Archivio della Categoria 'Rubriche'

Turchia e dintorni. Ergenekon, un’indagine sporca

domenica 16 Dicembre 2018
[Emanuela Locci]

In Turchia è calato il sipario sull’indagine che riguardava Ergenekon, la presunta organizzazione armata kemalista e ultranazionalista, infatti, secondo l’ultima dichiarazione della magistratura, che ha indagato sulla sua esistenza, essa non è mai esistita. (altro…)

Turchia e dintorni. La crisi economica turca: ieri, oggi e domani

sabato 1 Dicembre 2018
[Emanuela Locci]

Per buona parte dell’anno che sta per chiudersi, siamo stati inondati di notizie riguardanti la situazione economica turca, considerata dai più sull’orlo del collasso (altro…)

Turchia e dintorni. Il movimento Gülen

venerdì 16 Novembre 2018
[Emanuela Locci]

Dal tentato colpo di stato del luglio 2016 si è spesso parlato, nei media nazionali e internazionali del movimento Gulenista, comunemente conosciuto come Hizmeth (il servizio). Si è parlato di questo movimento perché il presidente Erdoğan e il suo entourage lo considerano responsabile dell’organizzazione del tentato colpo di stato del 2016. (altro…)

Turchia e dintorni. I molti volti della Turchia

giovedì 1 Novembre 2018

Da sinistra: Mehmet e Ahmet Altan

[Emanuela Locci]

La Turchia ha sempre rappresentato nell’immaginario collettivo europeo, e occidentale in generale l’anello di congiunzione tra l’oriente e l’occidente, in luogo in cui l’esotico oriente si alternava al pragmatismo occidentale (altro…)

Turchia e dintorni. Atatürk massone, si o no?

martedì 16 Ottobre 2018
[Emanuela Locci]

La figura di Mustafa Kemal, poi Atatürk, attrae da anni gli storici della storia della Turchia e non solo. Infatti, anche gli ambienti massonici, non sono esenti dal subire il fascino che quest’uomo politico di levatura internazionale è stato capace di trasmettere. (altro…)

Turchia e dintorni. Origini del nazionalismo turco

lunedì 1 Ottobre 2018
[Emanuela Locci]

La storia della Turchia moderna è caratterizzata, fin dalla fondazione della repubblica nel 1923, da un acceso nazionalismo. (altro…)

Turchia e dintorni. AKP, genesi e sviluppo di un partito

domenica 16 Settembre 2018

[Emanuela Locci]

Negli ultimi tempi la Turchia è stata spesso alla ribalta nei media europei a causa delle sue vicende interne, la sua precaria situazione economica o per la linea politica seguita dal suo leader. Ogni tanto sentiamo anche parlare del suo partito l’AKP. (altro…)

Turchia e dintorni. Le madri del sabato

sabato 1 Settembre 2018
[Emanuela Locci]

Quando le ho incontrate io, in quello che sembra un lontano 2013, non sapevo della loro esistenza. Erano quasi tutte donne, camminavano sotto la pioggia tenendo in mano le fotografie di uomini, di figli. Anche in quel freddo gennaio erano scortate dalla polizia (altro…)

Turchia e dintorni. Gli armeni nella storia turca

mercoledì 1 Agosto 2018
[Emanuela Locci]

«Il massacro degli armeni è da considerarsi come il primo genocidio del XX secolo»

Convenzione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite (altro…)

Turchia e dintorni. Considerazioni sopra le dichiarazioni di un ambasciatore

lunedì 16 Luglio 2018
[Emanuela Locci]

Ieri mentre scrivevo il mio contributo per la rubrica Turchia e dintorni, sulla presenza armena nell’Impero ottomano, mi sono imbattuta su un video in cui si riproponeva la relazione che l’Ambasciatore di Turchia, Murat Salim Esenli, ha presentato in occasione in occasione della conferenza intitolata: La Turchia nell’era del presidenzialismo-esecutivo. Quali possibili sviluppi nel rapporto con l’Unione europea”, che si è tenuta a Roma, organizzata dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e dall’associazione Turchia in Europa da subito, coordinata dal direttore della rivista “Diritto e Libertà” e corrispondente di Radio Radicale da Ankara, Mariano Giustino (altro…)

Turchia e dintorni. La Turchia non è Istanbul

domenica 1 Luglio 2018
[Emanuela Locci]

Le elezioni turche del 24 giugno scorso hanno decretato il vincitore: Recep Erdoğan. Le percentuali parlano chiaro, il presidente riconfermato ha ottenuto il 52,7% delle preferenze, mentre in Parlamento la sua coalizione (si presentava insieme al partito nazionalista MHP e all’islamista BBP) ha ottenuto il 53,6% pari a 342 seggi su un totale di 600. (altro…)

Turchia e dintorni. Come è nata la Turchia moderna?

sabato 16 Giugno 2018

Mustafà Kemal Atatürk

[Emanuela Locci]

Le vicende che hanno interessato la Turchia negli ultimi due anni, ci si riferisce al tentato colpo di stato, alla preminenza della figura politica di Erdoğan, alla stretta sulle libertà individuali fondamentali, alle questioni di genere e al ruolo della Turchia nello scacchiere del vicino e Medio Oriente, hanno aperto un dibattito abbastanza vivace sulle cause storiche che possono aver determinato la situazione che la Turchia vive oggi. (altro…)

Turchia e dintorni. Il neo-ottomanesimo, nuova frontiera per la Turchia

mercoledì 16 Maggio 2018

[Emanuela Locci]

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso della deriva islamica che la Turchia ha intrapreso sotto il governo dell’AKP, meno risalto è dato, anche tra gli addetti ai lavori, a un’altra politica perseguita dal partito al potere, il Neo-ottomanesimo. (altro…)

Turchia e dintorni. Turchia monopartitica?

martedì 1 Maggio 2018
[Emanuela Locci]

La Turchia si prepara alle prossime elezioni. È di pochi giorni fa la notizia dell’indizione anticipata della tornata elettorale che vedrà impegnati numerosi partiti che concorreranno e che cercheranno di contendere il potere al partito del presidente della repubblica Erdoğan (altro…)

Turchia e dintorni. Si perde nella notte dei tempi (prima parte)

domenica 1 Aprile 2018
[Emanuela Locci]

Abbiamo tutti assistito alla nuova campagna militare che ha visto contrapposto l’esercito turco alle milizie composte da curdi. Ma questo è solo l’ultimo episodio di una lunghissima serie, come è lunghissima la scia di sangue che ha lasciato dietro di se il conflitto che ha visto lo scontro tra turchi e curdi. Ma come, quando e perché è nata questa contrapposizione, che scuote la Turchia e ne mina la stabilità? (altro…)

La storia del movimento delle donne in Palestina (Seconda parte: 1950-1989)

giovedì 1 Marzo 2018
[Valentina Brau]

La seconda parte della rubrica di Valentina Brau sulla storia del movimento delle donne palestinesi. (Red).
(altro…)