Sabato 14 settembre dalle 19:00, presso il MAB – Museo Archeologico Ferruccio Barreca, lo illustreranno da vari punti di vista, e con immagini, accademici che favoriscono, apprezzano e diffondono questa arte.
Il Lungo Temo allagato il 19 agosto a Bosa, foto linkoristano.it
[red]
Il Comitato Non Ti Temo e l’Associazione professionale Generazione Mare non si fermano e inviano una nuova nota stampa. Dopo l’allagamento di gran parte del centro abitato di Bosa del 19 agosto, con la massa d’acqua arrivata dalle montagne di Montrestra a seguito delle abbondanti piogge di alcune ore, chiedono un nuovo urgente incontro con l’amministrazione locale e con la Regione Sardegna, nella persona del Commissario per il dissesto idrogeologico e Presidente della Regione, per discutere e trovare una soluzione.
Finale Poetry Slam Sardegna 2024 (Foto Giovanni Salis)
[red]
Dopo Sassari, Ozieri, Gavoi, Nuoro e Cagliari, è toccato a Sedilo ospitare la prestigiosa Finale del Poetry Slam Sardegna il 24 agosto nel giardino della suggestiva Chiesa di Santu Jacu, organizzata dalla sezione sarda della L.I.P.S. (Lega Italiana Poetry Slam) con la fondamentale collaborazione della Pro Loco di Sedilo e dell’associazione SUQ e con il patrocinio del Comune di Sedilo.
Italia Nostra Sardegna ha presentato alla Commissione Europea una denuncia contro il Governo italiano per aver violato numerose direttive, regolamenti e la stessa Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica annuncia una mobilitazione popolare per sollecitare l’amministrazione regionale a reagire con decisione contro l’assalto speculativo in corso che minaccia gravemente l’autonomia, l’ambiente, le comunità e il futuro della Sardegna. La manifestazione partirà a Cagliari il 30 agosto dalle 10.00 dalla Piazza dei Centomila fino al Palazzo del Consiglio Regionale in Via Roma. Pubblichiamo il comunicato.
Con la nascita di nuovi sistemi di produzione energetica green, basati su sole e vento, ci era stato promesso un futuro diverso. L’idea era di passare dall’energia come merce inquinante, acquistata da paesi ricchi di petrolio in un mercato funzionale a guerre e conflitti geopolitici, verso sistemi energetici sostenibili. Si sperava che questi sistemi avrebbero aperto la strada alla gestione dell’energia come un bene collettivo, prodotto e consumato localmente.
Venerdì 30 agosto alla Fondazione di Sardegna a Cagliari, in Via San Salvatore da Horta n°2 alle ore 17:00 si svolgerà un confronto organizzato dall’associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica sulla questione del fine vita dal titolo Liberi subito: chi ha rispetto, non aspetti tempo insieme alla proiezione del docufilm “Confine, la scelta di Laura Santi”.
Il dibattito pubblico relativo all’installazione sull’isola di nuovi impianti eolici e fotovoltaici a terra, si arricchisce di un importante punto di vista che denota una volontà di apertura a tutte le forze politiche consapevole dell’importanza della posta in gioco.
In tempi di forti pressioni popolari per la difesa dei territori aggrediti dalla speculazione energetica da fonti rinnovabili e provati dal crollo della sanità pubblica, in Aula torna inaspettatamente il tema della Fibromialgia. Una pallina di ping pong sui tavoli dei consiglieri distratti e annoiati.
In sole tre settimane abbiamo raggiunto mezzo milione di firme digitali, il numero previsto dalla Costituzione per promuovere il referendum abrogativo dell’Autonomia differenziata. Un risultato davvero straordinario, e per certi versi inaspettato per la sua rapidità, peraltro conseguito in pieno agosto, un mese per nulla favorevole a questo genere di iniziative.
Il Lungo Temo allagato ieri a Bosa, foto linkoristano.it
[red]
Il problema non è il fiume Temo, ma la mancata adeguata gestione del territorio di Bosa secondo il comitato Non ti Temo insieme all’associazione professionale Generazione Mare che in un comunicato evidenziano quanto accaduto due giorni fa, dove abbondanti piogge di alcune ore hanno colpito gravemente la città di Bosa, allagando gran parte del suo centro abitato.
Mentre mi accingevo a sfogliare uno dei quotidiani sardi oppresso dall’afa ferragostana, con il livello dell’attenzione molto basso, sono stato scosso da alcuni titoli che primeggiavano sulla prima pagina del giornale che tenevo tra le mani.
Il G.I.P. del Tribunale di Sassari, con decreto del 5 agosto 2024, su richiesta della Procura della Repubblica ha posto sotto sequestro preventivo il complesso turistico A-mare Beach Club, realizzato sulla scogliera di Calabona, ad Alghero (SS).
Proseguono a Cagliari gli appuntamenti della prima edizione di Si muove la città, rassegna estiva di musica, teatro, cinema e animazione (a ingresso gratuito), concepita per offrire opportunità di svago e arricchimento culturale alla cittadinanza, e ai tanti turisti e visitatori presenti nel capoluogo isolano.