Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 283

mercoledì 1 Maggio 2019

Foto di Veronica Muntoni

Il filo che unisce il 25 Aprile al Primo Maggio (Alfonso Gianni), Qualche misura concreta contro la plastica (Stefano Deliperi), Liberare il lavoro in Sardegna (Marco Contu), L’Asia nuovo “pivot” di un ordine globale policentrico (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Il lungo cammino dei diritti umani (Emanuela Locci), In ricordo di Francesco Pranteddu, antifascista (Marco Sini), Francesco Pranteddu, un anno dopo (Gianna Lai), Sul non detto. La conformazione dell’Unione Europea secondo Juncker (Marinella Lőrinczi), Viva il 1 Maggio (Fausto Bertinotti), Domenico Lucano, l’Italia, la giustizia (Livio Pepino), Sa die de sa Sardigna. La traversata del deserto (Gianni Loy), Una legge ingiusta da cancellare (Lucia Chessa), 25 aprile. Quando siamo ridiventati uomini (Marco Revelli), Questo 25 Aprile (Marco Sini), Energia, democrazia e diritti umani (Antonio Muscas), 25 aprile, una ricorrenza da praticare ogni giorno (Marco Noris), Emergenza climatica. Che cos’è? (Guido Viale).

Buona lettura e buon primo maggio,

Il numero 282

martedì 16 Aprile 2019

Foto Roberto Pili

Salvini e il 25 aprile (Marco Ligas), Solitudini (Amedeo Spagnuolo), I limiti del Sistema Sanitario Nazionale e la necessità di una sua riforma (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni: “Chi vince Istanbul vince la Turchia, chi vince Istanbul vince tutto” (Emanuela Locci), Al via la “Scuola di cultura politica Francesco Cocco” (Franco Meloni), La metafisica del bianco e nero (Ottavio Olita), Ancora fridays for future (Guido Viale), Salviamo la storica Stazione ferroviaria di Palau Marina (Stefano Deliperi), L’identità sarda (Francesco Casula), Inizia la repressione contro i pastori sardi (red), La prima volta che ho visto il mare (Franco Meloni), Violenza sessuale e articol/lage: i documenti parlano chiaro (Marinella Lőrinczi), Sangue e manette (Roberto Loddo), Castellina: Una sinistra forte per cambiare l’Europa (Argiris Panagopoulos), Il 25 aprile per combattere ogni giorno il fascismo e l’oppressione (Graziano Pintori), Tialla arrubia. La mensa dei poveri stellata (Piero Careddu).

Buona lettura,

Il numero 281

lunedì 1 Aprile 2019

Foto Roberto Pili

Il razzismo del terzo millennio (Ottavio Olita), Radici storiche e ideologiche dell’occidentalismo e del primatismo bianco (Francesco Casula), A quando una vera politica ambientale a Cagliari? (Stefano Deliperi), Le due gambe del congresso pro-life (Guido Viale), Lo “schianto” che ha rivoluzionato il mercato finanziario internazionale (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Abdülhamid II, il sultano califfo (Emanuela Locci), Antisionismo a 43 anni dalle proteste per la Giornata della Terra (Anna Maria Brancato), Babà (Graziano Pintori), Verso le elezioni europee (red), Una legge ingiusta (red), Erol Aydemir in sciopero della fame per la liberazione di Ocalan (red), Cattolici e impegno in Politica (Franco Meloni), Tialla arrubia. Vini convenzionali e naturali, scelta etica e non tifo calcistico (Piero Careddu).

Buona lettura.

Il numero 280

sabato 16 Marzo 2019

Giulio Sapelli. Un neo-socialismo comunitario per contrastare la globalizzazione neoliberista (Gianfranco Sabattini), Ancora pessima edilizia nel centro storico di Cagliari (Stefano Deliperi), Forse non hanno capito (Guido Viale), Un dialogo con l’attivista messicana Ana Valadez Ortega (Alessia Etzi), Crisi economica, salario minimo, dimissioni volontarie per maternità e bonus maternità (Maria Tiziana Putzolu), Quando muore una lingua si spegne una stella nel firmamento (Francesco Casula), Legge Merlin, prostituzione e dignità umana (Gianfranca Fois), La scuola al tempo dell’Autonomia Regionale Differenziata (Amedeo Spagnuolo), Turchia e dintorni. Nuovo giro, nuova corsa (Emanuela Locci), Femminismo e lotta di classe. Un’inchiesta sul lavoro femminile in Sardegna (Isabella Russu, Marta Meletti), “Il costo della verità” di Ottavio Olita (Don Luigi Ciotti), Tialla arrubia. Tradizione e qualunquismo gastronomico (Piero Careddu), Paolo Fadda e l’overdose di improperi contro l’ambientalismo (Sandro Roggio).

Buona lettura,

Il numero 279

venerdì 1 Marzo 2019

Foto Roberto Pili

L’uomo che sta dietro le quinte (Marco Ligas), I bambini a processo (Gianfranca Fois), Forse si inizia a fare qualcosa di buono contro il dissesto idrogeologico e le calamità innaturali (Stefano Deliperi), Turchia e dintorni. Il ruolo dei militari (Emanuela Locci), Il mondo salvato dai ragazzini (Guido Viale), Le difficoltà che si oppongono all’unificazione politica dell’Europa (Gianfranco Sabattini), Folclore e folclorismo: la lezione di Gramsci (Francesco Casula), Dopo la sconfitta (Massimo Dadea), E’ sempre ‘loro’ quello che luccica (Alfonso Gianni), L’inarrestabile caduta delle stelle (Ottavio Olita), Uno sciopero femminista (red), Ripensare la sinistra in Sardegna (Roberto Loddo).

Buona lettura,

Il numero 278 – Pastore non t’arrendas como

sabato 16 Febbraio 2019

Foto Amirah Suboh

Il nuovo numero 278 Governo: la tentazione del potere assoluto (Ottavio Olita), Autonomia o secessione? (red) La secessione dei ricchi (Massimo Dadea), Un comitato in difesa dell’unità nazionale e contro la secessione dei ricchi (red), Un centralismo regionale con il vestito di Arlecchino (Massimo Villone), Agitazione permanente per il diritto all’aborto (Gianfranca Fois), Siamo qui (Graziano Pintori), Venezuela. Petrolio e non solo (Matteo Matteuzzi), Turchia e dintorni. Essere omosessuale nella Turchia di Erdoğan (Emanuela Locci), L’ipocrisia e il cinismo al potere (Amedeo Spagnuolo), Le “professioni senza senso” nel nuovo capitalismo globale (Gianfranco Sabattini), Aggressione all’assemblea degli studenti. I fascisti difendono il governo con la violenza (red).

Solidarietà alle lotte dei pastori sardi: “Pastore non t’arrendas como” I tentativi storici di decapitare il pastore (Francesco Casula) Sardegna, latte e dintorni (Stefano Deliperi), Semus totus pastores (Valeria Casula), La soluzione dei problemi dei pastori sardi secondo la Lega Coop Sardegna (Michael Pontrelli).

Dedichiamo questo nuovo numero del nostro quindicinale alla lotta dei pastori sardi e alle mobilitazioni contro la secessione dei ricchi. Buona lettura. (red)

Il numero 277

venerdì 1 Febbraio 2019

Il baciamano (Marco Ligas), Perchè il metano in Sardegna non ha senso (Stefano Deliperi), Metano combustibile di transizione? (Antonio Muscas) La giornata della memoria, etica della responsabilità e indifferenza (Gianfranca Fois), Il golpe in slow motion del Venezuela (Matteo Matteuzzi), Lega e M5S stanno scardinando i principi costituzionali (Graziano Pintori), Il difetto del capitalismo contemporaneo: consente a chi si arricchisce di “estrarre” valore senza produrlo (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Tansu Çiller, la lady di ferro turca (Emanuela Locci), Augurare lo stupro in rete è reato: la condanna al leghista Camiciottoli dà ragione a Boldrini e a tutte le donne (Fabio Piu), Lavoro in Sardegna senza prospettive. I primi sei mesi di Telèfonu Ruju (Isabella Russu e Francesco Nurra), Una Sardegna alla “morienza” (Francesco Casula), Una legge sarda contro l’omofobia (Fabio Vitiello), Un tornado alla guida della Cgil (Loris Campetti), La Sardegna che resiste (red).

Buona lettura,

Il numero 276

mercoledì 16 Gennaio 2019

Foto Roberto Pili

Le prossime elezioni regionali. Intervista al candidato Massimo Zedda (Marco Ligas), E questa sarebbe l’Europa cristiana? (Ottavio Olita), La campagna “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia”, obiettivi e primi risultati (Stefano Deliperi), Vergogna (Graziano Pintori), Discontinuità (Massimo Dadea), Peggio del sito per le scorie nucleari. Cagliari sperimenta la rete 5G (Claudia Zuncheddu), Rimettiamoci in cammino (Amedeo Spagnuolo), USA e Cina di fronte alla “Trappola di Tucidide” (Gianfranco Sabattini), Inizia l’era Bolsonaro. A rischio i diritti della comunità LGBT, degli indigeni e delle donne (Fabio Piu), La strage degli spartachisti e l’ombra della guerra civile su Weimar (Enzo Collotti), Armi e povertà. Lo sviluppo malato della Sardegna (red).

Buona lettura.

Il numero 275

venerdì 4 Gennaio 2019

Foto di Giada Gaia Trudu

Lo stravolgimento della Costituzione (Alfiero Grandi), Sanità e austerità (Alessia Etzi), Turchia e dintorni. Quando i turchi venivano a lezione dagli italiani (Emanuela Locci), Mark’s Diary di Jo Coda (Aldo Lotta),Foro mundial del pensamiento crítico (Marco Meloni), Ogliastra unita contro la violenza di genere (Lisa Ferreli), Pediatri di libera scelta: Ingiustificato sopprimere il servizio (Paola Correddu), Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia! (Red), Natale 2018. Il sacro e il profano. Appunti di viaggio (Marinella Lőrinczi), ASGI: Illegittimo negare l’attracco in un porto sicuro (Red), La grammatica del bullo (Graziano Pintori), Cessò a maggio (Giovanni Dettori).

Buona lettura e buon 2019 da parte della redazione del manifesto sardo.

Il numero 274

domenica 16 Dicembre 2018

Foto di Giada Gaia Trudu

Sardegna regno dell’aliga (Stefano Deliperi), Trasporti gratuiti? E’ solo un inizio (Fabio Tidili), Aids, la battaglia contro gli stereotipi (Gianfranca Fois), Non ce la faccio più (Amedeo Spagnuolo), La crisi dei partiti della sinistra secondo Srnicek e Williams (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Ergenekon, un’indagine sporca (Emanuela Locci), Muretti a secco, in Sardegna quanto sangue dietro (Francesco Casula), Il futuro non è TAV (Marco Revelli), Le elezioni suppletive e il carnevale sardo (Roberto Mirasola), La catastrofe dell’abbondanza (Graziano Pintori), Democrazia “del pubblico” e le prospettive della Sardegna (Alessandro Mongili), Lettera aperta solo per dire grazie a chi mi ha salvato (Ottavio Olita).

Buona lettura,

Il numero 273

sabato 1 Dicembre 2018

Foto di Roberto Pili

La conferenza Tawasol di Istanbul e la questione palestinese (Matteo Meloni), Un “Manifesto” che imbarazza il mondo della sinistra (Gianfranco Sabattini), Perché le nostre città sono escludenti (Gianfranca Fois), Il “mistero” del sistema telerilevamento degli incendi in Sardegna (Stefano Deliperi), Patriarcato (Guido Viale), Abolire la storia (Francesco Casula), Turchia e dintorni. La crisi economica turca: ieri, oggi e domani (Emanuela Locci), La strana morte di Mattia, era stato fermato dai carabinieri (Costantino Cossu), La terza via della sinistra tra nazionalismi e vecchie elite (Alfonso Gianni), Elezioni si, elezioni no (Cristiano Sabino), Metti una sera a cena: dialogo semiserio tra tre amici, compagni dell’area progressista (Massimo Dadea), Elezioni sarde 2019. Appello per l’unità delle lotte (Claudia Zuncheddu), A Foras segue le tracce de “is mraxanis”(Antonio Muscas), Buttate giù quella chiesa (Giancarlo Ghirra).

Buona lettura,

Il numero 272

venerdì 16 Novembre 2018

Alghero, Calabona: la speculazione edilizia sul mare (Stefano Deliperi), Ospedali disumanizzati. Un codice conta più della persona (Ottavio Olita), Turchia e dintorni. Il movimento Gülen (Emanuela Locci), Vassilissa e la lotta contro il patriarcato (Gianfranca Fois), Le mire egemoniche di Israele (Gianfranco Sabattini), Lo scontro Italia-Ue in un vicolo cieco (Alfonso Gianni), Per la cittadinanza sarda onoraria, ovvero per lo Ius Voluntatis (Cristiano Sabino), Storie in Trasformazione: Come cambia la scuola? (red), Nuovo delitto di Stato in territorio Mapuche (red), Amnesty International: “Codici identificativi subito” (red), Scorie nucleari. Nessun sollievo per i sardi (Claudia Zuncheddu), Le scuole sicure sono quelle che non crollano (red), La Regione pachiderma (Massimo Dadea), Iglesias annulli l’autorizzazione alla RWM. Con le bombe e la guerra, tutto è perduto (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita), La propaganda di estrema destra alla conquista dell’Europa (Nina Horaczek, traduzione di Claudia Tatasciore).

Buona lettura

Il numero 271

giovedì 1 Novembre 2018

Foto di Roberto Pili

Portoscuso sull’orlo di una crisi ambientale e sanitaria (Stefano Deliperi), Turchia e dintorni. I molti volti della Turchia (Emanuela Locci), Annino Mele e la liberazione della necessità del carcere (Tonina Paba), L’uguaglianza affonda le sue radici nella differenza (Michela Calledda), 4 novembre: Centenario della Vittoria. Ma vittoria di chi e di che? (Francesco Casula), Il costo della noncuranza (Aldo Lotta), Come elaborare un Piano Energetico Sardo? (Antonio Muscas), Omicidi e droga in Sardegna (Ottavio Olita), I sardi in rivolta. L’assessore alla sanità è solo (Claudia Zuncheddu), L’Islam secondo Mahmoud Asfa (Gianfranca Fois), L’inadeguatezza delle risposte dello Stato sociale di fronte ai nuovi scenari economici e produttivi (Gianfranco Sabattini), Storia di Antonia. Per un anno di strada e per quella ancora da fare (Antonio Esposito e Dario Stefano Dell’Aquila), Il governo odia i poveri e gli studenti (Roberto Davide Saba), “La ricerca del benessere” di Gianfranco Sabattini (Roberto Loddo), 20 di America Latina, da Chavez a Bolsonaro (Maurizio Matteuzzi), Intervista a Rossana Rossanda: “Colpa nostra se vince Salvini, la sinistra ha deluso le speranze”

Buona lettura.