Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 323

martedì 16 Febbraio 2021

[Foto Roberto Pili]

Poligono Teulada vs Deposito scorie (Antonio Muscas), Tuvixeddu, Cualbu inizi con il restituire i soldi pubblici (Stefano Deliperi), Media e Draghi (Francesco Casula), La formazione del governo Draghi rivela le sue scelte (Alfonso Gianni), Un altro deus ex machina sul piano inclinato della crisi (Marco Revelli), L’inganno dell’io (Roberto Paracchini), Dalla costituzione alla luna: i nuovi obiettivi di Erdoğan (Emanuela Locci), A Foras sul processo per il poligono di Teulada (red), La sindrome di Teulada (red), Vicini ai lavoratori lontani dalle produzioni belliche di RWM (red), Biden e l’America latina (Maurizio Matteuzzi), L’Asarp verso una soluzione condivisa con l’ATS (red), La casa (Marinella Lőrinczi).

Buona lettura.

Il numero 322

lunedì 1 Febbraio 2021

Foto di Roberto Pili

Lo sfratto dell’ASARP e la necessità del comprendere (Aldo Lotta), L’opposizione studentesca al potere di Erdogan (Emanuela Locci), La diga che nessuno vuole (Stefano Deliperi), Fridays for future annuncia la data per il prossimo sciopero globale per il clima (red), Celle-discarica e detenuti malati: ma di quale giustizia parlate? (Francesca Sabella), Pensare locale ed agire globale. Un progetto di autodeterminazione (Vincenzo Carlo Monaco), Matteo d’Arabia (Loris Campetti), Lottare contro l’occupazione militare non è un crimine (red), Ma è davvero ‘incomprensibile’ la crisi voluta da Renzi? (Ottavio Olita), Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi (red), No allo sfratto dell’Asarp (Gisella Trincas), Quando domina l’intolleranza può succedere di tutto (Graziano Pintori).

Buona lettura.

Il numero 321

sabato 16 Gennaio 2021

Foto di Roberto Pili

Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista (Stefano Deliperi), Capolinea per Testadipaglia (Graziano Pintori), Cose da prendere sul serio (Alfonso Stiglitz), Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer (red), Garibaldi bifronte e l’Unità d’Italia (Francesco Casula), Gianfranco Sabattini, grande intellettuale, umile e generoso (Andrea Corrias), Di vivo in quell’ “Italia” c’è solo l’ego di Renzi (Ottavio Olita), Il movimento contro l’occupazione militare è sotto attacco (red), Libertà e metodo scientifico ai tempi della pandemia (Antonello Murgia), Rinasci Sardegna! (red), Se una notte d’inverno la cultura… (Silvia Napoli).

Buona lettura.

Il numero 320

venerdì 1 Gennaio 2021

Foto di Roberto Pili

Buon 2021, anno di lotta e di speranza (Graziano Pintori), La peste nella mente (Amedeo Spagnuolo), Ma di che ridono i sardi? (Alfonso Stiglitz), Il taglio della vegetazione a Capo Caccia (Alghero) è abusivo, ora il ripristino ambientale (Stefano Deliperi), Sosteniamo le iniziative per il superamento della fabbrica di bombe (red), Per un 2021 in cui si sviluppi la Società della Cura (Moreno Biagioni), Le misure per il sud spia dello sguardo miope della manovra (Alfonso Gianni), Aborto: L’Argentina apre una breccia (David Lifodi), Come vendere un pezzo dell’identità di Porto Venere (Stefano Deliperi), Sui corpi delle lavoratrici e dei lavoratori Whirlpool (Loris Campetti), Covid e vaccini. Perché dobbiamo proteggere chi sta in carcere (Liliana Segre e Mauro Palma), L’anno che vorrei (Ottavio Olita).

Buona lettura e buon 2021.

Il numero 319

mercoledì 16 Dicembre 2020

Foto di Roberto Pili

Non curanza e irresponsabilità nella tutela dell’ambiente: tre episodi recenti (Marco Ligas), Giustizia per Capo Caccia (Stefano Deliperi), Intervista a Monica Attias: “Sulle persone rifugiate Europa deve cambiare” (Filippo Kalomenìdis), Per una legge elettorale democratica (Alfiero Grandi e Felice Besostri), Perché l’Ats Sardegna vuole sfrattare l’Asarp? (Gisella Trincas), Delitto ambientale a Capo Caccia (Stefano Deliperi), John Lennon, martire dell’Utopia (Ottavio Olita), L’inciampo di Andrea Soddu (Graziano Pintori).

