Limba sarda: sena ufitzializatzione non b’at balorizatzione
16 Maggio 2021[Franztiscu Casula]
S’unica manera oe, pro sarvare e balorizare sa limba sarda est s’ufitzializatzione e, duncas, sa istandardizatzione.
Deo isco bene chi medas non sunt de acordu cun custa positzione: puru intre cussos chi parent a favore de sa limba. Difatis in custu casu su diciu latinu «Tertium non datur» non est assetiadu e no andat bene pro faeddare de sas positziones chi sunt in campu subra sa limba sarda: chi non sunt duncas duas ma tres.
A sos favorevoles e a sos contrarios toccat de azunghere cuddos chi non narant emmo ma mancu nono de su totu, ma un’ispetzia de «Ni».
Custa positzione carchi annu faghet, in medas cumbennius, est istada presentada gosi: «Valorizatzione ei, ufizializatzione nono». Cun issa sunt de acordu medas, mescamente professores de s’universidade sarda: una cedda intrea, unu grustiu meda mannu, gasi totu de manca.
Deo so cumbintu chi oe subra sa netzessidade de s’istandardizatzione, pro lu narrer a sa latina, «non est discutendum». Proite ischimus bene chi sena s’unificatzione peruna limba si podet imparare in sas iscolas, si podet impreare in sos ufitzios, in sos giornales, in sas televisiones, in sas retes informaticas, in sos medios eletronicos, in sa publicidade, in sa toponomastica e in s’onodomastica.
In su tempus coladu, pro annos e annos custa tropera de intelletuales istatalistas teniant sa bibirrina de s’unidade nazionale, chi sa limba sarda ufitzializzada podiat amalezare e sciusciare e oe bogant imbetzes a pillu ateras dudas e arrenghescios, artziende ballas de pruere pro coglionare a sa zente. Issos sunt certu prus abistos de sos contrarios, ma peri prus perigulosos: ant istudiadu e duncas non podent denegare s’importu mannu de sa limba nadia in s’isvilupu de sas pessones; connoschent sos iscritos de Gramsci subra su Sardu e puru sos linguistas italianos prus mannos comente a Giacu Devoto o a Tulliu de Mauro, ismentigandesi peroe chi issos difendent su bilinguismu e duncas, pro sos sardos, sa limba sarda.
Unu chi narat «ni» a sa Limba sarda est Antonello Mattone de s’Universidade de Tatari, istoricu de manca chi at iscritu: «Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola. Oggi non avrebbe alcun senso utilizzare il Sardo come linguaggio scientifico, giacché esso nelle sue due grandi varianti, campidanese e logudorese, è una lingua di fatto rurale, che ha assimilato solo indirettamente i termini più propriamente legati alla vita e alla cultura cittadina».
Sa bibirrina e s’arrenghesciu de sos academicos comente a Mattone est chi sa limba sarda no est capassa de faeddare de cultura urbana e scientifica e duncas de modernidade, pro ite su sardu diat essere sceti limba de campagna, de sartu, de pastores e de massajos. La pessat a sa matessi manera – paret chi si siat coidadosamente postu de acordu – un’ateru professore mannu, peri issu istatalista, italianu custa borta, su linguista Alberto Sobrero (Introduzione all’Italiano contemporaneo, Laterza, 2 voll.). Isse iscriet cun assentu chi est giustu chi non si depant scaresciri, stramancare e burrai sas limbas locales, ma «sarebbe assurdo o, nella migliore delle ipotesi, comico, pensare di usare le parlate locali per la matematica, la fisica e la filosofia».
A custos chi pessant chi sas limbas locales – e duncas pro nois su Sardu – serbant pro allegare solu de contos de foghile o peus de burrumballimines e non de chistiones de importu mannu e de modernidade, rispondet unu semiologu comente a Stefano Gensini (Elementi di storia linguistica italiana, Minerva Italica, Bergamo, 1983). Issu, amentende Leibniz – filosofu e intelletuale tedescu mannu meda – narat chi non b’est limba pobera chi non siat capassa de faeddare de totu. A sa matessi manera la pessant filosofos e linguistas comente a Ferdinand de Saussurre (Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1983) o a Ludwig Wittgenstein (Osservazioni filosofiche, Einaudi, Torino, 1983); ma mescamente, a ballallois comente Mattone e Sobrero, respundit su prus mannu istudiosu de bilinguismu a base etnica, Joshua Aaron Fishman (Istruzione bilingue, Minerva Italica, Bergamo, 1972), chi iscriet gosi: «Ogni e qualunque lingua è pienamente adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo relativamente breve, qualsiasi lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione».
Traduzione in Italiano
Lingua sarda: senza ufficializzazione non ci può essere valorizzazione
L’unica maniera oggi per salvare e valorizzare la lingua sarda consiste nella sua ufficializzazione e, dunque nella standardizzazione. Io so bene che molti non sono d’accordo con questa opinione: anche all’interno di coloro che sembrano favorevoli alla lingua sarda. Infatti, in questo caso l’apoftegma latino “Tertium non datur” non si attaglia per descrivere le posizioni in campo in merito alla lingua sarda che non sono dunque due ma tre. Ai favorevoli e ai contrari occorre infatti aggiungere quelli che non dicono sì ma nemmeno no del tutto, ma una sorta di “ni”.
Questa posizione qualche anno fa, in molti convegni è stata presentata così:”Valorizzazione sì, ufficializzazione no”. Con tale posizione sono d’accordo molti, soprattutto professori dell’università sarda: un’intera schiera, un gruppo numeroso, quasi tutto orientato politicamente a sinistra.
Io sono convinto che oggi sulla necessità della standardizzazione, per dirla alla latina, «non est disputandum». Perché sappiamo che senza l’unificazione nessuna lingua si può imparare nelle scuole, né si può usare negli uffici, nei giornali, nelle televisioni, nelle reti informatiche, nella pubblicità, nella odonomastica e nella toponomastica.
Nel passato, per anni e anni, questa frotta di intellettuali statalisti avevano la mania dell’unità nazionale, che la lingua ufficializzata avrebbe potuto minacciare e demolire e oggi invece tirano fuori altri dubbi e pretesti, alzando polveroni per imbrogliare la gente. Essi sono certo più avveduti dei contrari alla lingua sarda, ma anche più pericolosi: hanno studiato e dunque non possono negare la grande importanza della lingua materna nello sviluppo degli individui; conoscono gli scritti di Gramsci sul sardo e anche i più grandi linguisti italiani come Giacomo Devoto o Tullio de Mauro, dimenticandosi però che tutti e tre difendono il bilinguismo e dunque per i sardi, la lingua sarda.
Uno che dice “ni” alla lingua sarda è Antonello Mattone dell’Università di Sassari, storico di sinistra che ha scritto: «Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola. Oggi non avrebbe alcun senso utilizzare il Sardo come linguaggio scientifico, giacché esso nelle sue due grandi varianti, campidanese e logudorese, è una lingua di fatto rurale, che ha assimilato solo indirettamente i termini più propriamente legati alla vita e alla cultura cittadina».
La fissazione e il pretesto che gli accademici come Mattone accampano riguardano il fatto che la lingua sarda non sia adatta per raccontare la cultura urbana e scientifica, e dunque, la modernità perché il sardo sarebbe esclusivamente lingua agro-pastorale, di campagna, dell’ovile.
La pensa alla stessa maniera, sembra che si sia solertemente messo d’accordo – un altro grande professore statalista, italiano questa volta, il linguista Alberto Sobrero (Introduzione all’Italiano contemporaneo, Laterza, 2 voll.). Egli scrive, con saggezza, che è giusto non dimenticare, né perdere o cancellare le lingue locali ma «sarebbe assurdo o, nella migliore delle ipotesi, comico, pensare di usare le parlate locali per la matematica, la fisica e la filosofia».
A questi che pensano che le lingue locali – e dunque per noi il sardo – servano esclusivamente per parlare di racconti da focolare domestico o, peggio, di ciarpame e non di temi moderni e di grande importanza, risponde un semiologo come Stefano Gensini, (Elementi di storia linguistica italiana, Minerva Italica, Bergamo, 1983). Ricordando Leibniz, grandissimo filosofo e intellettuale tedesco, afferma che «non vi è lingua povera che non sia capace di parlare di tutto».
Alla stessa maniera la pensano filosofi e linguisti come Ferdinand de Saussurre (Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1983) o Ludwig Wittgenstein (Osservazioni filosofiche, Einaudi, Torino, 1983); ma soprattutto, a ballallois come Mattone e Sobrero, risponde il più grande studioso del bilinguismo a base etnica, Joshua Aaron Fishman (Istruzione bilingue, Minerva Italica, Bergamo, 1972), che così scrive: «Ogni e qualunque lingua è pienamente adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo relativamente breve, qualsiasi lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione».