Costituzione, via maestra

1 Febbraio 2017

Red

Lunedì 6 febbraio 2017 alle ore 17.00 nella Sala Conferenze del Banco di Sardegna in viale Bonaria n°33 a Cagliari si svolgerà il dibattito pubblico organizzato dall’ANPI di Cagliari e dal Comitato d’iniziativa Costituzionale e statutaria dal titolo “Costituzione, via maestra – Letture del nostro tempo”.

Parteciperà il Prof. Massimo Villone, costituzionalista dell’Università di Napoli e presidente Comitato per l’abrogazione dell’Italicum con la relazione su ll’Art. 1: “La sovranità appartiene al popolo…” “Sovranità popolare e legge elettorale dopo la sentenza sull’Italicum”. Introduce Gianna Lai, Presidente dell’ANPI – Cagliari e presiede Marco Ligas del Comitato d’iniziativa Costituzionale e statutaria.

Per informazioni:
Mail: referendumiovotono.cagliar[email protected]
Cellulare: 348 8713389

Luciano Marrocu su Grazia Deledda

1 Febbraio 2017
Paola De Gioannis

Il 21 di ottobre 1899, una giovane donna arriva a Cagliari per immergersi nella vita letteraria della città, ospite gradita di donna Maria Manca direttrice de La donna sarda Sebbene Cagliari non abbia ancora consolidato alcuna vita letteraria ricca e stimolante, a lei che ha lasciato alle spalle una Nuoro, allora poco più che un villaggio, “Cagliari appare come qualcosa di meraviglioso” Continua »

L’oltraggio della sposa

1 Febbraio 2017
Massimo Dadea

L’ultima fatica letteraria di Ottavio Olita, “L’oltraggio della sposa”, è proprio un bel romanzo. Si ritrovano tutte quelle caratteristiche che hanno fatto la fortuna degli altri suoi libri, da “Anime rubate” al “Codice libellula” Continua »

La magia incostituzionale del 40%

27 Gennaio 2017
Gianni Ferrara

Erano tre le incostituzionalità di immediata e sfacciata evidenza dell’Italicum. Al ballottaggio che tale sistema elettorale prevedeva e che è stato soppresso, si aggiungevano (e si aggiungono) sia il premio (per di più esorbitante) del 14 per cento dei 630 seggi della Camera a quella lista che avesse ottenuto il 40 per cento dei voti, sia la nomina a deputati dei capilista (e dei secondi di lista) da parte dei capipartito delle liste che ottenevano seggi all’elezione della Camera dei deputati. Continua »

Il numero 230

16 Gennaio 2017

Non fermarsi (Marco Ligas), Verso i referendum sul Job Act (Roberto Mirasola), Tra promesse e rinvii ‘La Collina’ è abbandonata a se stessa (Ottavio Olita), Ma esiste un Sardo o ce ne sono molti? (Francesco Casula), Disuguaglianze: come combatterle (Gianfranco Sabattini), Terre Libere: microstoria di una fu rivista nuorese (Amedeo Spagnuolo), La giornata della memoria 2017 (Gianfranca Fois), Giulio (Red), Ciao caro Giulio… ’buono da mangiare, buono da pensare’ (Marcello Madau), La politica sarda del binario morto (Graziano Pintori), Orsetta Bellani: “L’insurrezione in Chiapas non è finita” (Roberto Loddo), È arrivato il momento di praticare la Costituzione (Salvatore Lai), Petizione popolare contro il nuovo Editto delle Chiudende in Sardegna (Stefano Deliperi), Un’esperienza antimilitarista esemplare (Red).

Buona lettura,

Non fermarsi

16 Gennaio 2017
Marco Ligas

Dunque, la Consulta, ritenendo propositivo il quesito referendario sul jobs act, ha detto no al diritto di oltre tre milioni di cittadini di sottoporre al voto popolare la norma che ha abolito l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Continua »

Ciao caro Giulio… ’buono da mangiare, buono da pensare’

16 Gennaio 2017
Marcello Madau
Mi fa rabbia la scomparsa di Giulio. Non la sopporto. Dopo la crisi e lo strazio di ieri, sto appena riuscendo a metabolizzarla. Ti rendi conto che la vita procede e ti lascia, uno dietro l’altro, i segni di quello che fai (a volte appena si intuiscono, o forse neppure), di quello che succede ed è stato, le cicatrici mai veramente secche del dolore. Corpo e anima (se è lecita questa divisione) diventano un campo di battaglia, pieno di strade, alberi, scenari, buche e, come scriveva Dino Buzzati, gobbe nel giardino.

