Ritorna il Newroz in Sardegna, la festa del popolo kurdo

16 Marzo 2018
[red]

Venerdì 23 marzo alle ore 18.00 nel Teatro la Vetreria di Pirri si festeggerà il Newroz, la tradizionale festa del popolo kurdo organizzato dalla Rete Kurdistan Sardegna. Il Newroz per i kurdi è un giorno di festa che si è trasformata in resistenza all’oppressione. Continua »

Le lesbiche si raccontano, festival dedicato alla cultura lesbica

16 Marzo 2018
[red]
Torna per il quarto anno consecutivo a Cagliari il festival dedicato alla cultura lesbica. Incontri, proiezioni, dibattiti, musica e approfondimenti: è il programma del festival ‘Le lesbiche si raccontano’, evento dedicato alla cultura lesbica organizzato dalle associazioni ARC Onlus e Sardegna Queer e il Circolo ARCinema F.I.C.C. che sarà ospitato al centro Il Lazzaretto di Cagliari tra venerdì 23 e domenica 25 marzo

Continua »

We are Afrin. Questa sera il sit-in per chiedere il cessate il fuoco

16 Marzo 2018
[red]

L’aggressione turca avanza e gli abitanti di Afrin resistono nonostante l’enorme disparità di armamenti, ma i tempi per scongiurare una strage sono stretti. Per questo motivo la Rete Kurdistan Sardegna ha organizzato un sit-in di solidarietà che si svolgerà stasera venerdì 16 marzo alle ore 17.30 a Cagliari in Piazza Yenne per chiedere che l’Onu intervenga per fermare l’invasione turca di Afrin e per chiedere che la comunità internazionale imponga l’immediato cessate il fuoco e garantisca la consegna di aiuti umanitari e sanitari necessari. Continua »

Per la sinistra è più la fine che l’inizio di un processo

14 Marzo 2018
[Alfonso Gianni]

E’ proprio vero che Dio (o Giove nella versione pagana) acceca chi vuole perdere. Il responso del 4 marzo è stato spietato con la sinistra. Continua »

We are Afrin

14 Marzo 2018
[red]

L’aggressione turca avanza e gli abitanti di Afrin resistono nonostante l’enorme disparità di armamenti, ma i tempi per scongiurare una strage sono stretti. La redazione de il manifesto sardo aderisce al presidio perché ritiene importante rompere il silenzio della comunità internazionale e del mondo dell’informazione. Continua »

Perché LeU ha fallito come tutta la sinistra

10 Marzo 2018
[Luciana Castellina]

L’articolo di Luciana Castellina apparso ieri su il manifesto. Una riflessione sulla crisi della democrazia dopo un voto che ha portato alla ribalta solo un’agorà popolata da individuali grida di scontento o di plauso improvvisato. Un vuoto che i movimenti non hanno saputo riempire. Continua »

Una strada nuova?

9 Marzo 2018

Kandinsky, 1937 – Trirty

[Antonio Muscas]

Una riflessione di Antonio Muscas sull’assemblea di “Caminera Noa” del 18 marzo a Bauladu (Red). Continua »

Facciamo dialogare i conflitti sociali

9 Marzo 2018
[Davide Mocci e Essia Sahli]

Un contributo di Davide Mocci e Essia Sahli sull’assemblea di Caminera Noa del 18 Marzo
Continua »

Perché dobbiamo partecipare alla lotta dell’8 Marzo

7 Marzo 2018

Illustrazione di Manuela Fiori

[Valentina Brau]

Diceva Roland Barthes che la Storia è prima di tutto una scelta e i limiti di questa scelta. Perché anche chi si dichiara neutrale e lontano dalle ideologie nasconde spesso le ideologie peggiori. Non esiste uno stato neutro del vivere, esiste sempre una scelta. La Storia non è il passato: è la strada dove camminiamo, la canzone che ascoltiamo, la lingua con cui scriviamo. Continua »

Perché sparano sugli africani?

6 Marzo 2018

Migranti a Cagliari – Foto Roberto Pili

[Roberto Loddo]

Da un po’ di tempo in Italia sparare sugli africani è diventata un’agghiacciante abitudine di alcuni. Continua »

Un voto a sinistra per cambiare

4 Marzo 2018

Norma Rangeri – Foto Mauro Galligani

[Norma Rangeri]

Pubblichiamo l’editoriale uscito oggi su il manifesto firmato dalla direttrice Norma Rangeri sul valore delle elezioni di oggi per la sinistra e sui possibili scenari futuri. (red) Continua »

Un appello al voto

3 Marzo 2018
[red]

L’appello del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale in vista del voto di domenica 4 marzo 2018. Continua »

Reinventare la sinistra

3 Marzo 2018
[Aldo Tortorella]

Pubblichiamo questo articolo di Aldo Tortorella che introduce il nuovo numero di Critica Marxista (red). Continua »

Il numero 256

1 Marzo 2018

La situazione dell’acqua in Sardegna è grave, ma non è seria (Stefano Deliperi), La storia del movimento delle donne in Palestina (Seconda parte: 1950-1989) (Valentina Brau), Turchia e dintorni. La morte dello Stato di diritto (EmanuelaLocci), Il futuro dell’Europa nei progetti di Macron (Gianfranco Sabattini), Leggere i giornali (Graziano Pintori), Onida: «L’insularità decisiva ma non va in Costituzione» (Alessandro Pirina), L’associazione per il rinnovamento della sinistra sul voto del 4 marzo (red), Non Una di Meno. A Cagliari lo sciopero internazionale delle donne (red), Lavoriamo per evitare una nuova sconfitta (Roberto Loddo).

Buona lettura,

La storia del movimento delle donne in Palestina (Seconda parte: 1950-1989)

1 Marzo 2018
[Valentina Brau]

La seconda parte della rubrica di Valentina Brau sulla storia del movimento delle donne palestinesi. (Red).
Continua »

Turchia e dintorni. La morte dello Stato di diritto

1 Marzo 2018
[Emanuela Locci]

«Vostro Onore, il misero surrogato di atto d’accusa presentato contro di me, privo non solo di intelligenza ma anche di rispetto per la legge, è troppo debole per sostenere il peso immenso della sentenza di ergastolo con applicazione delle relative aggravanti richiesta dal pubblico ministero, e non merita una difesa seria». Inizia così il libro “Ritratto dell’atto d’accusa come pornografia giudiziaria” che lo scrittore turco Ahmet Altan, 67 anni, ha scritto dalla cella del carcere di Silivri dove è rinchiuso da quasi un anno e mezzo. Continua »