Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 309

mercoledì 1 Luglio 2020

Foto di Roberto Pili

Perché è importante bloccare la legge scempia-coste (Stefano Deliperi), Videoconferenza sul diritto alla salute in Sardegna ai tempi del COVID-19 (red), Il patrimonio archeologico sparisce dal parco geominerario. E ora? (Carla Perra), L’origine del razzismo negli Stati Uniti (David C. Nilson), Joseph Stiglitz e il futuro del capitalismo (Gianfranco Sabattini), Perché l’Ersu a Sassari continua a negare il diritto allo studio? (red), Appello per il referendum. No alla grande menzogna (red), Buoni motivi per partecipare alla Black Trans Lives Matter (red).

Buona lettura.

Il numero 308

martedì 16 Giugno 2020

Black Lives Matter a Cagliari. Foto di Valeria Malavasi

Come cambierà la salute mentale dopo la pandemia. Intervista a Fabrizio Starace (Roberto Loddo), Quando la scuola diventò una videosceneggiata (Amedeo Spagnuolo), La politica uccisa dalla sondaggite (Ottavio Olita), Parchi naturali, miopia e autolesionismo (Stefano Deliperi), Gli europeisti di fronte a ciò che resta del disegno europeo (Gianfranco Sabattini), Non abbattere le statue in nome della civiltà, ma quale civiltà? (Fiammetta Cani), Perché spostare la statua di Carlo Felice (Francesco Casula), COVID-19. Il commissariamento della sanità in Sardegna come in Lombardia (Claudia Zuncheddu), ASCE Sassari sui fatti del campo Rom di Piandanna (Michele Salis), Convivere con la Sclerosi Multipla in tempi di COVID-19 (Ivan Melis), Che colore ha la violenza? (Graziano Pintori), Turchia e dintorni. La politica turca nel Mediterraneo (Emanuela Locci).

Buona lettura.

Il numero 307

lunedì 1 Giugno 2020

Foto di Rossella Fadda

Consiglio regionale sardo: interpretazione autentica dei propri inconfessabili desideri mattonari (Stefano Deliperi), Il 2 giugno, l’identità nazionale e l’autodeterminazione della Sardegna (Roberto Loddo), Perché siamo ritornati al modello di famiglia arcaico (Lisa Ferreli), Piano casa e demolizione del PPR, cambiano gli attori ma la rappresentazione è sempre più scadente (Graziano Bullegas e Carmelo Spada), I capelli verdi (Marinella Lőrinczi), La normalità era il problema (Graziano Pintori), Lazzarato e le nuove modalità di governo dell’economia capitalistica (Gianfranco Sabattini), Il 2 giugno i sardi hanno poco da festeggiare (Francesco Casula), Come decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna (Sebastiano Ghisu e Omar Onnis), Turchia e dintorni. Donne in prima linea (Emanuela Locci), Emiliano Deiana: “La morte si nasconde negli orologi” (Ottavio Olita), 2 giugno. Un presidio contro le spese militari (red), Tre proposte per il lavoro (red), Diario di una pandemia (Massimo Dadea).

Buona lettura

Il numero 306

sabato 16 Maggio 2020

Foto Roberto Pili – CapoArte

Luigi Pintor, l’eretico che voleva cambiare il mondo (red), Le criticità del MES (Roberto Mirasola), Lo Statuto dei Lavoratori compie 50 anni (Graziano Pintori), L’impossibile ritorno alla normalità dopo la crisi pandemica (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. La Turchia tra zone di influenza e autoritarismo (Emanuela Locci), Coronavirus e privatizzazione delle spiagge (Stefano Deliperi), Riconsiderare il lavoro (Guido Viale), I medici ospedalieri in stand by chiedono di poter lavorare (Claudia Zuncheddu), Appello per il reddito e la garanzia del lavoro culturale in Sardegna (red), Le politiche per il Mezzogiorno e per la Sardegna. Il Piano Sud 2030 (Umberto Allegretti), Un maggio di pace per la riconversione della Rwm (red), I limiti della didattica a distanza (Fiorella Farinelli), Il diritto di sfrattare (Fiammetta Cani), Un combattente e medico palestinese amico del popolo sardo (Paolo Pisu), Incontro con Francesca Sassu (red).

Buona lettura, vi ricordiamo che domani, domenica 17 maggio, alle ore 18, nel diciassettesimo anniversario della morte di Luigi Pintor, si svolgerà un confronto pubblico online dal titolo “Luigi Pintor, l’eretico che voleva cambiare il mondo. Un confronto in diretta streaming dal sito, dalla pagina Facebook e YouTube, per ricordare l’eredità intellettuale e politica di Luigi e il rapporto con le giovani generazioni.

