Archivio della Categoria 'Rubriche'

Contorni: L’onnipotenza del dire

lunedì 16 Maggio 2016
16633112318_d51ac36b48
Giulio Angioni

All’evangelista Giovanni e alla sua nozione teologica di un primordiale e creatore logos (parola, linguaggio, discorso, senso), Goethe obietta la sua nozione di una altrettanto primordiale Tat (azione, fare), e nel Novecento l’artista-filosofo Henri Focillon obietta a entrambi la maggiore ricchezza vitale e conoscitiva del dire e del fare uniti e non dislocati a comandare sul resto della vita umana. (altro…)

Contorni: Due o tre cose sul linguaggio umano

domenica 1 Maggio 2016
dipinto-quadro-danza-alla-gioia-337_LARGE
Giulio Angioni

È lunga la storia delle invasioni reciproche tra ambiti del vivere variamente individuati, variamente dislocati e variamente gerarchizzati. Invasioni che provocano reazioni uguali e contrarie (altro…)

Contorni: Scienza, tecnologia, lavoro e lavoratori

sabato 16 Aprile 2016
image
Giulio Angioni

È idea vecchia forse tanto quanto ciò che chiamiamo civiltà occidentale, rafforzatasi negli ultimi secoli, che la fonte principale del progresso, della storia, del miglioramento del vivere umano, sia lo sviluppo delle conoscenze scientifiche su ciò che si dice natura, e che la produzione materiale sia un’applicazione o trasposizione di dati teorici (altro…)

Contorni: Da sempre apprendisti stregoni?

venerdì 1 Aprile 2016
stregoneria-goya
Giulio Angioni

Una delle cose che si ripetevano sovente da una trentina d’anni, riecheggiando secoli e secoli di pessimismi culturali e in particolare tecnologici, dai tempi dei primi computer per scrivere, era che cose come romanzi e poesie li scrivessero ormai le macchine elettroniche (altro…)

Contorni: Alcune altre considerazioni sulle scritture

martedì 1 Marzo 2016
il-monastero-nel-medioevo-centro-di-spiritual-R-hE_wjM
Giulio Angioni

Tutte le forme di grafismo, di espressione vocale, di gestualità simbolica, tutte le forme di linguaggio possono essere collocate lungo una linea anche evolutiva ramificata e discontinua, che per quanto riguarda gli uomini ha privilegiato le due aree correlate dell’udire e del vedere. Ancora oggi per l’uomo ricevere messaggi significa quasi solo udire e/o vedere (altro…)

Dintorni: Due o tre cose sulle scritture

martedì 16 Febbraio 2016
giulio-angionib-1024x759
Giulio Angioni

La scrittura è una tecnica semiotica, una fabrilità comunicativa. Il nostro senso comune intorno alla scrittura è da millenni piuttosto lontano dall’avvicinare il fare e il dire, così come accade nello scrivere, che è un fare che dice (altro…)

Contorni: Unioni e disunioni civili

lunedì 1 Febbraio 2016
Foto Roberto Pili
Giulio Angioni

In tema di norme vecchie e nuove della parentela, mi pare molto utile, e spero non per deformazione professionale da antropologo, allargare lo sguardo a vicende umane di vari tempi e luoghi. Anche in forma molto sintetica, come devo provare a fare qui. (altro…)

Contorni: Che fine ha fatto il Piano Paesaggistico Regionale?

sabato 16 Gennaio 2016
Angioni
Giulio Angioni

Non so abbastanza, come molti, che fine ha fatto e sta facendo il Piano Paesaggistico Regionale. Mi pare chiaro però che se ne parli poco (altro…)

Generazione Sound System: King Kietu

sabato 16 Gennaio 2016
2433_1094810577060_5378823_n
Antonella Vacca

In questo nuovo numero del Manifesto Sardo, per la rubrica Generazione Sound System, si entrerà un po’ nel cuore di questa cultura; in quelle particolari sonorità che rispecchiano una tendenza, uno sviluppo che è sempre andato a pari passo con l’evoluzione sociale.

(altro…)

Dintorni: Memorialistica

sabato 2 Gennaio 2016
Maria Lai. Tracce di un dio distratto
Giulio Angioni

Si pubblica, si legge e si studia da qualche decennio una specie “popolare” e “spontanea” del genere letterario detto autobiografico, cresciuto da quando la scrittura è diventata abilità “obbligatoria” di molti se non di quasi tutti (altro…)

Contorni: Progettualismi dall’alto

martedì 1 Dicembre 2015
Angioni_Francesca_Corona_Giulio Angioni

La vicenda del processo a Erri De Luca, con più evidenziate implicazioni di libertà di opinione e funzione degli intellettuali, va pure ricondotta al problema da cui nasce: una zona di montagna aggredita da un progetto di alta velocità ferroviaria (altro…)

Contorni: Arte e non arte (3)

venerdì 16 Ottobre 2015
faces
Giulio Angioni

Ciò che diciamo arte si riduce a ben poco se lo si vede tutto e sempre solo da qualche parte e solo iuxta propria principia, mentre tutto il resto della vita sarebbe cosa da cui l’arte si deve separare, differenziare, difendere. (altro…)

Generazione Sound System: Shakalaka

giovedì 1 Ottobre 2015
shaka2
Antonella Vacca

Generazione sound system è la nuova rubrica del manifesto sardo curata da Antonella Vacca del collettivo Heartical Luv, in cui si racconterà lo sviluppo della cultura del sound system in Sardegna attraverso l’esperienza delle realtà che hanno contribuito a diffonderla. Un viaggio che incontrerà diverse tappe; dai sound system autocostruiti, agli artisti e collettivi. Dopo la prima intervista al Canapa Sound System in questo numero sarà la volta dei Shakalaka Sound System. (Red) (altro…)

Contorni: Arte e non arte (2)

mercoledì 16 Settembre 2015
carlo carrà - la stazion e di milano - 1911
Giulio Angioni

Per citare qualche caso di contributo degli antropologi alla critica del senso comune occidentale moderno che pensa l’arte per l’arte, in Italia, negli anni Sessanta del Novecento, Alberto Mario Cirese distillava forse quanto di meglio utilizzabile di ciò che il pensiero antropologico era in grado di dire intorno ai prodotti estetici, visti nell’ottica della distinzione-contrapposizione tra arte cosiddetta senza aggettivi (altro…)

Contorni. Appunti su Arte e non arte (1)

martedì 1 Settembre 2015
Giuseppe-Faraone__Pioggia-e-riflessi-dipinto-di-Giuseppe-Faraone_g
Giulio Angioni

Noi siamo abituati alle reazioni di sorpresa, imbarazzo, disappunto esplicito per certi tipi di attività che diciamo artistiche, quando a praticarle sono nostri prossimi normali colleghi e conoscenti. (altro…)

Contorni. Saperi medici plurali

martedì 16 Giugno 2015
sabbia
Giulio Angioni

Poche altre cose umane mobilitano la totalità del fare, del dire e del sentire quanto la malattia e la guarigione, il malessere e la sua risoluzione. E ne mettono in evidenza il carattere di collettività, di fatto sociale totale. (altro…)