Si è svolta il 15 novembre, presso la Fondazione Siotto, la presentazione del libro di Dino Buzzati “Sa famada invasioni de is ursus in Sicilia” la traduzione in lingua sarda de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”.
Giovedì 28 novembre, Cagliari sarà il centro di un evento che unisce riflessione e convivialità, per parlare di libertà, autodeterminazione e lotta per una società più giusta. L’appuntamento è alla Grotta Marcello, in Piazza Yenne, dove le cellule della Sardegna dell’Associazione Luca Coscioni organizzano “Prendiamoci i diritti e anche un aperitivo!”.
Solidarietà e sostegno al “No Tirrhenyan Link”, il movimento spontaneo nato dalle comunità minacciate dal cavidotto elettrico Sardegna-Sicilia, agli agricoltori che hanno subito l’esproprio forzato della propria terra e a tutte le comunità sulle quali ricadranno i pesanti costi per il passaggio del cavidotto e per gli impianti ad esso connessi.
Cala il sipario a Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra. Ultima serata di due giorni di concerti, arte, dibattiti e buon cibo nei locali di INOUT music club, in Viale Marconi, 173 a Cagliari.
Rifiorire i pensieri. Murale di Fille Bertha a Cagliari, palestra di via Monte Acuto, quartiere di Is Mirrionis. Promosso dall’Ordine degli Psicologi per la Giornata della Psicologia
[Amedeo Spagnuolo]
Viviamo un tempo molto difficile, è inutile continuare a chiudere gli occhi con le banalità tipiche di chi preferisce non vedere per cercare, illusoriamente, di soffrire meno, oppure, il che è peggio, far finta di niente per motivi legati a interessi economici.
Sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 a Cagliari si svolgerà Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi Sinistra di Cagliari. Due giorni di concerti, arte, dibattiti e buon cibo nei locali di INOUT music club, in Viale Marconi, 173 a Cagliari.
Domani, 15 novembre, a Cagliari e a Sassari come in altre 40 città d’Italia gli studenti e le studentesse scenderanno in piazza per manifestare contro le politiche antipopolari e repressive che sta portando avanti il Governo Meloni, per condannare fermamente la complicità del Governo con il genocidio in Palestina e per denunciare i rapporti sempre più stretti che si sviluppano tra scuola e guerra. A Cagliari la manifestazione partirà da piazza Gramsci alle 9.30. A Sassari alle ore 10:00 all’Emiciclo Garibaldi.
La creatività come strumento di resilienza e le forme dell’arte come mezzi per affrontare le sfide legate alla salute mentale: queste sono le tematiche al centro di “PROFONDO NERO”, il nuovo progetto del regista sardo Roberto Pili, produzione di Francesco Pili, che spiega come l’arte possa essere una forma di terapia e di espressione personale, attraverso il racconto significativo di Davide Lai, storico writer sardo, noto nel mondo dell’arte urbana come Nero.
L’autorizzazione alla manifestazione di CasaPound a Bologna non è una scelta casuale visto che il governo aveva la possibilità di stigmatizzare la scelta del prefetto di autorizzarla e invece il Ministro Piantedosi ha difeso le sue decisioni. Pubblichiamo la nota del Coordinamento per la Democrazia costituzionale di Bologna e nazionale
A fine ottobre il 25, si è svolto un convegno con dibattito, nell’ospedale Businco, definito nei Piani Sanitari un Hub, ovvero un centro di eccellenza per la cura dei malati di cancro.
Le strutture del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica non ce la fanno a esaminare nei ristretti tempi di legge l’immane alluvione – un’altra vera e propria calamità innaturale – di progetti presentati per l’avvio della prescritta procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.).
Pubblichiamo questo articolo a firma di Francesco Casula, certi di arricchire un dibattito necessario e prezioso sul percorso della transizione ecologica e sui rischi della speculazione energetica. Pubblichiamo anche la replica di Roberto Loddo e siamo disponibili ad ospitare altri contributi.
Lunedì 11 novembre 2024 alle ore 18.00 il manifesto sardo organizza la presentazione del libro della professoressa Aide Esu Violare gli spazi, militarizzazione in tempo di pace e resistenza locale. La presentazione si svolgerà alle ore 18.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta n°2. Roberto Loddo de Il manifesto sardo dialogherà con l’autrice Aide Esu e con le attiviste e gli attivisti di A Foras, movimento che si occupa di lottare contro l’occupazione militare della Sardegna.