16 Marzo 2017

[Red]
Hanno assaltato la sede del collettivo s’Idea libera a Sassari con spranghe e catene. Un attacco squadrista da parte dei fascisti di CasaPound. Come redazione de Il manifesto sardo esprimiamo solidarietà e vicinanza con le compagne e i compagni aggrediti e pubblichiamo la nota del collettivo S’IdeaLìbera che invita alla mobilitazione. Sosterremo ogni iniziativa antifascista a sostegno del collettivo. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017
Red
Martedì 21 Marzo 2017 alle ore 19.00 nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna L’ANPI di Cagliari, (associazione nazionale partigiani d’Italia) insieme al Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria all’interno degli incontro “Costituzione via Maestra – Letture del nostro tempo” organizza l’incontro dal titolo “con disciplina ed onore” in cui verrà presentato il libro “Il sistema della corruzione” di Piercamillo Davigo, presidente ANM. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Red
Sabato 18 marzo 2017 dalle 16.30 in via Lamarmora 126 a Cagliari per il secondo anno consecutivo lo Studentato Occupato Sa Domu ospita a Cagliari la festa del Newroz. Newroz è il nome dato alla festa del capodanno Curdo, una festa di origine persiana conosciuta col nome di Newruz, che coincide con l’Equinozio di Primavera. Nella mitologia curda la festa celebra la liberazione dei curdi dal tiranno ed è un momento in cui ci si riunisce anche per dimostrare solidarietà alla causa curda. I curdi celebrano il Nawrūz nel periodo che va dal 18 al 21 marzo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Red
Sabato 8 aprile alle ore 18:00 all’ex Monte Granatico, in via Manno, a Orosei si svolgerà la presentazione del libro di Bastiana Madau Simone, Le Castor. La costruzione di una morale con una nota introduttiva di Alessandra Pigliaru, Cuec, 2017 (2a edizione). Sono previsti i saluti di Maria Fara, Assessora alla cutura del Comune di Orosei, la relatrice sarà Marina Moncelsi e la lettrice Elisa Carrone. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Red
Venerdì 17 marzo, alle ore 18.00, ospiti de La Comunità La Collina, in loc. S’otta, Serdiana, si riparte con le nuove attività del 2017 che inaugurano l’ottava edizione de I libri aiutano a leggere il mondo dal titolo “Il gioco delle regole” e consolidano tante preziose collaborazioni. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

di Veronica Muntoni
#SardegnaAvvelenata: Portoscuso: soldi pubblici sprecati, inquinamento, salute e paracarri (Stefano Deliperi), #SardegnaAvvelenata: Lavoro e salvaguardia del territorio: obiettivi da non separare (Marco Ligas), Giù le mani da Porto Ferro (Marcello Madau), Premio di maggioranza ed elezione diretta del presidente: l‘insostenibilità del modello regionale (Omar Chessa), Capitale umano e sviluppo territoriale (Gianfranco Sabattini), Roberto Spano. Permacultura significa cultura permanente (Cristina Ibba) I Sardi? Ladri e delinquenti. Ed anche “negri” (Francesco Casula), I silenzi della Signora (Raffaele Deidda), Fantacronache del PD (Ottavio Olita), Una bella serata per una legge regionale democratica (Roberto Mirasola), Guardiamo la luna, non il dito (Cristiano Sabino), Manifestazione 8 Marzo NON UNA DI MENO a Cagliari (Red).
La foto di apertura è stata realizzata dalla fotografa Veronica Muntoni ed è dedicata allo sciopero globale dell’8 marzo organizzato dalla Rete Non Una Di Meno. Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Marco Ligas
Parliamo spesso della crisi del Basso Sulcis e delle aziende legate al polo dell’alluminio. Continueremo a parlarne perché riteniamo che quel territorio abbia bisogno di interventi diversi e più radicali di quelli sinora realizzati. Purtroppo, o per ragioni speculative e clientelari o per un timore ingiustificato nei confronti di uno sviluppo alternativo che corregga le esperienze del passato, ancora oggi vengono riproposte politiche inadeguate e soprattutto dannose. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Stefano Deliperi
Incredibile. Donatella Emma Ignazia Spano, Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna, e Tore Cherchi, già parlamentare della Repubblica nonché amministratore locale sulcitano e ora coordinatore del Piano Sulcis, all’unisono magnificano i risultati della recente conferenza di servizi tenutasi presso il Ministero dell’Ambiente sulla bonifica e messa in sicurezza della falda acquifera di Portoscuso: i costi saranno sostenuti dalle aziende che hanno inquinato. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Francesco Casula
Un filo nero lega una serie di insulti, improperi e contumelie, espressi storicamente contro i sardi: da Cicerone a Roberto Saieva, l’attuale Procuratore generale di Cagliari. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Dipinto di Fioralba Nicosia Lippolis
Gianfranco Sabattini
Dopo la crisi, la visione localistica nel rilancio dell’economia nazionale non deve tradursi in un vincolo alla necessità che le politiche pubbliche che si vorranno attuare manchino d’essere formulate in una visione globale dell’intero sistema economico, sia pure articolate territorialmente Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Omar Chessa
Già dalla sua prima apparizione con la legge Calderoli del 2005 (il c.d. Porcellum) il premio di maggioranza non ha goduto di buona stampa: i denigratori sono sempre stati più numerosi dei laudatori. Eppure, sembrava che il nostro sistema politico non potesse farne a meno, tanto che sia il centrodestra (con la legge Calderoli) che il centrosinistra (con l’Italicum di Renzi) hanno adottato formule elettorali imperniate su questo meccanismo premiale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Marcello Madau
Dopo la pubblicazione del PUL (Piano Utilizzo Litorali) del Comune di Sassari, si è animata sul web una vivace opposizione contro l’ipotesi di installare tre stabilimenti ‘sostenibili’ (ovvero con un grado dichiarato rilevante di reversibilità) nella magnifica baia di Porto Ferro, luogo di forte senso e qualità paesaggistica, situato in un tratto della costa occidentale, ancora in comune di Sassari ma confinante e ‘solidale’ con quella di Alghero. In pochi giorni si è costituito, con numerosissime adesioni, un comitato da uno slogan piuttosto chiaro: “Giù le mani da Porto Ferro”. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Raffaele Deidda
Aung San Suu Kyi è Consigliere di Stato del Myanmar (ufficialmente Repubblica dell’Unione del Myanmar, già Burma), Ministro degli Affari Esteri e Ministro dell’Ufficio del Presidente. Per i birmani, che l’adorano, è semplicemente “La Signora”. Figlia del generale Aung San, capo della fazione nazionalista del Partito Comunista della Birmania ucciso da alcuni avversari politici nel 1947 poco dopo aver negoziato l’indipendenza del Paese dal Regno Unito, San Suu Kyi è stata eletta nel parlamento birmano nel 2012 a seguito del successo elettorale schiacciante riportato dalla Lega Nazionale per la Democrazia, il partito da lei fondato che si basa sui principi della non violenza predicati dal Mahatma Gandhi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Cristina Ibba
Per il secondo anno consecutivo, a S. Gavino Monreale, si è tenuto un corso teorico e pratico di “Introduzione alla permacultura ”. L’ideatore e curatore è Roberto Spano, 36 anni, ingegnere con master in “Architettura bioecologica e innovazione tecnologica per l’ambiente “e master in “Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico storico e rurale” Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Cristiano Sabino
Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Cristiano Sabino all’articolo di Claudia Zuncheddu sulla riscrittura dello Statuto (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

[Red]
Pubblichiamo l’appello della Manifestazione a Cagliari in occasione dello sciopero internazionale femminista dell’8 marzo 2017 organizzata da #NonUnaDiMeno Cagliari nella Rete NON UNA DI MENO Sardegna. L’appuntamento alle 9.30 con concentramento in viale Buoncammino (fronte ex carcere), da cui partirà il corteo fino a piazza del Carmine. La giornata di lotta continuerà fino alle 22.00 (Red). Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »