Contorni. Identità (fine)
lunedì 16 Marzo 2015Giulio Angioni
Tu guarda quanto siamo stralunati
trasecolando nel millennio nuovo
per tutti questi arrivi da ogni parte (altro…)
Tu guarda quanto siamo stralunati
trasecolando nel millennio nuovo
per tutti questi arrivi da ogni parte (altro…)
Per quanto sappiamo del processo ininterrotto di ominazione, che dura da diversi milioni di anni, tutti i modi di vita ci appaiono risultato non solo di un’evoluzione bio-culturale più o meno rapida (altro…)
Le Antille francesi, con più impegno di altri altrove, hanno prodotto un loro ‘pensiero creolo’ esposto soprattutto in Éloge de la Créolité dei martinicani Jean Bernabé, Raphaël Confiant e Patrick Chamoisea (altro…)
Siamo testimoni della tendenza a considerare sempre giuste e sacrosante le proprie appartenenze, più o meno problematiche dentro un’entità geo-politica che le implica (altro…)
La generica ed elusiva nozione di identità, della coscienza di sé, e la difficoltà di definirla e soprattutto la difficoltà della sua intersoggettività, della sua comunicazione ad altri, non le impediscono di diventare forza dirompente, nel bene e nel male. Soprattutto non le impediscono di essere fondante (altro…)
La nostra specie può vivere solo in società e ha pensieri e sentimenti di appartenenza, di gruppo, identitari. Nella contingenza dei nostri tempi, la fine della guerra fredda ha rimesso in questione la geopolitica dei sentimenti identitari (altro…)
Piero Careddu
Ripropongo qua un contributo sul porcetto perché le caratteristiche di questo cibo possono definirsi, al meglio, nel rispetto di una serie di aspetti ambientali che in questi mesi abbiamo cercato di illustrare.
Cibo definito identitario, segno forte, è stato investito (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di novembre.
A Barumini continua, presso il Centro Culturale Giovanni Lilliu, L’Archeologo fortunato, mostra su Costantino Nivola. Visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 fino al 31 dicembre 2009.
A Cagliari, alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari – Cittadella dei Musei (Piazza Arsenale – Cagliari) STANZE – IX EDIZIONE (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di maggio.
Sassari: Per tutto il mese di Maggio, Public, Metamorfosi urbane Mostra urbana: il progetto, ideato dall’associazione isolasenzatitolo, porterà in città oltre cinquanta artisti, fra sedi istituzionali e scenari urbani. (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di maggio.
Sassari: Per tutto il mese di Maggio, Public, Metamorfosi urbane Mostra urbana: il progetto, ideato dall’associazione isolasenzatitolo, porterà in città oltre cinquanta artisti, fra sedi istituzionali e scenari urbani. (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di aprile.
Sassari: La libreria Odradek/interno4 e la Facoltà di Lettere e Filosofia, col patrocinio del Comune di Sassari, presentano Parole Immagini Memorie di miniera in due serate: la prima dedicata ai racconti dalla miniera, l’altra alle sue immagini. (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di marzo.
Ad Alghero alla Libreria ‘Il Labirinto’ di Vittorio Nonis, via Carlo Alberto 119, domenica 5 aprile 2009, ore 18.30 Artisti per “il manifesto” : 16 cartoline d’artista per aiutare a vivere il nostro quotidiano. (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di marzo.
A Sassari La Move in Art presenta la mostra Collettiva Arte Giovani, che sarà ospitata dal 12 febbraio fino all’11 marzo 2009 negli spazi de Il giardino degli Aranci in via Coppino 2a/4. Artisti presenti in mostra: Antonella Nughedu, Claudia Catta, Claudia Dore, Eleonora Corrias, Mirko Deiana, Paola Bassu, Paolo Marchi, Romina Papandrea, Silvia Secchitorralba.
Ad Aggius, presso il Museo MEOC, dal 20 dicembre 2008 al 30 maggio 2009 (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di febbraio.
A Sassari al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di febbraio.
A Sassari al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. (altro…)
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di gennaio.
Sassari: al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. (altro…)