12 Dicembre 2016
Red
In occasione del Mese dei Diritti Umani e dell’evento “Assemini per la Salute Mentale e i Diritti Umani” Domani – Martedì 13 dicembre alle ore 17.00 ad Assemini nel Vecchio Municipio, Piazza San Pietro si svolgerà la presentazione del libro “Un ponte gettato sul mare. Un’esperienza di poesia nei centri psichiatrici”. Parteciperanno Elisabetta Pili, responsabile dell’area psichiatrica della cooperativa sociale CTR e Mario Cubeddu dell’associazione Perda Sonadora. Coordina Roberto Loddo, presidente della cooperativa sociale “Il Giardino di Clara. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
11 Dicembre 2016
Red
A Nuoro, Lunedì 12 dicembre a Nuoro alle ore 18.00 presso la Biblioteca “S. Satta” si svolgerà la presentazione del libro di Bastiana Madau Simone, le Castor. La costruzione di una morale.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
8 Dicembre 2016

Ottavio Olita
Per incapacità o, piuttosto, per protervia alcuni dirigenti dei partiti politici italiani si ostinano a rifiutare una riflessione corretta sull’esito del voto di domenica 4 dicembre. E questo atteggiamento rischia di riversarsi, come un clamoroso e letale autogol, su tutta la politica. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
7 Dicembre 2016

Red
Sabato 10 dicembre nella Sala meeting T4 – 1° piano del T-Hotel in Via dei Giudicati, a Cagliari dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in occasione della conclusione della quinta edizione del Mese dei Diritti Umani si celebra il trentennale della storia dell’Associazione Sarda per l’attuazione della Riforma Psichiatrica con il Convegno “La Pazza storia, dalla lotta al manicomio alla salute mentale di comunità”. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
6 Dicembre 2016
Una valanga di No – di Stefano Puddu Crespellani
Red
Una massiccia partecipazione al voto e la più alta affermazione del NO, in percentuale, fra tutte le regioni d’Italia: il 72,22%. Così il popolo sardo ha liquidato l’impresentabile ‘Riforma Costituzionale’ varata dalla cordata Renzi-Boschi-Verdini. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 4 Commenti »
6 Dicembre 2016
Marco Sini
Il Popolo italiano (e il Popolo Sardo) si è espresso: La Legge di modifica della Costituzione Renzi-Boschi è stata respinta! Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
6 Dicembre 2016

Ottavio Olita
“Credevo che piovesse, non che diluviasse”: è un proverbio umbro entrato nel linguaggio dalla politica italiana – per sconfitte o vittorie, a seconda dei casi – fin dal 1948 grazie all’importante esponente democristiano Attilio Piccioni. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
3 Dicembre 2016

Andrea Pubusa
Cari amici e compagni, care amiche e compagne,
abbiamo concluso una campagna referendaria dura e difficile, iniziata quasi un anno fa, nel febbraio scorso. L’abbiamo condotta senza mezzi, mossi solo dal nostra passione civile e da patriottismo costituzionale.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
3 Dicembre 2016
Andrea Pubusa
L’articolo di Andrea Pubusa su democraziaoggi.it dal titolo: “Francesco Pigliaru, ti accuso davanti al popolo sardo di alto tradimento e di attentato allo Statuto speciale, perché tu, sostenendo il sì, apri la porta all’aggressione contro l’autonomia della Sardegna” Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
3 Dicembre 2016

Red
Il Comune di Assemini, insieme alla cooperativa sociale Il Giardino di Clara e lo studio editoriale Typos, organizza un evento dedicato alle persone che vivono l’esperienza della disabilità e della sofferenza mentale. Si parte venerdì 9 dicembre 2016 alle ore 17:00 presso il Vecchio Municipio di Assemini, dove verrà inaugurata la mostra “Pazzi per il fumetto”: una rassegna di storie a fumetti che dal 2012 raccoglie i lavori di autori esordienti e professionisti, chiamati a cimentarsi con il delicato tema del disagio mentale e fisico. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Dicembre 2016

Un NO di Stefano Puddu Crespellani
Non una di meno (Cristina Ibba), La Costituzione nelle mani di Barbara D’Urso (Ottavio Olita), Ancora sulle ragioni del NO (Roberto Mirasola), L’economia è un mezzo verso un fine e non un fine in sé (Gianfranco Sabattini), Fronte Indipendentista Unidu: NO al rafforzamento centralista dello Stato coloniale (Red) Aids, Lila Cagliari celebra Giornata Mondiale di Lotta (Red), Lo studio restituito agli esclusi (Gianfranca Fois), Boschi: lo Statuto sardo non si tocca! (Francesco Casula), Eus nau ca NO. Tra le mille ragioni del NO dei sardi alla Riforma costituzionale (Claudia Zuncheddu), Incendi in Sardegna: il telerilevamento funziona o no? (Sefano Deliperi), Le reti tagliate di Capo Frasca (Luigi Piga), Yemen, Presidio contro la guerra (Re) Andrea Pubusa sfida Pigliaru a un pubblico confronto (Red), La riforma costituzionale e la politica del caviale (Raffaele Deidda).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Dicembre 2016

Foto di Silvia Palmas Aledda
Cristina Ibba
Il 25 novembre, in tutto il mondo dal 1999, si celebra la lotta contro la violenza sulle donne in onore alle sorelle Maribal, combattenti , resistenti che il 25 novembre 1960 furono assassinate dal dittatore della Repubblica Dominicana Rafael Trujillo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2016

Fonte immagine Sky
Stefano Deliperi
Anche quest’anno è stato pagato il solito tributo in boschi e pascoli a delinquenza e incuria sul fronte del fuoco. Secondo i dati diffusi dalla Regione autonoma della Sardegna, nella campagna antincendi 2016 sono stati registrati 2.495 incendi e sono stati 11.600 gli ettari percorsi dal fuoco, di cui 3.000 di superficie boschiva. I roghi più importanti si sono verificati in occasione dei quattro avvisi di condizioni meteo avverse: all’inizio di luglio (quattromila ettari), il 20 luglio (1.600), il 22-23 luglio (8.900 ettari) poi a metà agosto in Gallura e l’incendio a Pula. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Dicembre 2016

Ottavio Olita
Una scarpa per un voto: così l’armatore napoletano Achille Lauro riuscì a tenere in piedi il Partito Monarchico. Allora non si parlava di voto di scambio. Oggi aumenti per le pensioni, contratti firmati alla vigilia del voto, promesse su tutto, dalle ferrovie in Sardegna alla riduzione delle tasse. Tutto per un “Basta un Sì”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2016

Francesco Casula
In Sardegna per la campagna referendaria, la Ministra Elena Boschi a Sassari il giorno 28 novembre scorso, ha perentoriamente affermato:”Lo statuto sardo non si tocca”. Ora delle due l’una: o la Boschi non ha letto la Riforma costituzionale o è una bugiarda. Propendo per questa seconda ipotesi: e ben per lei! Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Dicembre 2016

No di Stefano Puddu Crespellani
Roberto Mirasola
È quanto mai curioso il battibecco tra il Presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e Matteo Renzi. Da una parte ci ricordano che l’Italia deve perseguire una politica di maggior rigore, dall’altra si minaccia di mettere veti sul bilancio europeo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »