Archivio della Categoria 'Storia politica'

Quando la storia italiana cade nell’oblio

mercoledì 1 Ottobre 2008

scarpone.jpg
Gianluca Scroccu

Chissà cosa avrebbe detto Sandro Pertini, sette anni Presidente della Repubblica Italiana e quattordici tra carceri e confino durante il fascismo, delle recenti affermazioni dell’attuale ministro della Difesa e del sindaco della Capitale su Resistenza e reduci di Salò, lui che ad un (altro…)

Il fascismo che non passa

martedì 16 Settembre 2008

nembo.jpg
Mario Cubeddu

Se il centro-destra dovesse vincere le prossime elezioni in Sardegna, non è improbabile che a guidare la coalizione sia un esponente di Alleanza Nazionale, il partito che rappresenta l’evoluzione del Movimento Sociale Italiano. Quest’ultimo, come si sa, è nato (altro…)

Una rosa viva nella terra di Gramsci

martedì 16 Settembre 2008

gramsci3.jpg
Giorgio Baratta

“Gramsci è morto”, sostiene un libro recente. Se è così, viva Gramsci! Anche altri sono morti, basta pensare a Lenin e poi a Togliatti, che usò Gramsci per costruire un intero programma politico. Dopo quell’esperienza in Italia c’è stato un vuoto di presenza reale, (altro…)

Democrazie avanzate

martedì 1 Luglio 2008

Berlusconi
Raffaello Ugo

Siamo governati da un uomo piccino. E non mi riferisco assolutamente alla statura morale. Ne ho avuto percezione improvvisamente l’altro giorno guardandolo al fianco di Sarkozy. Ragazzi, anche Sarkozy è più alto di lui, fatevene una ragione. Mi viene in mente il mitico (altro…)

Il Sessantotto, ce n’etait qu’un debut

venerdì 16 Maggio 2008

Gianni Loy

Ancora una commemorazione, stavolta per i quarant’anni di un fenomeno ormai conosciuto come “il sessantotto”. Non è stata la prima ribellione nella storia, non è stata neppure la prima volta in cui siano apparse e barricate, risalenti a molti secoli prima, esattamente (altro…)

Pintor e la Sardegna

venerdì 16 Maggio 2008

Murales su Luigi Pintor a Orgosolo
Marco Ligas

Ricorre in questi giorni il quinto anniversario della morte di Luigi Pintor. Pubblichiamo l’intervento con cui Marco Ligas lo ha ricordato nel corso della commemorazione organizzata dal gremio dei sardi nella Sala del Cenacolo presso la Camera dei Deputati (altro…)

Il lavoro nel simbolo della Repubblica

venerdì 16 Maggio 2008

Stemma Italia
Sante Maurizi

L’unico che abbia pensato seriamente a sostituirlo è stato Craxi più di vent’anni fa, ma non se ne fece niente. Non ci facciamo caso, ma l’abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, stampigliato su un’infinità di carte e oggetti diversi, dalle targhe dei veicoli ai pacchetti di sigarette (altro…)

Un condottiero senza bussola

giovedì 1 Maggio 2008

Walter Veltroni
Marco Ligas

Walter Veltroni è convinto di aver conseguito un risultato ragguardevole, di aver dato al Partito Democratico una forza più consistente rispetto al 2006, di essere uscito dalla battaglia elettorale con le prerogative di una organizzazione politica moderna e sufficientemente (altro…)

Alla stazione un mattino di marzo

giovedì 1 Maggio 2008

Annamaria Janin

Più scuro il volto dei vucumprà / Più pesante il loro fardello / Nell’aria di marzo un cupo sentore / d’altrui vittoria / Tutti ha / (con)vinto il Grande Comunicatore / l’Uomodiplastica dal sorriso mellifluo / E già i treni / arrivano in anticipo / (marzo ’94) (altro…)

Bertolucci tra il sessantotto e le elezioni

giovedì 1 Maggio 2008

Bernardo Bertolucci
Sante Maurizi

«Rivendico la legittimità di votare Veltroni dicendomi ancora comunista», dichiarava Bernardo Bertolucci nell’intervista a Repubblica precedente le elezioni. E come si sarebbe potuto addolorare l’«amico Veltroni», specularmente iscritto per una vita al Pci (altro…)

Una legnata

mercoledì 16 Aprile 2008

Sinistra Arcobaleno KO
Marco Ligas

Più netta non poteva essere: quella del 13 e 14 aprile è stata una sconfitta pesantissima, preannunciata ma non nelle dimensioni in cui si è consumata. L’Italia è stata consegnata nuovamente a Berlusconi e alla Lega, ma in questa circostanza il quadro politico del paese risulta (altro…)

Sarkozy. La via del tramonto?

martedì 1 Aprile 2008

SARKOZY
Gianluca Scroccu

L’Ump, il partito di Sarkozy, è il grande sconfitto delle elezioni amministrative francesi tenutesi tra il 9 e il 16 marzo (giornata dedicata ai ballottaggi). Sono ben 20 su 22 le regioni ora in mano ai socialisti, così come la maggior parte delle grandi città (a parte, anche se il dato (altro…)

Undicesimo: non abusare di Dio

sabato 1 Marzo 2008

NOTRE DAME GIUDIZIO UNIVERSALE
Manuela Scroccu

In uno stato laico le leggi non possono essere la traduzione normativa di una qualsivoglia “verità naturale” ma devono essere il risultato di una dialettica e di procedure pubbliche che interessano tutti i cittadini e che devono valere per tutti: credenti, non credenti e diversamente credenti. (altro…)

Fine anno con omicidio

martedì 1 Gennaio 2008

Antonietta Mazzette

Si può ammazzare un poeta e cantastorie? La storia ci ha più volte detto di sì. Talvolta l’autore è stato la bestialità di un potere dittatoriale, talaltra la causalità, anch’essa bestiale, impersonata da ragazzi di strada. Siamo sempre più assuefatti alla violenza omicida (altro…)

Peppino Marotto e la terra difficile

martedì 1 Gennaio 2008

Costantino Cossu

«Sono nato ad Orgosolo da genitori poveri, quarto dei sette figli di un boscaiolo e di una casalinga figlia di pastori». Così scrive Peppino Marotto nella breve autobiografia che introduce le sue «Cantones politicas sardas». Era l’inverno del 1925 quando l’arco della vita di Marotto (altro…)

La rivoluzione ha dato forfait

martedì 1 Gennaio 2008

Mario Faticoni

Sono un attore e dirigo un gruppo teatrale, Il crogiuolo, che opera da venticinque anni in Sardegna e a Cagliari al Teatro dell’Arco (e, in attesa che l’Arco ci venga restituito dopo una ristrutturazione, al Teatro Sant’Eulalia). La scorsa stagione ho scritto e recitato (altro…)