Archivio della Categoria 'Storia politica'

Un dissenso libero e franco

sabato 1 Dicembre 2007

Aldo Natoli

Ricorre in questi giorni l’anniversario della radiazione dei compagni del Manifesto dal Partito Comunista (novembre-dicembre 1969). Per l’occasione pubblichiamo l’intervento di Aldo Natoli al Comitato Centrale che si tenne nell’ottobre dello stesso anno. (altro…)

Memorie d’ottobre

venerdì 16 Novembre 2007

RIVOLUZIONE OTTOBRE
Ida Dominijanni

La rivoluzione d’ottobre ha 90 anni, la fine dell’esperimento sovietico 16. Non dobbiamo rimuovere ma parlarne. Pubblichiamo un’intervista di Ida Dominijanni a Mario Tronti pubblicata sul Manifesto il 7 novembre. Né il 24 né il 26 ma il 25 di ottobre 1917, (altro…)

Settanta. Utopie, rivolte e tenerezze

domenica 15 Luglio 2007

DUEL di N. M. Martino

Ma.Ma.

Settanta, traccia memoriale di un tempo lontano. Il testo di Raffaella Battaglini e Toni Negri, pubblicato da Derive&Approdi, si legge in una sera; ha forma teatrale. La copertina un quadro d’artista, Duel di Nicola Maria Martino, Direttore dell’Accademia di Belle Arti (altro…)

Il socialismo moderno e vitale di Olof Palme

venerdì 15 Giugno 2007

Gianluca Scroccu

OLOF PALMEÈ un vero paradosso (anche se forse spiega più di tante altre cose i ritardi della sinistra italiana) che a vent’anni dal suo efferato e misterioso assassinio del febbraio 1986 nel nostro paese non sia mai stata pubblicata una biografia di Olof Palme. Per fortuna ora è uscito in libreria il bel saggio di Aldo Garzia “Olof Palme, vita e assassinio (altro…)

Settant’anni dalla morte di Gramsci. Un’occasione di riflessione e impegno

lunedì 30 Aprile 2007

Francesco Cocco

Antonio GramsciRicordare Antonio Gramsci nel settantesimo anniversario della scomparsa è per il “Manifesto Sardo” occasione per riaffermare i valori della libera ricerca, dell’antidogmatismo, del confronto aperto e mai pregiudiziale. Perché Gramsci di questa ricerca e dei valori dell’antidogmatismo è certamente uno dei massimi maestri. (altro…)