16 Febbraio 2017
Andrìa Pili
Diversi elementi hanno reso peculiari il militarismo e l’antimilitarismo in Sardegna, tra questi: la storica funzione militare dell’isola nel Mediterraneo per il potere esterno di turno, dall’Impero Spagnolo sino allo Stato italiano entro l’Alleanza Atlantica; l’etnica Brigata Sassari, emblema di un legame «indissolubile» tra il popolo sardo e l’Italia; il ruolo dell’Esercito Italiano nella violenza coloniale contro il banditismo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Febbraio 2017
Red
Nonostante la grave crisi causata dalla mancata erogazione dei fondi regionali, la comunità La Collina riprende le sue attività culturali. Mercoledì 22 febbraio 2017 ore 19:00 presso la comunità La Collina loc. S’Otta, Serdiana, Strada Statale 387 del Gerrei Ottavio Olita presenta L’oltraggio della sposa (città del sole, 2016) Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Febbraio 2017
Red
Pubblichiamo il comunicato di Pax Christi Italia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Febbraio 2017

Red
Il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria organizza il confronto pubblico dal titolo: “La legge elettorale regionale Proposte di modifica e alternative”. A Cagliari, all’Hostel Marina, nelle Scalette S. Sepolcro, Mercoledì 22 febbraio alle ore 17.00. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
15 Febbraio 2017
Red
Il CIDI di Cagliari organizza un’iniziativa di riflessione e discussione con Mario Ambel, direttore di “Insegnare”, rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, dal titolo “Progettazione e valutazione nel percorso educativo”. Cosa cambia nella scuola con le nuove deleghe della L. 107. L’incontro è previsto per mercoledì 15 febbraio 2017 a partire dalle ore 16.00, nella saletta del Liceo classico “G.M. Dettori” , via Cugia, Cagliari. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017
Ravensbruck, il lager delle donne (Gianfranca Fois), Post Referendum (Graziano Pintori), Migliaia e migliaia di ettari di terre collettive occupate da privati in Sardegna: Comuni e Regione devono recuperarli (Stefano Deliperi), La battaglia democratica dei cittadini, l’arroganza dei decisori politici e i costi della giustizia (Red) Passato e futuro dell’economia italiana rispetto all’economia-mondo (Gianfranco Sabattini), Costituzione e Referendum. Si va avanti (Roberto Mirasola), Quando i tiranni sabaudi rasero al suolo la Sardegna (Francesco Casula), Nasce il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria (Red), L’ANPI per la Giornata della Memoria (Marco Sini), Ad Maiora, Nereide. Breve storia di un incontro mancato (M.Tiziana Putzolu), Costituzione, via maestra (Red), Luciano Marrocu su Grazia Deledda (Paola De Gioannis), L’oltraggio della sposa (Massimo Dadea),
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Roberto Mirasola
Si va avanti perché la guerra non è finita. Questa è la parola d’ordine che da il via alla bella e partecipata assemblea dei comitati del NO tenutasi a Roma lo scorso 21 gennaio. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Gianfranco Sabattini
Paolo Onofri, economista e segretario generale di Prometeia, l’Associazione per le Previsioni Econometriche nata nel 1974 per iniziativa del noto economista dell’Università di Bologna Nino Andreatta, poi trasformata, nel 1981, sempre su sollecitazione dell’economista bolognese, in “Prometeia Associazione per le Previsioni Econometriche”. Questa, oltre a fornire servizi di calcolo all’Associazione originaria, ha poi sviluppato competenze specifiche di analisi dei mercati e degli intermediari finanziari; infine, alla fine degli anni Ottanta, “Prometeia” si è ulteriormente trasformata nel centro previsionale che l’ha resa famosa, per divenire nel 2006 “Prometeia Advisor Sim”, consulente per gli investitori istituzionali. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Gianfranca Fois
Himmler, il potente capo delle SS poi capo della polizia e della Gestapo, prediligeva per i campi di concentramento luoghi nascosti, incontaminati, immersi nella natura. Per questo motivo il campo destinato alle donne scelse di farlo costruire presso le rive del lago di Furstenberg, un centinaio di chilometri a nord di Berlino, tra i boschi. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Stefano Deliperi
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (30 gennaio 2017) una specifica istanza ad alcuni Comuni della Sardegna che vedono migliaia e migliaia di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente da Privati per l’adozione delle necessarie azioni di recupero ai rispettivi demani civici (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.). Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Red
Pubblichiamo il comunicato del Comitato Non Bruciamoci il Futuro e dell’Associazione Zero Waste Sardegna sulla procedura del ricorso presso il Consiglio di Stato e sui possibili futuri sviluppi. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Graziano Pintori
All’interno dei Comitati per il NO, dopo la straordinaria vittoria del 4 dicembre, sono in atto molte riunioni e discussioni per capire se sarà possibile assegnare a questi un nuovo protagonismo nelle nostre società che cambiano Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Francesco Casula
L’Isola del «grande verde», che fra il XIV e XII secolo avanti Cristo fonti egizie, accadiche e ittite dipingevano come patria dei Sardi shardana è sempre più solo un ricordo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 9 Commenti »
1 Febbraio 2017

Red
Il comunicato del Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria presentato durante la conferenza stampa di Martedì 31 gennaio. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

Marco Sini
La Giornata della Memoria si sta celebrando in Sardegna con diverse iniziative programmate per il 27 gennaio e per i giorni che precedono e seguono questa giornata. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2017

M.Tiziana Putzolu
Breve storia di una non conoscenza. Apprendo della morte della Professoressa Nereide Rudas da un messaggio sul mio cellulare, al rientro dal lavoro. Non so se hai saputo, mi scrivono. E’ di una amica che sa che la dovevo incontrare, a breve, e che a quell’appuntamento tenevo molto. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »