1 Gennaio 2018

[Emanuela Locci]
“In Turchia non è mai stato così difficile difendere la democrazia, il mio Paese oggi è la più grande prigione al mondo per i giornalisti con circa centosessanta giornalisti incarcerati“, questa la dichiarazione del giornalista turco Can Dündar dopo aver ricevuto a Ferrara il premio Anna Politovskaja. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Gianfranco Sabattini]
I risultati elettorali verificatisi di recente in molti Paesi europei non “spengono le preoccupazioni di quanti credono nel possibile avanzamento del processo di integrazione dell’Europa Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Claudio Natoli]
Uno dei tratti specifici e più originali dell’antifascismo italiano fu il suo essere caratterizzato dalla confluenza di una molteplicità di componenti politiche, sociali, culturali e generazionali diverse, ciascuna con una propria storia ed una autonoma elaborazione. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Marco Revelli]
La lotta di classe dopo la lotta di classe. Con questa formula, nel 2012, Luciano Gallino ci invitava a rileggere i decenni successivi agli anni Settanta per capire forme e cause di una tragedia sociale annunciata Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Federico Palomba]
Aderisco alla linea contraria all’introduzione dell’obbligo del pareggio di bilancio nella Costituzione esposta da Marco Ligas nel convegno Chi ha ucciso la democrazia? con Massimo Villone. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Red]
Dopo il servizio de “The New York Times”, puntuale e preciso, rimbalzato su tutte le principali testate nazionali e le reazioni sui social, pubblichiamo la nota del Comitato per la Riconversione RWM. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Red]
Pubblichiamo il comunicato de L’Altra Europa con Tsipras che ha deciso di sostenere la lotta nonviolenta del Comitato Riconversione Rwm per la pace ed il lavoro sostenibile. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Raffaele Deidda]
Di norma si utilizza il termine negazionismo quando è palese il tentativo di qualcuno di negare un evento storico come un genocidio, una pulizia etnica o un crimine contro l’umanità. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2018

[Graziano Pintori]
Il primo gennaio 2018 la Costituzione Italiana entrò in vigore. Non sono molti 70 anni, però, per come viene trattata, manipolata e aggirata, prevale l’idea che sia antiquata, obsoleta, inefficace. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
26 Dicembre 2017
[Redazione]
Una grande perdita per i tanti di noi che ancora credono e si battono per i valori della pratica politica fatta di impegno e di progettazione, non per inseguire ambizioni, poltrone, incarichi. Francesco Cocco, intellettuale rigoroso e generoso, ha sempre messo a disposizione di chi gliene ha fatto richiesta un consiglio, un incoraggiamento, un’analisi. La sua perdita improvvisa lascia un vuoto immenso. Ci uniamo al dolore della famiglia della quale abbiamo condiviso l’affetto profondo per un uomo di grande umanità.
Ottavio Olita, Marco Ligas, Roberto Loddo, Cristina Ibba, Chiara Caredda, Roberto Mirasola, Stefano Deliperi, Gianfranca Fois.
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
25 Dicembre 2017

[Roberto Loddo]
Auguri di buon Natale a tutti i politici intolleranti, a partire dal neocancelliere austriaco Sebastian Kurz alla guida di una coalizione di ultradestra che si oppone alle quote per la ripartizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo e che auspica un’Europa che massacri a casa loro chi fugge da fame e guerra. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
22 Dicembre 2017

[Ottavio Olita]
La bandiera rossa se l’era cucita dentro e sopra di sé. Quella esterna la individuavi subito e non sbagliavi: una camicia, un giubbotto, un foulard portati senza alcuna ostentazione. Quella interna dettava i suoi comportamenti: mai leaderistici o spocchiosi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
22 Dicembre 2017

[Red]
“Cambiamo le regole dei tirocini – Sardegna” prosegue il suo percorso di mobilitazione. Dopo aver raccolto centinaia di consensi su Facebook e numerose denunce su situazioni di ritardo nei pagamenti e violazione delle regole contrattuali, inizia il secondo step del percorso di lotta. Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
21 Dicembre 2017

[red]
È con tristezza che abbiamo appreso questa notizia. Vincenzo è stato nel corso della sua vita un compagno che ha sempre difeso i diritti dei lavoratori e di tutti coloro che hanno subito e subiscono le prepotenze di chi non rispetta la democrazia e i valori dell’uguaglianza e della libertà. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
17 Dicembre 2017
Rimpatri (Guido Viale), Chi ha ucciso la democrazia? (Fabio Tidili), Il vangelo secondo Mariani (Graziano Pintori), Turchia e dintorni. Ritratto degli eredi politici di Atatürk (Emanuela Locci), Effetto Catalogna, info-Stati e neoliberismo (Gianfranco Sabattini), Alghero, Calabona: scempi ambientali dovuti a interessi economici (Stefano Deliperi), L’antifascismo nel Sulcis Iglesiente (Red), c’entrano le celebrazioni del Grande Oriente d’Italia con l’Università? (Antonietta Mazzette), Massoni all’Università di Sassari (Giovanni Meloni), Violenza contro donne. Ogni giorno sia 25 novembre (Federico Palomba).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
17 Dicembre 2017

Migranti a Cagliari – Foto Roberto Pili
[Guido Viale]
A seguito delle decisioni prese al vertice di Abidjan, nei prossimi mesi l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, agenzia dell’Onu, evacuerà (se ci riesce) 15mila profughi detenuti nella Libia di Serraje. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »