Alla luce del nuovo bando ERSU Cagliari sulle borse di studio e alloggi Unicaralis ritiene che la situazione del diritto allo studio cagliaritano versi in una condizione aggravata in relazione agli anni precedenti. Pubblichiamo il loro comunicato.
Ho ascoltato l’audio delle minacce rivolte contro il sindaco di Quartu Graziano Milia e vorrei esprimere tutta la mia solidarietà e vicinanza, a lui e alla sua famiglia.
Pubblichiamo l’intervento del Presidente emerito della Corte costituzionale, Franco Gallo, alla cerimonia di consegna del premio Lef per tesi di laurea tenutasi presso il Cnel il 9 luglio 2024. Il contributo del professor Gallo si è incentrato intorno a una disamina degli effetti attesi dalla nuova normativa sulla cosiddetta “Autonomia differenziata”.
Siamo di fronte non a semplici speculatori ma a veri e propri nuovi colonizzatori faccendieri e predatori incalliti invasivi invadenti e sbrigativi, alle porte della nostra Sardegna. Anzi: sono già entrati in casa nostra. Senza permesso.
Domenica 21 luglio a Carloforte arriva il terzo appuntamento per Sun d’aixia in ti canti, la rassegna musicale organizzata da Bötti du Shcöggiu nell’incantevole scenario della spiaggia di Lucaise.
Il 18 luglio al Tribunale di Cagliari si terrà l’udienza del processo che mira a identificare i colpevoli del disastro ambientale avvenuto nel Poligono Militare di Teulada. A Foras lancia un presidio alle ore 9.00 davanti al Tribunale di Cagliari.
Gli Amici del sole che Ride, circolo culturale composto da esponenti storici del Movimento Ambientalista, Associazioni per la difesa del territorio, cittadini esposti alla speculazione energetica, si sono riuniti presso la Società degli Operai, per esaminare una situazione di transizione energetica purtroppo segnata da gravi fenomeni speculativi che rischiano di segnare per sempre il paesaggio della Sardegna.
Massimo Zedda, sindaco di Cagliari per la terza volta, insieme alla sua nuova giunta ha di fronte una sfida difficile ma necessaria, ricostruire una città dell’accoglienza e della solidarietà. Una città a misura di cittadino che possa cambiare la rotta della pericolosa deriva della turistificazione di massa.
Un nuovo esposto alla procura di Cagliari è stato presentato dagli avvocati Giulia Lai e Paolo Pubusa sulle nuove irregolarità riscontrate nell’ampliamento dello stabilimento che produce esplosivi e bombe a Domusnovas – Iglesias, nel sud-ovest della Sardegna.
Martedì 9 luglio il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica si è riunito nel presidio No Tyrrhenian Link a Selargius, luogo di nascita della “Rivolta degli ulivi”.
Si è svolta sabato 6 luglio, nella Casa Melis grazie alla iniziativa del Comune di Capoterra, la presentazione del libro di racconti Oltre, edizioni Pettirosso, scritto da sei donne detenute nella sezione femminile della Casa Circondariale “Ettore Scalas” di Cagliari-Uta a conclusione di un corso di scrittura creativa durato un anno e organizzato all’interno dell’istituto penitenziario.
Dopo gli appuntamenti di marzo e aprile si avvia alla conclusione la X edizione del Cagliari film festival, la rassegna di cinema di impegno civile organizzata dall’associazione culturale Tina Modotti, con la direzione artistica di Alessandra Piras.