Continua »

La giornata della memoria 2017

16 Gennaio 2017

Auschwitz

Gianfranca Fois

Per S. Agostino il tempo si divide in presente del passato, presente del presente e presente del futuro, la memoria, la visione e l’attesa. Ma la nostra società ormai è schiacciata in un quasi eterno presente che domina la nostra percezione del tempo, rende frammentario ed evanescente il passato e ci consegna inermi a un futuro imperscrutabile o scarsamente immaginabile. Continua »

Terre Libere: microstoria di una fu rivista nuorese

16 Gennaio 2017
Amedeo Spagnuolo

“Si sa che abbiamo tanti brutti vizi. Uno è leggere, ma non ci accontentiamo, perché critichiamo tutto quello che leggiamo e poi lo raccontiamo. Abbiamo anche un altro vizio: spesso scriviamo, tutto quello che pensiamo su tutto e su tutti, perché ci piace rendere partecipi gli altri delle nostre idee e dei nostri punti di vista Continua »

Disuguaglianze: come combatterle

16 Gennaio 2017

Disuguaglianze e capitalismo, di Marco Poggioli

Gianfranco Sabattini

Sul problema delle disuguaglianze è in libreria una volume di Maurizio Franzini e di Mario Pianta, il cui titolo, “Disuguaglianze: quante sono, come combatterle”, lascia intuire che non saranno individuate e descritte solo quelle causate dall’operare dei meccanismi economici, ma anche quelle che apparentemente sono di origine extraeconomica Continua »

Ma esiste un Sardo o ce ne sono molti?

16 Gennaio 2017
Carta linguistica della Sardegna

Carta linguistica della Sardegna

Francesco Casula

Sul Sardo sono presenti – e spesso vengono circuitati ad arte – una serie di pregiudizi e di luoghi comuni. Una sorta di Idola fori, per dirla con il forbito lessico del filosofo e politico inglese Francesco Bacone. Essi si sono creati e sedimentati nel tempo, frutto insieme dell’ignoranza e persino della malafede dei nemici della lingua sarda. Continua »

Tra promesse e rinvii ‘La Collina’ è abbandonata a se stessa

16 Gennaio 2017
Ottavio Olita

“Entro il 15 gennaio La Collina riceverà il finanziamento”: questo, dopo essersi scusato per il ‘breve’ ritardo di oltre nove mesi dallo stanziamento della somma destinata alla Comunità di recupero, l’assessore regionale alle politiche sociali, Arru, dichiarava, promettendo il proprio impegno. Continua »

Verso i referendum sul Job Act

16 Gennaio 2017

Ex Miniera di Montevecchio, foto Roberto Pili

Roberto Mirasola

No al referendum sull’articolo 18 è questa l’inesorabile decisione che la Corte Costituzionale ha espresso mercoledì 11 gennaio. La decisione di per se lascia perplessi ma prima di poter esprimere giudizi di merito è opportuno aspettare le motivazioni della sentenza. Continua »

Un’esperienza antimilitarista esemplare

16 Gennaio 2017
Red

Il 24 settembre 1970, l’assemblea dei lavoratori delle Moncenisio aveva votato all’unanimità una mozione antimilitarista, una diffida esplicita rivolta alla proprietà, perché non accettasse eventuali nuove commesse dall’industria bellica. Continua »

La politica sarda del binario morto

16 Gennaio 2017

Stazione di Tirso – da sardegnaabbandonata.it

Graziano Pintori

La Sardegna è stata definita per le sue varietà climatiche, orografiche, floro – faunistiche ecc., quasi un continente. L’isola anche nei collegamenti e trasporti, pur nei limiti che la caratterizza dal resto d’Italia, presenta aspetti di accentuata differenza Continua »

Orsetta Bellani: “L’insurrezione in Chiapas non è finita”

13 Gennaio 2017
Raúl Zibechi, Naiz (Foto: Orsetta Bellani)

(Foto di Orsetta Bellani)

[Roberto Loddo]

L’esperienza zapatista continua a generare stimoli e coltivare speranza in coloro che vi vengono a contatto. Questa sera a Cagliari, la B.A.Z. la Biblioteca Autogestita Zarmu in Via San Giacomo 117, ha organizzato la presentazione del libro della giornalista Orsetta Bellani Indios senza re, conversazioni con gli zapatisti su autonomia e resistenza, edizioni La Fiaccola. Orsetta Bellani è giornalista freelance e collabora con periodici di vari paesi. Viaggiatrice da tutta la via, dal 2009 scrive reportage e si occupa di movimenti sociali, diritti umani e della violenza che vive l’America Latina. Ha scritto un romanzo e alcuni racconti e appoggia il movimento zapatista da quando ha messo piede in Chiapas. Continua »