Il numero 305

venerdì 1 Maggio 2020

Primo maggio e 25 aprile: una proposta di riflessione (Ottavio Olita), Il coronavirus e l’Unione Europea (Marco Ligas), Prospettive pericolose (Roberto Mirasola), L’Europa che vogliamo: un piccolo passo in avanti? (Franco Ventroni), Un New Deal contro il coronavirus (Stefano Deliperi), Vite inutili (Amedeo Spagnuolo), I “fatti di Sassari”. Una lezione lunga venti anni e un giorno (Dario Stefano Dell’Aquila), Turchia e dintorni. Morte di Stato (Emanuela Locci), Una riforma delle istituzioni comunitarie per un’Europa al servizio dei cittadini (Gianfranco Sabattini), La conversione ecologica? Si deve fare (Guido Viale), Vivere con l’incertezza (Giulia Simula), Sa Die tutti i giorni (Roberto Loddo), Il reddito di cittadinanza non è un provvedimento-tampone contro la povertà o contro gli esiti distruttivi di eventi eccezionali (Gianfranco Sabattini). Primu de Maju. Video confronto per una Sardegna più giusta e sostenibile (red).

Buona lettura e buon primo maggio.

Il numero 304

giovedì 16 Aprile 2020

Misteri della lotta alla “nuova peste” (Stefano Deliperi), La difficile via della nonviolenza. Su un recente libro di Giuliano Pontara (Annamaria Loche), La morte ai tempi del Coronavirus (Amedeo Spagnuolo), Una proposta per la costruzione di un’intersindacale sarda (Niccolò Piras), Accordo Ecofin, che fare? (Roberto Mirasola), Il vaccino che si sta attivando dentro di noi (Alessandro Barban), La Turchia tiene i prigionieri politici in carcere (Emanuela Locci), Amentare sa Die de sa Sardigna (Francesco Casula), Un servizio di sostegno psicologico a distanza (red), Covid-19, non torniamo alla normalità. La normalità è il problema (Ángel Luis Lara), Se le librerie diventano specchietti per le allodole della politica (Marirosa Pili), La fase due deve essere la riconversione (Guido Viale), I have a dream. Lettere di una testimone del Novecento (Jacopo Onnis), L’epidemia del cemento e dell’ottusità (Cristiano Sabino e Sandro Roggio), Che fare? (Franco Meloni, Roberto Loddo e Andrea Pubusa), Un manuale di sopravvivenza all’isolamento sociale (red), Il COVID-19 e il futuro dei sistemi sociali ad economia di mercato (Gianfranco Sabattini).

Buona lettura.

Il numero 303

mercoledì 1 Aprile 2020

Foto di Veronica Muntoni

Per sconfiggere il coronavirus c’è bisogno di scelte equilibrate (Marco Ligas), Lettera aperta al sindaco di Cagliari Paolo Truzzu (Stefano Deliperi), Il tempo di una nuova umanità dipende da noi (Graziano Pintori), La scuola al tempo del Coronavirus (Amedeo Spagnuolo), L’ombra di Draghi (Roberto Mirasola), Emergenza Covid-19: La CSS scrive al presidente e all’assessore alla sanità (Giacomo Meloni), Le cause della recente crisi economica secondo Francesco Saraceno (Gianfranco Sabattini), Sa spesa SOSpesa (Carola Farci), I Borboni Spa (Maurizio Matteuzzi), Turchia e dintorni. La vita al tempo del Covid 19 (Emanuela Locci), La prima, nuova consapevolezza: la natura, l’ambiente (Massimo Dadea), L’otto marzo antimilitarista (Antonella Piras e Mariella Setzu), Perché la RWM raddoppia la produzione di bombe ed esplosivi nonostante l’emergenza? (Graziano Bullegas), Salvarsi (Guido Viale), Africa e nuovo Coronavirus: cosa sono i “Veronica bucket” e perché potrebbero essere utili? (Fabio Piu), Il Coronavirus e i furbetti della fabbrica di bombe Rwm (Roberto Loddo), Covid-19: Un appello per superare la crisi (Antonio Muscas), Ha ragione papa Francesco: siamo tutti sulla stessa barca (Guido Viale), Se vuoi la pace preparala (Franco Meloni), Le tensioni dei tempi attuali (Federico Palomba).

Buona lettura.

Il numero 302

lunedì 16 Marzo 2020

Lettera aperta sull’emergenza coronavirus e la Sardegna (Paola Correddu, Stefano Deliperi, Sandro Roggio e Claudia Zuncheddu), L’agnello: un dramma familiare che esemplifica il dramma di una terra intera (Francesca Pili), Autonomia fiscale differenziata: un progetto che ridurrebbe l’Italia a un “Paese arlecchino” (Gianfranco Sabattini), Carceri: Diritti umani negati e covid-19 (Graziano Pintori), Carceri: Restiamo umani (Ornella Favero), Turchia e dintorni. Migranti, coronavirus e nuovi partiti (Emanuela Locci), Libertà e Coronavirus (Roberto Mirasola), Luigi Pandolfi racconta le metamorfosi del denaro (Roberto Loddo), Il dopo comincia ora (Guido Viale), CoViD19: Non resta che chiudersi in casa (Claudia Zuncheddu), È pandemia! (Massimo Dadea), Convivere con il coronavirus e i suoi effetti collaterali (Fernando Codonesu), Il virus del militarismo italiano (Andria Pili), Perché la solidarietà è una necessità (Antonio Muscas), Emergenza coronavirus. In Sardegna nuovi tagli alla sanità pubblica (Claudia Zuncheddu).

