Archivio della Categoria 'Scuola e formazione'

La vittoria della scuola pubblica

sabato 1 Giugno 2013
Sergio Caserta
La vita di ognuno si costruisce dall’infanzia, la scuola materna, o asilo, come dir si voglia. È una tappa fondamentale dell’inizio della formazione della personalità umana, è un periodo di forti percezioni (altro…)

Scuole pubbliche e private

sabato 1 Giugno 2013
Gianfranca Fois
Il referendum di Bologna apparentemente può essere considerato un fatto locale ma in realtà ha una tale carica simbolica e investe un problema così importante che deve indurci a riflettere seriamente sui problemi del presente e sul futuro che vogliamo (altro…)

Una scuola in declino

venerdì 1 Marzo 2013

Graziano Pintori
In Sardegna l’organico complessivo(*) della scuola nell’anno scolastico 2011/12 era di 26.319 unità, di cui 18.972 docenti e 7.347 personale a t a, gli edifici scolastici sono 1600 disponibili (altro…)

L’Università nuorese

mercoledì 16 Gennaio 2013
Graziano Pintori
In genere, quando si parla di università, si pensa ai risvolti culturali e civili che ricadono sui territori che le ospitano, ciò dovrebbe valere anche per l’università del centro Sardegna (altro…)

Il diritto dei diritti

sabato 1 Dicembre 2012

Rosa Maggio*
Che il diritto all’istruzione sia il diritto dei diritti lo afferma la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite (altro…)

Un ritratto allarmante

giovedì 1 Novembre 2012
Michela Caria
Spesso si afferma che il sistema di istruzione di un Paese sia la fotografia di come quel paese o Nazione intendano la società e la democrazia (altro…)

Ci sarà ancora la scuola?

domenica 16 Settembre 2012
Rita Sanna
Che scuola troveranno i 213.778 studenti delle scuole sarde al primo suono della campanella del nuovo anno scolastico? Una possibilità è che non ci sia più la scuola, l’altra è che sia sparito il dirigente scolastico e con lui il dirigente amministrativo e l’ufficio di segreteria, (altro…)

Entrando nel merito

sabato 16 Giugno 2012

Lilli Pruna

Ragioniamo su due casi che sembrano molto simili: quello del figlio di una coppia di avvocati che consegue il diploma di liceo classico e si laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti; quello del figlio di un manovale e di un’operaia, entrambi con la licenza media, (altro…)

Merito degli studenti

sabato 16 Giugno 2012

Jessica Saba

In questo periodo storico di crisi e tagli, tra l’instabilità dell’economia e le oscillazioni delle borse,  governi tecnici e politiche d’austerity, l’opinione pubblica tende a dare spesso un’importanza secondaria ad alcuni fra i temi che dovrebbero animare la discussione (altro…)

Onore al merito

domenica 16 Ottobre 2011

Marcello Madau

Leggere ‘Contro la meritocrazia’ di Nicola da Neckir (edizioni la meridiana, Lecce 2011, dodici euro) è stata un’esperienza appagante, e più lunga del previsto. E’ infatti un libretto di sole ottantun pagine, ma ogni capitolo merita una sosta e regala una delle situazioni (altro…)

Adesso basta. Tutti a Cagliari

mercoledì 22 Giugno 2011

FLC Sardegna

Adesso Basta! SIT-IN Venerdì 24 giugno 2011, alle ore 11,00 di fronte alla Sede dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione in Viale Trieste, 186 a Cagliari.
Nel più completo disinteresse delle Istituzioni Regionali (altro…)

Un monumento per i manifestanti

martedì 30 Novembre 2010

carta

Pierluigi Carta

Atenei, monumenti e palazzi storici, i simboli dell’Italia in fermento, se non in rivolta. La rivolta si accenna solo con timidi esperimenti, come un tentativo di invasione delle porte del Senato il 24 novembre. Ma la rete studentesca bolla l’episodio come isolato e (altro…)

Caporalato universitario

sabato 16 Ottobre 2010

red

Red

C’è anche chi sostiene che in fondo dare una docenza universitaria a contratto per un euro – come di recente due bandi della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Sassari – permetta, a fronte dei tagli operati dal duo Tremonti-Gelmini, di salvare la didattica. (altro…)

Buon anno scolastico

mercoledì 22 Settembre 2010

Bombard1_milano

Pier Luigi Carta

Il problema è sempre quello: ricercatori, precari e studenti in rivolta. La legge 133 e le ultime manovre di bilancio hanno mietuto le loro vittime, tagli consistenti sul settore scuola, 1100 docenti licenziati e 700 lavoratori ATA non riassunti. (altro…)

Il nuovo anno scolastico

mercoledì 1 Settembre 2010

red

Red

Il nuovo anno scolastico incomincia all’insegna di nuovi tagli: viene ridotto il numero degli insegnanti, del personale di segreteria, di quello ausilario. Vengono ridotte le classi mentre aumenta il numero di alunni per classe. Si elimina il sostegno per gli (altro…)

Una crisi elementare

domenica 1 Agosto 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

In questi giorni, mesi, anni, la scuola svanisce in molti paesi sardi. La scuola elementare esiste in Sardegna da 150 anni circa. Ha imposto l’italiano cancellando il sardo, ha convinto i nostri nonni che andava bene farsi ammazzare per l’Italia, ci ha insegnato (altro…)