Il numero 395
22 Marzo 2025
Una legge di perequazione generazionale nel segno di Minervini (red), Flora sarda. Dopo 50 anni, una legge la difende (Valter Canavese), La sinistra del punto e della virgola (Amedeo Spagnuolo), Una piazza per l’Europa della pace e dell’uguaglianza in memoria di Alex Langer (Roberto Loddo), Rapporto GrIG sugli illeciti forestali in Italia (Stefano Deliperi), Ma quale casa? Partita la raccolta firme per portare il diritto all’abitazione in costituzione (red), Cosa c’è che non va sulle centrali nucleari a fissione (Mario Fiumene), Le scarpe (Luana Seddone), Luna, Ippocrate e la palude della sanità in Sardegna (Francesca Ziccheddu), Legge elettorale sarda. Sarà possibile ricostruire la democrazia? (red), Riusciremo ad avere una legge elettorale sarda e democratica? (Fernando Codonesu), “State of Passion” vince la XXI edizione di Al Ard Film Festival (red), Sella del Diavolo, la natura violata grazie al menefreghismo di chi deve tutelarla (Stefano Deliperi), La missione UNIFIL sostiene la pace o la guerra israeliana contro il Libano? (red), Come facciamo a costruire un mondo senza guerre? (Mario Fiumene), Controstoria della Sardegna dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo di Francesco Casula (Giovanni Ugas), Archeologia coloniale in Cisgiordania (Alfonso Stiglitz), Che fare per il diritto alla salute in Sardegna? (Francesco Carta), A Capo Teulada il greenwashing non fermerà il disastro ambientale in atto (Graziano Bullegas)
Buona lettura
Roberto Pili è un fotoreporter e videomaker cagliaritano che collabora con il manifesto sardo e con diverse testate giornalistiche sarde e italiane. Inizialmente ha girato diversi videomusicali per artisti sardi tra cui Quilo dei Sa Razza, Randagiu Sardu, Sa Razza, Micio P e altri in collaborazione con Nootempo. Ha realizzato il suo primo corto in lingua sarda “Tantu po cummenzai” premiato con la Menzione d’onore al “Notorius Film Festival”. Il primo documentario invece riguarda la storia dell’Hip Hop a Cagliari, “CA4ARTS – 4 Arti una sola Strada” premiato con il premio del pubblico al “Notorius Film Festival” e al “HipHop Cine Fest”. Segue il secondo documentario sulla storia del Punk in Sardegna “Wicked Style”; Bboy Fiero – La passione è la mia forza, documentario è stato premiato con la “Menzione d’Onore” al “Total Impegno 2021” e selezionato in vari contest indipendenti. E infine Sinossi: “Lucy – Un Destino da Pioniera” film che ripercorre la vita sportiva e le vicissitudini personali della campionessa Maria Lucia Alves Feitosa “LUCY”, la pioniera del calcio femminile in Brasile, la prima donna verde-oro ad aver giocato in Italia e in Europa e al primo Campionato del Mondo femminile FIFA edizione sperimentale del 1988. Al regista sardo è stato assegnato il premio per il miglior montaggio per il secondo anno consecutivo, nella categoria docufilm italiani al Coliseum International Film Festival insieme al premio Miglior Videoclip alla sedicesima edizione de Ilcorto.it – Festa Internazionale di Roma per il suo Profondo nero, un’opera che esplora come l’arte possa essere di supporto al benessere mentale, attraverso la storia di Davide Lai, storico writer sardo conosciuto nel mondo dell’arte urbana come Nero.