Buona lettura.

Il dopo comincia ora

lunedì 16 Marzo 2020
[Guido Viale]

Il covid-19 aggredisce i polmoni, blocca il respiro, uccide soffocando, chiude in casa quelli che non stanno ancora male (altro…)

Il numero 301

domenica 1 Marzo 2020

Perché è necessario votare NO al referendum (Graziano Pintori), Coronavirus e potere (Massimo Dadea), L’urbanistica per la Giunta Solinas: deregulation che compromette paesaggio, qualità rurale e biodiversità (Carmelo Spada e Graziano Bullegas), Fiaba e filosofia in Gianni Loy (Ottavio Olita), L’arsenale di Svolte di Fiungo (Marco Ligas), Come il pensiero di Keynes è entrato a far parte del patrimonio ideale della sinistra (Gianfranco Sabattini), Perché vogliono far fuori a tutti i costi la storica Stazione ferroviaria di Palau Marina? (Stefano Deliperi), Paskedda Zau: torramus a su Connotu (Francesco Casula), “Barcones, viaggio nel profondo blu” a Buon compleanno Faber 2020 (Benigno Moi), Sei alloglotto/a? No, grazie! (Marinella Lőrinczi), Le operazioni antiterrorismo e il dovere di rettifica delle notizie (Osservamedia Sardegna), Turchia e dintorni. Frontiere aperte! (Emanuela Locci), La Sardegna non si taglia (Roberto Loddo), La cannabis terapeutica tra mito e verità (Daniela Piras).

Buona lettura.

Il numero 300

domenica 16 Febbraio 2020

Foto di Omar Suboh

Il giorno del ricordo (Marco Ligas), Come privatizzare le spiagge in Sardegna (Stefano Deliperi), CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo (Michele Salis), Concentrazione della ricchezza e crescita della disuguaglianza economica (Gianfranco Sabattini), White Savior, il colonialista buono (Fiammetta Cani), Fanno il deserto e lo chiamano Conad (Cristiano Sabino), Turchia e dintorni. L’ossessione politica turca (Emanuela Locci), I virus dell’economia alimentano quelli della politica (Alfonso Gianni), Sulla mancata manifestazione di interesse per il progetto SPRAR di Sassari (red), Senza partecipazione nessun riscatto per la Sardegna dei paesi (Danilo Lampis e Salvatore Lai), Il successo dello Sinn Fein tra questione nazionale e questione sociale (Andrìa Pili).

Buona lettura.

Il numero 298

giovedì 16 Gennaio 2020

La disumana condizione della sanità sarda (Massimo Dadea), Una lista di sinistra a Nuoro (Graziano Pintori), Il linguaggio dell’economia ha perso contatto con la realtà (Gianfranco Sabattini), Appello per la salvaguardia delle coste della Sardegna (Stefano Deliperi), Sorry We missed You: Ken Loach e le giuste domande (Francesca Pili), Fragile. Anatomie di un amore (red), Una telefonata interrotta (Gianni Loy), Antifascismo a Terralba (red), Alghe (Marinella Lörinczi), Il referendum elettorale leghista davanti alla Corte costituzionale (Francesco Pallante), Quando gli atti di guerra partono da un campo da golf (Ottavio Olita), Femminismi e spazio urbano: l’esperienza napoletana di Ciaccàre (Marirosa Pili), Comunismo queer e femminismo anticapitalista. Medicine per sovvertire il presente (Fiammetta Cani).

Buona lettura

Il numero 297

giovedì 2 Gennaio 2020

Foto Francesco Armeni

Buon 2020 (Marco Ligas), Rimbocchiamoci le maniche per difendere le coste della Sardegna (Stefano Deliperi), Gli effetti destabilizzanti del crollo del “Muro” sulle relazioni tra gli Stati dell’Europa (Gianfranco Sabattini), Le sardine e il futuro della sinistra (Graziano Pintori), La paraffina della Saras (Antonio Muscas), Turchia e dintorni. L’anno che verrà (Emanuela Locci), Una campagna per la grazia a Nicoletta Dosio (Livio Pepino), L’inquinamento nel poligono di Teulada (Stefano Deliperi), Gli anarchici sono l’eterno capro espiatorio (Massimo Novelli), Esiste un “fiuto” culturale? A proposito di una “profezia” di Dante (Marinella Lőrinczi), 2020 pensando a Gaza (Aldo Lotta).

Buona lettura e buon 2020!