Il futuro dell’Europa nei progetti di Macron

1 Marzo 2018
[Gianfranco Sabattini]

Jürgen Habermas è tornato a parlare del problema del futuro dell’Europa, pubblicando un ampio articolo (“Si può ancora fare politica contro le false idee sull’Europa”), apparso su “Der Spiegel” il 21 ottobre scorso e su “la Repubblica” il 28 dello stesso mese. Continua »

La situazione dell’acqua in Sardegna è grave, ma non è seria

1 Marzo 2018
[Stefano Deliperi]

Non è cambiato molto dall’epoca fenicio-punica. In questa splendida Isola nel bel mezzo del Mediterraneo, la situazione dell’acqua e della sua disponibilità dipende dal Cielo. Se piove, c’è, altrimenti sono guai. Continua »

Leggere i giornali

1 Marzo 2018
[Graziano Pintori]

Molte volte certi servizi giornalistici entrano in contrasto tra di loro, rendendo più complicata la comprensione delle notizie e conseguente disorientamento dei lettori Continua »

Onida: «L’insularità decisiva ma non va in Costituzione»

1 Marzo 2018

[Alessandro Pirina]

Pubblichiamo l’intervista di Alessandro Pirina su La Nuova Sardegna, a Valerio Onida già presidente della Corte costituzionale, tra i maggiori esperti di diritto costituzionale in Italia, parla dei 70 anni dello Statuto sardo. L’ex presidente della Consulta: «Si applichi in modo più efficace lo Statuto, smentire la scelta fatta allora significa rinnegare lo spirito che lo determinò» Continua »

“Kumba con madre e Kumba senza madre” di Mamadou M’Bengue

1 Marzo 2018
[red]

La Biblioteca dei Sogni, progetto dell’omonimo Centro di Quartiere di Piazza Savoia, sabato 3 marzo alle ore 17.30 organizza la serata di presentazione del libro Kumba con madre e Kumba senza madre di Mamadou M’Bengue presso la sede della Biblioteca dei Sogni nel Centro di Quartiere la Bottega dei Sogni a Cagliari in piazzetta Savoia n°4. Continua »

Dal Kurdistan a Cagliari: Confederalismo democratico e resistenza

1 Marzo 2018
[red]

Il Collettivo Universitario Autonomo Casteddu e la Rete Kurdistan Sardegna vi invitano all’iniziativa “Dal Kurdistan a Cagliari – Confederalismo Democratico e Resistenza” inserita all’interno delle iniziative di S’AperiCritico a Cagliari alle ore 17.00 presso il Magistero, Facoltà di studi umanistici. Continua »

L’associazione per il rinnovamento della sinistra sul voto del 4 marzo

1 Marzo 2018
[red]

L’Italia e l’Europa vivono una condizione di crescente pericolo. Si fanno più preoccupanti i  rischi di nuove guerre, mentre già siamo coinvolti in diverse di quelle in atto. Continua »

Non Una di Meno. A Cagliari lo sciopero internazionale delle donne

1 Marzo 2018

Foto di Silvia Palmas Aledda

[red]

Giovedì 8 marzo alle ore 9:00 in piazza Garibaldi a Cagliari si svolgerà l’appuntamento locale della manifestazione per lo sciopero internazionale delle donne. Pubblichiamo l’appello alla partecipazione della rete Non Una di Meno di Cagliari. Anche la redazione de il manifesto sardo sostiene la mobilitazione e aderisce alla manifestazione. Continua »

L’intelligenza artificiale e un nuovo compromesso sociale

1 Marzo 2018
[Alfonso Gianni]

Lo rilevava già Enrico Berlinguer in una intervista rilasciata a Ferdinando Adornato nel dicembre del 1983, dove ricordava come egli stesso avesse proposto al 22° congresso della Fgci un convegno sulla futurologia, come capacità di affrontare le nuove contraddizioni del tempo. Continua »

Lavoriamo per evitare una nuova sconfitta

1 Marzo 2018
[Roberto Loddo]

Esattamente cinque mesi fa il manifesto sardo organizzò a Cagliari un confronto dal titolo “per una sinistra delle differenze”. Un titolo ambizioso che ipotizzava azioni e strumenti in grado di costruire una forza che rappresentasse l’alternativa di società. Tutte le voci dell’assemblea avevano espresso la necessità urgente di un soggetto politico che alimentasse e sostenesse i conflitti sociali esistenti in Sardegna. Un luogo accogliente e riconoscibile per chiunque volesse agire per l’uguaglianza, la democrazia e l’autodeterminazione della Sardegna. Continua »

Fermiamo le campagne d’odio contro il popolo rom

24 Febbraio 2018
[red]

A seguito del vile attentato dinamitardo che ha interessato il campo rom di via della Stazione a Carbonia, l’Asce, l’associazione sarda contro l’emarginazione e Ruas, la rete unitaria antifascista del Sulcis-Iglesiente, esprimono la loro piena solidarietà alle famiglie e tutti gli abitanti del campo. Continua »

Il numero 255

16 Febbraio 2018

Esperti di marketing o politici? (Ottavio Olita), Fine del liberalismo occidentale e democrazia illiberale (Gianfranco Sabattini), Un po’ di sano buon senso per i Daini del Parco naturale regionale di Porto Conte (Stefano Deliperi), La storia del movimento delle donne in Palestina (Prima parte: 1884-1949) (Valentina Brau), Turchia e dintorni. Sentirsi in pericolo (Emanuela Locci), La Grecia e le fake news (Daniela Sansone), Il Cile nelle mani della destra. E l’Italia? (Raffaele Deidda), AutodetermiNatzione, una lista elettorale ma non solo (Francesco Casula), Rwm Domusnovas. Iglesias vincitrice del premio Chiara Lubich per la Fraternità (Arnaldo Scarpa).

Buona lettura,

Esperti di marketing o politici?

16 Febbraio 2018
[Ottavio Olita]

Statisti, o epigoni del prototipo Wanna Marchi? Vi ricordate quando la propaganda elettorale di Silvio Berlusconi era paragonata a quella dei venditori di batterie di pentole da cucina durante i viaggi ‘turistici’, in pullman, di anziani ingannati dal miraggio di un regalo? Oggi che quel modello viene copiato e riproposto innumerevoli volte, nessuno dei protagonisti se ne accorge o, almeno, fa finta di farlo. Continua »

Fine del liberalismo occidentale e democrazia illiberale

16 Febbraio 2018
[Gianfranco Sabattini]

In “Il tramonto del liberalismo occidentale”, Edward Luce, autorevole editorialista del Financial Time, sostiene che la capacità dell’Occidente di governare le sue crisi sta andando in frantumi, “mettendo in gioco la lettura quasi religiosa della storia occidentale”, che l’autore considera iniziata nel 1215, anno in cui re Giovanni d’Inghilterra è stato costretto, da parte di un gruppo di nobili ribelli, a firmare la Magna Carta, considerata il primo documento redatto a garanzia delle libertà individuali. Continua »

Un po’ di sano buon senso per i Daini del Parco naturale regionale di Porto Conte

16 Febbraio 2018
[Stefano Deliperi]

Prova e riprova, il Parco naturale regionale “Porto Conte” era riuscito a segnare un nuovo punto nel raggiungimento del suo intento: far sparare ai Daini (Dama dama). Il 7 febbraio 2018 ha avuto il necessario parere favorevole del Comitato regionale faunistico, presentato come un gran successo. Continua »

La storia del movimento delle donne in Palestina (Prima parte: 1884-1949)

16 Febbraio 2018
[Valentina Brau]

Pubblichiamo una mini rubrica di Valentina Brau sulla storia del movimento delle donne palestinesi. Lo facciamo anche perché sempre meno organi di informazione si occupano di ciò che accade in Palestina, del ruolo importante delle donne, sopratutto alla luce della vergognosa detenzione di Ahed Tamimi (Red).
Continua »