Quattro contributi in memoria di Lidia Menapace: Ciao Lidia. Riflessioni sulla militanza (Gianni Loy), Cara Lidia (Coordinamento per la Democrazia Costituzionale), La semplicità difficile a farsi (Maurizio Acerbo), La nostra comune storia di complementari eresie (Luciana Castellina).

Buona lettura.

Il numero 318

martedì 1 Dicembre 2020

Foto di Raimondo Gaviano

Ennesima calamità innaturale e cura mattonara contro il coronavirus in Sardegna (Stefano Deliperi), A che punto è il femminismo di quarta ondata? (Claudia Palmas), I bambini nella pandemia (Amedeo Spagnuolo), UNESCO, Unesco delle mie brame (Alfonso Stiglitz), Non ci si salva da soli (Franco Meloni), Un disastro annunciato: maltempo e cambiamenti climatici (Alessio Dore), Non adoro quel Dio (Gianni Loy), Diego es la victoria de los pueblos (Maurizio Matteuzzi), La felicità dopo la pandemia (Carlo Vincenzo Monaco), Come sostenere Bitti (red), Assemblea online sarda contro l’occupazione militare (red), Lo scandaloso emendamento della patrimoniale e la riforma fiscale (Alfonso Gianni), Sulla tutela dei beni culturali e paesaggistici (Alfonso Stiglitz), Solidarietà a Cristian: Meno repressione e più ospedali (red), Curiosità del vocabolario sardo secondo Antonio Mele (Graziano Pintori), Il patriarcato e l’urgenza di una rivoluzione di genere (Giulia Carta).

Buona lettura.

Il numero 317

lunedì 16 Novembre 2020

Foto Roberto Pili, uffici della Miniera di Serbariu

La situazione è grave, ma non è seria (Stefano Deliperi), Dal ballottaggio al presidenzialismo (Graziano Pintori), Helgoland di Carlo Rovelli (Roberto Paracchini), L’inutile riforma degli Enti Locali (Vincenzo Carlo Monaco), Le Fèminas lìberas in luta pro su deretu a sa salude incontrano il commissario dell’AOU di Sassari (Luana Farina Martinelli), Anis (Filippo Kalomenìdis), Carlo Felice? Per uno storico sardo ha fatto anche cose buone (Francesco Casula), Stop esercitazioni militari in Sardegna: i soldi risparmiati alla sanità pubblica! (red), In Cile le donne guidano il cambiamento (Carol Pires).

Buona lettura.

Il numero 316

domenica 1 Novembre 2020

Foto di Roberto Pili

La seconda ondata (Sandri Medici), A giudizio i lavori del cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara (Stefano Deliperi), Intervista al professor Christian Rossi sulle elezioni USA: “Il socialismo ha contaminato trasversalmente la società” (Roberto Loddo), L’Europa finisce a Lesvos (Filippo Kalomenìdis), Primo round a Nuoro (Graziano Pintori), Bellezze e brutture (Marinella Lőrinczi), Assalto alla Sardegna (Graziano Bullegas), Sull’indipendenza dal fossile (red), Una nuova questione sarda (Vincenzo carlo Monaco), Sulla questione sarda e il movimento comunista (Mattia Uzzau), Il fallimento delle primarie (Ottavio Olita), Sulla conversione ecologica (Guido Viale), Una nuova costituzione per il Cile (Maurizio Matteuzzi), Riprogrammare il sistema sanitario pubblico è la priorità (Claudia Zuncheddu), Bolivia, alle elezioni trionfa il Movimiento al Socialismo (Maurizio Matteuzzi), Più risorse dallo Stato e dall’Europa per la Sardegna per promuovere lo sviluppo endogeno (Gianfranco Sabattini).

Buona lettura.

Il numero 315

lunedì 19 Ottobre 2020

Foto Roberto Pili

Il disastro della sanità nuorese (Graziano Pintori), A Cagliari sono i Carabinieri a doversi occupare del verde pubblico (Stefano Deliperi), Che Saràs Saràs (Benigno Moi), L’Ersu taglia i posti alloggio (Mauro Sitzia), Le azioni di Extinction rebellion in difesa di un mondo malato (Tosca Ballerini), Quel cambio di paradigma che tutti vogliono e nessuno mette in pratica (Alfonso Gianni), C’è un’alternativa nel mondo malato? (Videoconferenza del manifesto sardo, Aladinpensiero e Giornalia).

