campetti), Il Liceo Dettori ha un problema con la comunità Lgbt (red), La genesi storica della questione palestinese e il dramma odierno (Francesco Casula), Turchia e dintorni: L’Islam da religione a necessità politica (Emanuela Locci), Alghero, Cala del Porticciolo, dove la legalità ambientale pare proprio un optional (Stefano Deliperi), I voucher per gli screening oncologici e il futuro della sanità (Mario Fiumene), La Colombia si ribella alle disuguaglianze (Maurizio Matteuzzi), La costituente del Cile allontana il fantasma di Pinochet (Maurizio Matteuzzi), La Palestina e le parole taciute (Gianni Lixi), Silenzio su Gaza e su noi stessi (Alberto Negri), Lettere da Sheikh Jarrah: Intervista ad Anna Toniolo (red).

Buona lettura.

Il numero 328

domenica 16 Maggio 2021

Foto di Roberto Pili

Bulimia cementizia sulle coste galluresi (Stefano Deliperi), La Turchia tra Israeliani e palestinesi (Emanuela Locci), Limba sarda: sena ufitzializatzione non b’at balorizatzione (Franztiscu Casula), Le fallacie dietro la cancel culture (Alessio Dore), La sofferenza dei giovani e la superficialità degli adulti al tempo del Covid (Amedeo Spagnuolo), A Tortolì una manifestazione femminista e antirazzista (red), Video del Sit-In “73 anni di Nakba” (red), Le devastanti conseguenze delle elezioni a Madrid (Maurizio Matteuzzi), 73 anni di Nakba (Alessia Ferrari), Cosa dicono le madri contro la repressione (red), Rieducare, retribuire e risarcire (Guido Viale).

Buona lettura.

Il numero 326

venerdì 16 Aprile 2021

Foto di Roberto Pili

Sospesi i lavori del progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio, ecco perché (Stefano Deliperi), La necessaria indignazione per l’hospice di Nuoro (Amedeo Spagnuolo), Franco Lotito: “Il socialismo è la grande novità politica del nostro tempo” (Carlo Vincenzo Monaco), Total Impegno 2021 (red), Il Recovery Army (red), Là dove c’era un oleandro ora c’è… (Carlotta Usàla), Vaccinazioni: egoismi scatenati da incompetenza e incertezza (Ottavio Olita), Quale anticapitalismo? (Guido Viale), In ricordo di Federico Caffè, economista critico (Marco Sini), Vaccinazioni: avete patologie? Arrangiatevi! (Ottavio Olita), Martina Comparelli, Fridays For Future: “la vita e la salute delle persone vengono prima dei profitti” (Roberto Loddo), Il pranzo di Sardara è la miccia della questione morale e democratica sarda (Danilo Lampis).

La raccolta di articoli dei compagni e delle compagne che mantengono viva la memoria di Marco Ligas: Ricordiamo Marco Ligas, buona lettura.

Il numero 325

martedì 16 Marzo 2021

Foto di Roberto Pili

L’importazione di rifiuti extraregionali avviene quotidianamente da anni. Il caso Sardegna (Stefano Deliperi), Radici (Amedeo Spagnuolo), Al Letta di governo rispondiamo con la sinistra (Alfonso Gianni), Prove tecniche di riavvicinamento tra Turchia ed Egitto (Emanuela Locci), Il conflitto perenne tra giovani e adulti (Graziano Pintori), Cosa fare dei soldi del Recovery Plan? (Roberto Loddo), L’opportunità del Recovery Plan: dalla programmazione alla gestione (Graziella Pisu), 17 marzo 1861, l’Unità d’Italia: una data infausta? (Francesco Casula), Crisi climatica: «Basta parole, vogliamo fatti» (Luca Martinelli), Riforma elettorale: ritornare alla Costituzione (red), Libertà o morte (Gianfranca Fois), Il ritorno di Lula (Maurizio Matteuzzi).

Buona lettura.

Il numero 324

lunedì 1 Marzo 2021

Foto di Roberto Pili

Con Mauro, contro la persecuzione di Matteo Salvini (Roberto Loddo), Il grigio della politica (Graziano Pintori), Il capitalismo selvaggio di Big Pharma (Amedeo Spagnuolo), L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si occupi delle concessioni demaniali “eterne” (Stefano Deliperi), La banalità del fare (Alfonso Gianni), Ultimissime su Turchia e Unione Europea (Emanuela Locci), Palestinesi senza vaccini (red), La ricerca pubblica al servizio dell’industria bellica (red), Recovery Plan, che fare? (red), Appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR Sardegna sulla RWM (red), Il GIP dispone l’archiviazione della querela di RWM Italia spa contro il Comitato Riconversione RWM (red), Senso dello Stato? (Ottavio Olita), Difendiamo il diritto di scelta delle donne sarde (red), WarFree, lìberu dae sa gherra: progetto di pace e sviluppo sostenibile per la Sardegna (Davide Lao).

Buona lettura.