Passo del Brennero, 1991. Alex Langer. Foto di Othmar Seehauser
[Roberto Loddo]
Non ho mai avuto simpatie per Michele Serra e ho un rapporto di odio e amore con il quotidiano per cui scrive. Ho disdetto almeno cinque volte l’abbonamento del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e oggi diretto da Mario Orfeo.
2.094 notizie di reato, 26.667 illeciti amministrativi, 1.263 persone denunciate, 21 arresti, 302 sequestri preventivi. Sanzioni amministrative per complessivi euro 20.625.567,05 nei confronti di 24.751 trasgressori (2020-2024).
È possibile dall’11 marzo, sottoscrivere sul portale apposito del Ministero degli Interni, alla voce “Referendum e iniziative popolari”, accessibile tramite SPID o CIE, la proposta di legge di iniziativa popolare sul riconoscimento del diritto all’abitare in Costituzione.
Le centrali nucleari a fissione, anche se aggiornate e meno grandi, sono vecchie e in declino perché molto costose e perché generano rifiuti altamente radioattivi e pericolosi per molte migliaia di anni.
Quando abbiamo chiamato per la nostra Luna qualcuno ha risposto al telefono, pare che fosse un medico, un anestesista, ma nessuno è venuto per provare a salvare la sua fragile vita, nessuno è venuto a portare sollievo e conforto in una situazione troppo dolorosa e critica.
Da qualche tempo la Scuola di cultura politica intitolata al politico ed ex Assessore alla Cultura Francesco Cocco ha avviato, tra i propri iscritti e simpatizzanti, un’ampia e approfondita discussione sul sistema elettorale della Sardegna.
E’ andato al lavoro delle due registe Carol Mansour & Muna Khalidi, “State of Passion” il premio come miglior documentario lungometraggio della XXI edizione di Al Ard Film Festival con la motivazione che “il film offre uno sguardo intimo e potente sul genocidio a Gaza attraverso la storia del medico palestinese Ghassan Abu Sitta”.
Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini concluderà l’Assemblea generale di tutte le assemblee generali della Cgil Sarda con cui si darà il via ad una straordinaria stagione di partecipazione democratica in vista della consultazione referendaria che si svolgerà in una data tra il 15 aprile e il 15 giugno. Appuntamento giovedì 6 Marzo nel Padiglione D della Fiera di Cagliari alle ore 9.30.
La Rete Natura 2000 è nata – grazie alle direttive n. 92/43/CEE e n. 2009/147/CE – per difendere e conservare gli habitat naturali e le specie faunistiche e botaniche importanti nel territorio dell’Unione Europea.
La missione UNIFIL in Libano, a cui ha partecipato la Brigata Sassari, è una missione per il mantenimento della pace o a sostegno della guerra israeliana contro il Libano? Per il Cùleziu contra a la gherra “la retorica e la propaganda sostengono la prima versione, ma non è esattamente così”. Pubblichiamo il loro comunicato.
Il 27 gennaio a Cagliari l’archeologo Giovanni Ugas, già docente universitario e sovrintendente nella provincia di Cagliari e di Oristano, ha presentato il nuovo libro di Francesco Casula. Ecco alcuni stralci della sua relazione.
Sono stati oltre 200 gli studenti che hanno affollato questa mattina la sala del Teatro Massimo di Cagliari per un appuntamento, all’interno della 21sima edizione di Al Ard Film Festival, interamente dedicato agli alunni delle scuole medie superiori dal titolo “Palestina in cattedra”.
Questa mattina, a partire dalle 10.00, in concomitanza con la discussione sul testo di legge sulla sanità, si svolgerà un presidio della Cgil sarda sotto il palazzo del Consiglio regionale in Via Roma per ribadire il proprio no al disegno di legge della Giunta Todde.