Buona lettura

Il numero 314

giovedì 1 Ottobre 2020

Foto di Davide Tronci

Foto di Davide Tronci

Questi gli italiani da mettere ‘prima’? (Ottavio Olita), A proposito di In questo mondo, docufilm di Anna Kauber (Cristina Lavinio), C’è un’alternativa nel mondo malato? (Roberto Loddo, Franco Meloni e Andrea Giulio Pirastu), Le conseguenze delle nostre scelte (Antonio Muscas), Ritornare a Ippocrate (Roberto Paracchini), Ripartono le ruspe sulla costa di Porto Conte (Stefano Deliperi), La taranta della vita, di Amedeo Spagnuolo (Gianfranco Meloni), Di Gatti, Volatili e Vespe (Marinella Lőrinczi), Il Caso Becciu e le due Chiese (Francesco Casula), Sassari: tamponi sotto la pioggia e assembramenti (Daniela Piras), Superamento del campo Khorakhanè di Piandanna. I nodi del Comune vengono al pettine, e a farne le spese sono sempre gli ultimi (red), Sulla pianificazione delle infrastrutture energetiche della Sardegna (Graziano Bullegas), Una bicicletta appesa al chiodo (Gianni Loy), Caro Andrea (Roberto Loddo).

Buona lettura.

Il numero 313

mercoledì 16 Settembre 2020

[Foto apertura di Roberto Pili] Referendum e dintorni (Graziano Pintori), Non lasciamo soli i professori (Amedeo Spagnuolo), Turchia contro tutti (Emanuela Locci), Perché abbiamo paura dell’immigrazione? (Francesca Muntoni), La vita difficile degli alberi di Cagliari (Stefano Deliperi), Nuovi appuntamenti del QuFestival (red), Fermiamo la campagna d’odio contro le persone migranti rinchiuse a Monastir (red), Strategie energetiche per la Sardegna (Mauro Gargiulo), Nuoro dice NO (red), La stupidità dei negazionisti e la disumanità sanitaria (Ottavio Olita), Una risposta a Bustianu Cumpostu di Sardigna Natzione sulla riduzione del numero dei parlamentari (Claudia Zuncheddu).

Buona lettura. Questo è l’ultimo numero prima del 20 e 21 settembre, date in cui si svolgerà il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica, per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari. Il manifesto sardo invita tutte le persone a votare NO.

Il numero 312

giovedì 3 Settembre 2020

Foto Roberto Pili, centro di accoglienza straordinaria di Monastir

Centrale eolica off shore al largo della Sardegna, non è tutto oro quel che luccica (Stefano Deliperi), I danni arrecati all’Europa dall’ideologia neoliberista (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Morti di dittatura (Emanuela Locci), Politici a pezzi (Marinella Lorinczi), In nome delle donne e della sanità sarda (Daniela Spada), La terapia del dolore e i pazienti che soffrono (Luana Farina), La RWM, la tutela dell’ambiente e il rispetto della Costituzione (Marco Ligas), Il TAR Sardegna ha legittimato l’assenza di un processo partecipativo (Graziano Bullegas), A Orani i primi due appuntamenti del QuFestival (red), La Sardegna non si taglia (red).

Buona lettura.

Il numero 310

giovedì 16 Luglio 2020

Foto di Roberto Pili

Tanti ricorsi popolari contro la legge scempia-coste: no al cemento sulle coste sarde! (Stefano Deliperi), La Terra inabitabile e il probabile futuro dell’umanità (Gianfranco Sabattini), L’urgenza di abbattere il razzismo (Graziano Pintori), Vecchiaia e capitalismo (Amedeo Spagnuolo), Oristano transfemminista e la legge Zan (Cristina Ibba), L’isola delle vacanze (Antonio Muscas), Un murale contro la RWM e l’economia di guerra ad Iglesias (red), Secondo me. A proposito delle Cronache di una pandemia raccontate da Francesca Mulas (Gianni Loy), Per il nuovo direttore dei musei in Sardegna i Savoia non si toccano (Francesco Casula), Le quarantene non sono tutte uguali. Intervista a Filippo Kalomenìdis (Alessandra Liscia), L’election day limita la libertà di voto nel Referendum (red), No alla realizzazione del terzo modulo di discarica a Villacidro (red), Cronaca di una campagna fallimentare: il dominio .srd (Andrea Maccis), I diritti negati alla salute in Sardegna e l’esposto alla Procura della Repubblica (Luana Farina), E’ scomparso Antonio (Nino) Garau, il Comandante Partigiano “Geppe” (Marco Sini), Election day. Il centrosinistra cagliaritano è stato contaminato dal populismo? (Roberto Loddo), Una riforma che taglierà la democrazia. Intervista a Massimo Villone (Roberto Loddo).

Buona lettura.