Archivio della Categoria 'Recensioni'

Cosmonauta Francesco

venerdì 14 Luglio 2023

[Claudia Zuncheddu]

Cosmonauta Francesco (Porto Seguro Editore) di Mauro Vaiani non è solamente la gradevole lettura di un romanzo avvincente. Essa si propone come un interessante e originale contributo all’attuale dibattito politico. In questi tempi bui si riaccende la speranza che un mondo migliore si possa ancora costruire.

(altro…)

Un romanzo per Candida Mara

mercoledì 12 Luglio 2023

[Bastiana Madau]

Da oltre cent’anni un fitto mistero avvolge la figura di Candida Mara, nata nel 1877 a Nulvi, leggendaria cantadora della musica tradizionale sarda, operativa negli anni Dieci e Venti del Novecento e nota in Gallura anche grazie ai cavalli della sua scuderia, campioni nelle corse dell’epoca.

(altro…)

Audre Lorde: il potere delle parole e dell’intersezionalità

martedì 7 Febbraio 2023

[Francesca Pili]

Finalmente è stato tradotto nuovamente in italiano, dopo qualche anno di assenza, Sorella Outsider, che raccoglie gli scritti politici di questa poeta femminista, Audre Lorde, che ha messo a tema il suo essere donna, Nera e lesbica grazie a un intenso lavoro di poesia e a una prosa densa e necessaria.

(altro…)

Grazie ragazzi, la libertà dell’arte

giovedì 2 Febbraio 2023

[Francesca Pili]

Grazie ragazzi è un film che ha come centro e ambientazione il carcere.

(altro…)

Sa generalissa di Franciscu Carlini

giovedì 2 Febbraio 2023

[Marinella Lőrinczi]

Da tempo Franco/Franciscu Carlini, scrittore saggista e poeta prolifico, ci ha abituati – anzi ci ha viziati tanto che oramai lo pretenderemmo da lui come un must (mi si perdoni l’anglismo) – a leggere i suoi racconti o fiabe in edizioni bilingui sardo-italiane.

(altro…)

Maestre dell’università sconosciuta

mercoledì 1 Febbraio 2023

[red]

La “Piccola collana di memorie”, ideata da Salvatore Tola e pubblicata dalla Soter editrice di Villanova Monteleone, è frutto di una pregevole intuizione intellettuale.

(altro…)

Il viaggio per la liberazione: E ci ritrovammo in Barbagia a cantare Bella Ciao di Amedeo Spagnuolo

lunedì 16 Gennaio 2023

[Luana Seddone]

I protagonisti del romanzo di Amedeo Spagnuolo si ritrovarono in Barbagia a cantare Bella Ciao. Dei ragazzi intraprendono un viaggio di piacere da Napoli alla Sardegna, un gruppo di giovani mossi dalla voglia di avventura, dalla scoperta di nuovi luoghi e di sé stessi.

(altro…)

Da Almeida Garrett ad un’utopia praticabile

sabato 15 Gennaio 2022

[Pier Giorgio Pinna]

Alla ricerca di una strategia culturale perduta. Con un percorso a handicap, mille emozioni, avventure in giro per l’Europa. Tutto in 220 pagine. Da leggere d’un fiato. Stavolta il protagonista del nuovo romanzo di Ottavio Olita – giornalista sardo di lungo corso – è uno studente poco più che ventenne.

(altro…)

La politica estera Europea e la crisi dell’immigrazione illegale dal Mediterraneo

venerdì 1 Ottobre 2021

[Emanuela Locci]

Il tema dell’immigrazione, soprattutto illegale, che ha come rotta quella che si rivela spesso tragica del Mediterraneo è al centro del dibattito politico dei diversi stati europei ormai da anni. Nel corso di questo periodo sono state ideate e poste in essere diverse possibili soluzioni al problema, che però ad oggi non è stato risolto e che continua a interessare numerosi stati soprattutto quelli che in primis si affacciano sulla sponda nord del mare nostrum. Non è solo la politica che si occupa dell’argomento ma anche il dibattito è attivo anche a livello storiografico, che annovera nell’ultimo periodo il contributo di un nuovo testo sull’argomento.

(altro…)

Algoritmi per un nuovo mondo

giovedì 16 Settembre 2021

[Roberto Paracchini]

Due sono gli elementi che stanno irrompendo fortemente nell’attuale contemporaneità: i big data e l’intelligenza artificiale.

(altro…)

Come in uno specchio

sabato 1 Maggio 2021

[Roberto Paracchini]

Tra i grandi misteri ce n’è uno a cui ognuno di noi è interessato nella sua vita quotidiana, quello della coscienza. The Economist ha definito la questione della coscienza come il problema dei problemi, tra gli irrisolti naturalmente.

(altro…)

La direzione è storta

sabato 1 Maggio 2021

[Roberto Loddo]

Chi è abituato a guardare il mondo con gli occhi delle vittime ha compreso da tempo che questo mondo è fallito. Lo ha compreso anche Filippo Kalomenìdis, scrittore e sceneggiatore sardo-greco e autore di La Direzione è storta, reportage lirico sulla pandemia e i virus del potere per Homo Scrivens editore.

(altro…)

Libertà o morte

lunedì 8 Marzo 2021

[Gianfranca Fois]

Libertà o morte, esclama Sophie, eroina di una commedia di Olympe de Gouges. E queste due parole racchiudono la vita della stessa autrice.

(altro…)