Psicopatologia del silenzio

7 Agosto 2024
Foto Naaman Omar, Gaza

[Aldo Lotta]

Mattanza – c’è un termine più appropriato per quanto oggi succede a Gaza, o nella Cisgiordania occupata, dopo almeno 70 anni di genocidio sottotraccia?

Continua »

Trees4Girls, 10 ragazze kenyote lottano contro la crisi climatica dei villaggi masai

6 Agosto 2024

[red]

1850 studenti kenyoti raggiunti, 400 alberi piantati, una squadra di dieci ragazze formate per diventare leader contro la crisi climatica dei villaggi masai.

Continua »

Il numero 386

3 Agosto 2024

Oggi esistono gli strumenti per fermare la speculazione energetica: usiamoli (red), Cosa chiedono i comitati sardi contro la speculazione energetica (red), Sì alle energie rinnovabili. No alla devastazione della Sardegna. Si vince solo uniti con alla testa le nostre istituzioni autonomiste (red), L’Italia non è un Paese per detenuti (Amedeo Spagnuolo), Pictura Manent (Gianni Loy e Banne Sio), La mega-centrale eolica che mette a rischio l’ambiente del Mar di Sardegna e la sua fauna (Stefano Deliperi), Turismo irresponsabile. L’insostenibile leggerezza dell’essere consumatori di luoghi (red), Sicurezza nazionale e cyberspazio (Valter Canavese), Lettera aperta a Corrado Augias (Francesco Casula), Una firma contro l’Autonomia differenziata (red), La transizione ecologica non è un pranzo di gala (red), Sulla transizione energetica sarda, sulla “transizione sociale” e sul clima politico (Ivan Monni), Fermare la tragica nostalgia di manicomio e reagire (red), Sul disastro del diritto allo studio in Sardegna (red), La nostra solidarietà a Graziano Milia e la sua famiglia (Roberto Loddo), Autonomia differenziata, sui Lep profili di incostituzionalità con effetti negativi anche su famiglie e imprese del Nord (Franco Gallo), Speculazione energetica? Molto di più! (red), Una mega-centrale eolica decisamente pericolosa per l’ambiente al largo dell’Isola di San Pietro e del Sulcis (red), Contro la speculazione energetica in Sardegna costruiamo zero emissioni (Giovanni Vargiu), La giunta Zedda dovrà dimostrare che Cagliari non è Ibiza. E nemmeno Gotham City (Roberto Loddo), L’irregolarità della fabbrica di bombe nuovamente all’attenzione della magistratura (red), Sulla rivolta degli ulivi (red), Sei donne detenute nel carcere di Uta hanno scritto un libro (Valter Canavese), Guerra globale e crisi climatica (Guido Viale).

Buona lettura.

Continua »

Oggi esistono gli strumenti per fermare la speculazione energetica: usiamoli

3 Agosto 2024

[red]

Circa 1/3 delle richieste di procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale o di provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.) pubblicate nel portale Sardegna Ambiente della Regione Sardegna riguarda la realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Tutte le procedure sono attualmente in elaborazione, anche quelle di recente pubblicazione.

Continua »

Cosa chiedono i comitati sardi contro la speculazione energetica

2 Agosto 2024

[red]

Pubblichiamo l’intervento del Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica all’assemblea dell’Anci Sardegna ad Abbasanta.

Continua »

Zona ArtiGeniale 2024

2 Agosto 2024

[red]

Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 agosto Domu Odilia in Via Nazionale 185 a Serrenti ospiterà la seconda edizione di Zona ArtiGeniale 2024 Festival della Gentilezza con la direzione di Marco Lais e la produzione di Associazione Culturale Suona.

Continua »

Sì alle energie rinnovabili. No alla devastazione della Sardegna. Si vince solo uniti con alla testa le nostre istituzioni autonomiste

1 Agosto 2024

[red]

La lotta contro la devastante speculazione energetica, che ormai interessa tutti i territori sardi, può diventare l’occasione per costruire con lo Stato un nuovo rapporto paritario fondato nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto del 1948. Pubblichiamo la nota del Movimento Ecclesiale Impegno Culturale delle Diocesi di Cagliari, Oristano e Nuoro.

Continua »

L’Italia non è un Paese per detenuti

31 Luglio 2024
Carcere di Uta, foto di Roberto Pili

[Amedeo Spagnuolo]

Non è più accettabile che un paese come il nostro, considerato una delle democrazie più avanzate d’Europa, possieda uno dei peggiori sistemi carcerari del continente.

Continua »

Pictura Manent

31 Luglio 2024

[Gianni Loy e Banne Sio]

Pictura Manent è il titolo dello spettacolo, ideato e diretto da Daniel Dwerryhouse, che il gruppo teatrale “Cannasas” – che ancora una volta ha dimostrato una straordinaria professionalità e una eccellente capacità nel narrare l’attualità – ha messo in scena, ad Orgosolo, nell’ultimo scorcio del mese di maggio.

Continua »

La mega-centrale eolica che mette a rischio l’ambiente del Mar di Sardegna e la sua fauna

31 Luglio 2024

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è intervenuta con uno specifico atto di “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Parco eolico flottante Mistral, proposto dalla Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) nel Mar di Sardegna, prospiciente Alghero, la Planargia, le coste settentrionali del Sinis.

Continua »

Si chiude a Lula la XXVIII Edizione di “Domusdeteatro – Ilos de istiu “Miniera Sos Enattos tra passato e futuro

30 Luglio 2024
Marta Proietti Orzella

[red]

Si chiude a Lula, domenica 4 agosto, in Piazza Chiesa Nostra Signora degli Angeli alle 21.00, la 28^ Edizione di “Domusdeteatro – Ilos de istiu 2024”.

Continua »

Turismo irresponsabile. L’insostenibile leggerezza dell’essere consumatori di luoghi

30 Luglio 2024

[red]

Venerdì 26 luglio si è tenuta ad Alghero, presso la Fondazione Laconi, una tavola rotonda sul tema Turismo irresponsabile. Ovvero l’insostenibile leggerezza dell’essere consumatori di luoghi, organizzata dall’Associazione di promozione sociale “Punta Giglio Libera-Ridiamo Vita al Parco”. 

Continua »

Sicurezza nazionale e cyberspazio

29 Luglio 2024

[Valter Canavese]

Quando il 21 luglio siamo rimasti bloccati in aeroporto o nella impossibilità di prelevare ai bancomat o senza concludere delle operazioni di routine, abbiamo scoperto, e non per la prima volta, come un errore di programmazione come in questo caso, o un attacco hacker scateni quell’effetto domino che dal cadere della prima piccola tessera ne trascina milioni.

Continua »

Lettera aperta a Corrado Augias

27 Luglio 2024

[Francesco Casula]

Egregio dottor Corrado Augias, sono un assiduo lettore dei suoi libri: ne apprezzo la profondità e, insieme, la leggerezza. Ma anche il linguaggio estremamente sorvegliato, ricco ed elegante. Frutto, il tutto di una vasta cultura letteraria e storica.

Continua »

Una firma contro l’Autonomia differenziata

27 Luglio 2024

[Comitato referendario contro l’Autonomia differenziata]

È finalmente possibile sottoscrivere il nostro referendum sull’Autonomia differenziata anche online. Da oggi è infatti attiva la piattaforma pubblica e gratuita che lo consente. Vi si può accedere sia attraverso il sito del comitato referendario, sia direttamente sulla piattaforma.

Continua »

La transizione ecologica non è un pranzo di gala

24 Luglio 2024

[red]

Il manifesto sardo inaugura una nuova rubrica che indagherà i temi della crisi climatica, della transizione ecologica e della speculazione energetica. Venerdì 26 luglio alle ore 19.00 Roberto Loddo del manifesto sardo dialoga con Lorenzo Tecleme, giornalista ambientale freelance che collabora con il manifesto, Fanpage, Valori e Jacobin Italia. Ha curato il libro “Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla” (Castelvecchi editore). L’incontro si svolgerà in diretta streaming dai canali Facebook, YouTube e Twitch del manifesto sardo.