Archivio della Categoria 'Storia politica'

Sardi deportati

lunedì 1 Febbraio 2010

deportati

Alfonso Stiglitz

In questa rubrica periodica, che nella mia mente ha il titolo di “Sardi in contrappunto”, parafrasando il titolo di un bel libro di Giorgio Baratta, che purtroppo ci ha lasciato in questi giorni, un posto importante trova, e troverà ancora, il problema dei (altro…)

Ricordando Giorgio Baratta

lunedì 1 Febbraio 2010

baratta

Francesco Carta

La figura di Giorgio Baratta è stata ben ricordata il 22 gennaio da Guido Liguori sul Manifesto e da Fabio Frosini su Liberazione , entrambi studiosi di Gramsci , vicepresidente della IGS Italia il primo e allievo di Giorgio il secondo, entrambi collaboratori della (altro…)

1969. Anche in Sardegna il pci radia il manifesto

martedì 1 Dicembre 2009

08pintor.jpg

Marco Ligas

40 anni fa il mondo era in fermento e la sinistra appariva disorientata. Non riusciva a cogliere le domande di cambiamento che venivano da diverse forze sociali. In Italia, all’interno del Partito Comunista, un gruppo di compagni diede vita alla rivista il Manifesto. (altro…)

Il muro senza frontiere

lunedì 16 Novembre 2009

gennaro-olivieri-guido-pancaldi-rosanna-vaudetti-e-giulio-marchetti.jpg

Sante Maurizi

Alle elementari avevo una strana maestra. Nubile, repubblicana ed europeista. Cose – solo le ultime due – che andavano assieme in quell’Italia fine anni ’60. Gente da democrazia laica e progressista, irrimediabilmente (altro…)

Come la liberazione divenne riconquista

lunedì 16 Novembre 2009

Muro di Israele nella West Bank (Justin McIntosh 2004)

Pubblichiamo un articolo di Luciana Castellina sull’anniversario della caduta del ‘muro di Berlino’.
Luciana Castellina*

Per sgomberare il campo da possibili equivoci voglio ricordare che io, assieme ad altri, dal Pci fui, nel ’69, radiata anche perché ritenevo che il sistema sovietico fosse ormai irriformabile e non più difendibile. (altro…)

La terra e il cielo

lunedì 16 Novembre 2009

19_r.jpg

Da oggi la giovane sassarese Alice Sassu, volontaria in Palestina, scrive le sue corrispondenze da questa terra per il Manifesto Sardo. Grazie Alice, grazie alle donne ed agli uomini di buona volontà.

Alice Sassu

Il proprietario del suolo possiede anche il cielo sopra di esso e la profondità della terra al di sotto. (altro…)

Novant’anni fa nasceva Giaime Pintor

domenica 1 Novembre 2009

pintor.jpeg

Sante Maurizi

Le galosce. Accessorio vitale per chi aveva da entrare nei salotti dopo acquazzoni e fango.  Forse solo i cavallerizzi, nel cui corredo le soprascarpe in gomma sopravvivono, ancora ne colgono  l’utilità (altro…)

La storia fra virgolette

martedì 17 Febbraio 2009

pace.jpg
Manuela Scroccu

Che potranno mai dirsi il presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia e il presidente dell’Istituto storico della Repubblica sociale italiana, quando siederanno vicini durante le riunioni dell’istituendo “Consiglio dell’Ordine del Tricolore”, così come prevede l’art. 4 della proposta (altro…)

L’abbraccio dei miti

domenica 1 Febbraio 2009

jews.jpg
Joan Oliva

Qualche anno fa, in un articolo sul Manifesto, Uri Avnery, paragonava la resistenza di Jenin a quella di Masada e parlava di miti che fondano le nazioni. Quel ragionamento vale ancor di più oggi dopo l’assedio di Gaza, il massacro di civili, le distruzioni e il terrore che (altro…)

Il dovere della memoria

domenica 1 Febbraio 2009

tombe.jpg
Gianluca Scroccu

«Quando rimarremo soli a raccontare l’orrore della Shoah, non basterà dire “mai più!”, né rifugiarsi tra le convenzioni della retorica. Serviranno gli strumenti della storia e la capacità di superare i riti consolatori della memoria». Lo afferma, con straordinaria efficacia, (altro…)

Le equazioni oscure

domenica 1 Febbraio 2009

rabbis.jpg
Gian Luigi Deiana *

A un mese esatto dall’inizio della guerra di Gaza il mondo celebra “il giorno della memoria”. I popoli del mondo si chinano a ricordare, ma non possono farlo al di fuori del cono d’ombra dei bombardieri. Quella memoria e questo presente, che lo si voglia o no, stanno camminando (altro…)

Perché dobbiamo provare a restare uniti

mercoledì 31 Dicembre 2008

pericolonero.jpg
Gianluca Scroccu

Carcere di Turi, 1931. Un giovane avvocato socialista, Sandro Pertini, si avvicina ad un carcerato “con un corpo di pigmeo ma con una testa che sembrava una scultura”: quell’uomo è Antonio Gramsci. «Buongiorno On.le Gramsci, sono l’avvocato Sandro Pertini» (altro…)

Frittura di musei

lunedì 24 Novembre 2008

bronzetto.jpg

Redazione

Mario Resca, ex general manager della più celebre e discussa catena mondiale di Fast Food, è stato nominato dal ministro Bondi direttore della rete museale statale. In Sardegna Resca avrà potere non sui musei civici, a competenza regionale, ma su quelli nazionali: (altro…)

Combattenti dalla parte sbagliata

sabato 1 Novembre 2008

surrealist_soldier1.jpg
Gianluca Scroccu

È veramente una lettura da non perdere quella di “Sangue d’Italia. Interventi sulla storia del Novecento”, appena edito da Manifestolibri. Il libro raccoglie un’antologia dei più significativi articoli scritti da Sergio Luzzatto, uno dei migliori storici della nuova (altro…)

Ritorno al passato

giovedì 16 Ottobre 2008

sordi.jpg

Manuela Scroccu

Il fantasma del passato viene evocato sempre più spesso nell’odierno scenario politico. In maniera nostalgica e propagandistica, questo governo di destra celebra un’ Italia mitizzata che potremmo collocare genericamente “prima del Sessantotto”. Un’Italia in cui (altro…)

Padri della Patria

giovedì 16 Ottobre 2008

balbo.jpg

Gianluca Scroccu

Secondo il presidente Silvio Berlusconi Italo Balbo, in Libia, fece delle cose buone. L’affermazione del premier alla festa dei giovani di An lo scorso settembre ha destato sicuramente stupore, ma non è la prima volta che il premier si distingue per dichiarazioni azzardate (altro…)