16 Novembre 2016

Immagine di Stefano Puddu Crespellani
Red
“Referendum costituzionale: quali prospettive per la Sardegna?” è il tema dell’incontro organizzato a Cagliari dall’associazione Sardegna Sostenibile e Sovrana, tra le sigle che hanno promosso la costituzione del comitato, composto dalle forze identitarie, per il No al referendum del prossimo 4 dicembre. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Novembre 2016

Gianna Lai
Lunedi 21 novembre, alle 17.30, proseguono le Letture della Costituzione, organizzate dall’ANPI di Cagliari e dal Comitato per il NO presso l’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro. Lunedì prossimo l’incontro tratterà de “La Magistratura come garante del principio di eguaglianza”. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2016

Red
Domenica 20 novembre alle ore 10.30 nella sala congressi del T Hotel in via dei Giudicati a Cagliari si svolgerà l’assemblea dal titolo “In difesa della Costituzione, per il No nel referendum” organizzata dall’ANPI della Sardegna e della provincia di Cagliari. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2016

[Red]
Giovedì 24 novembre, alle ore 18:30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura, via Corte d’Appello, si svolgerà l’iniziativa nata dalla collaborazione con l’Università di Cagliari, il Dipartimento di ingegneria civile ambientale e architettura (DICAAR), il Centro di Giustizia minorile per la Sardegna, ISFCI (Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata), A buon diritto – Associazione per le libertà, Associazione Mariolè, Libreria Edumondo, dal titolo FUORI LUOGO. Ripensare gli spazi di vita dell’istituto penitenziario minorile di Quartucciu insieme ai giovani detenuti – un incontro a più voci e suoni. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Novembre 2016

Immagine di Stefano Puddu Crespellani
Red
Il Comitato per il NO al referendum costituzionale organizza e invita le cittadine e i cittadini alla Pedalata di NOVEMBRE per dire NO al referendum. L’appuntamento Sabato 19 novembre 2016 ore 10.00 in piazza Yenne (corso Vittorio Emanuele) a Cagliari. Partenza ore 10.30. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2016

Red
Il 18 Novembre nell’aula teatro dell’ex istituto ciechi nel polo universitario SEGP, in Via Nicolodi a Cagliari-si svolgerà il terzo incontro internazionale organizzato da “Scida-Giovunus Indipendentistas”, volto alla conoscenza e all’approfondimento della situazione delle nazioni senza Stato e delle lotte dei movimenti indipendentisti giovanili. Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Novembre 2016

Red
Si chiude il 18 e 19 Novembre, nella sala della Fondazione Banco di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, la rassegna letteraria Storie in Trasformazione. Due giornate dedicate al tema del viaggio e delle migrazioni con presentazioni di libri, piece teatrali, reading letterari, testimonianze e dibattiti. Continua »
Pubblicato in Migrazioni | Nessun Commento »
14 Novembre 2016

Red
Giovedì 17 novembre alle ore 18.00 nella sala consiliare del Comune di San Vero Milis in provinvia di Oristano si svolgerà il confronto sul referendum costituzionale del 4 dicembre dal titolo Le ragioni del Sì, le ragioni del No. Partecipano il Prof. Marco Ligas a sostegno del No, l’On. Caterina Pes a sostegno del Sì e coordina il giornalista Ottavio Olita.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
11 Novembre 2016

Red
Pubblichiamo il comunicato del movimento “A Foras” sulla manifestazione contro le esercitazioni militari in corso presso il poligono di Capo Frasca che si svolgerà Mercoledì 23 novembre 2016. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
9 Novembre 2016

Ottavio Olita
Una violenta esplosione nell’urna; una rabbia coltivata in segreto e gelosamente tenuta nascosta ai media e alle società demoscopiche; il rigetto totale degli appelli all’etica, al ‘politicamente corretto’, alle ‘buone maniere’. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Italian partisans associated with the Partito d’Azione during the liberation of Milan. (Photo by Keystone/Getty Images)
Red
Oggi, Lunedi 14 novembre, alle 17.30, proseguono le Letture della Costituzione, organizzate dall’ANPI di Cagliari, in collaborazione del il Comitato per il NO della Sardegna, presso l’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro. Ci riuniamo nella sala grande perché questa volta l’incontro ha una rilevanza particolare: discutiamo di “Autonomie locali e Autonomia della Regione sarda“. Cerchiamo insieme di capire come e perché le autonomie regionali vengono duramente colpite dalla deforma Renzi-Boschi-Verdini e perché viene compressa fortemente l’Autonomia della Sardegna, benché il nostro Statuto speciale non venga apparentemente toccato. Ci aiutano in questa lettura tre esperti della materia: Tonino Dessì, dirigente del Consiglio regionale, Silvia Nicolai e Andrea Pubusa, docenti dell’Università di Cagliari. La Tavola rotonda sarà presentata e coordinata da Roberto Mirasola.
Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Ombretta Corda
Più che mai NO (Marco Ligas), Noi, potenziali Daniel Blake (Eva Garau), Il sardo lingua romanza minoritaria (Graziano Pintori), Ricordando Aquilino Cannas, il cantore di Cagliari e dei diseredati (Francesco Casula), Quando il campo era in via San Paolo (Gianni Loy), La Giunta Pigliaru persevera per il nuovo Editto delle Chiudende, il Consiglio regionale la segue (Stefano Deliperi), Esilio e coscienza (Mauro Tuzzolino), “Smontaggio” dell’economia mista e crisi del capitalismo italiano (Gianfranco Sabattini), Referendum Costituzionale. Quali prospettive per la Sardegna? (Roberto Mirasola), Giornata mondiale di mobilitazione per Kobane (Red), Il No alla Riforma costituzionale per la tutela del territorio e dell’ambiente sardo (Claudia Zuncheddu), Cari babbo e mamma (Giulio Angioni), Il Sì come legittimazione politica (Ottavio Olita), Turchia: La Rete Kurdistan Sardegna contro la repressione (Red), Marcia Sarda per la Pace (Red), Walter, come Pino Welby, come Eluana Englaro (Ottavio Olita), Prima della legge 180, psichiatria e politica (Red), Ritorna il Mese dei Diritti Umani 2016 (Red).
La foto di apertura è stata realizzata da Ombretta Corda, artista, dopo anni di esperienze all’estero oggi vive e lavora a Siliqua. Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Marco Ligas
Cresce nell’isola, e comprensibilmente, il disappunto di chi si chiede se la Sardegna, nel corso di questi decenni, sia stata davvero una Regione a statuto speciale così come previsto dall’articolo 116 della Costituzione, o se questa presunta specificità sia stata usata come maschera per legittimare le politiche colonialiste che ha subito. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Eva Garau
“Stiamo assistendo alla demonizzazione delle persone più vulnerabili nella nostra società”. Ken Loach lo ripete come un mantra, con l’espressione calma in cui la rabbia è velata da quell’understatement che da sempre lo caratterizza Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Graziano Pintori
Il Prof. Antonio Mele ci mette a disposizione un’altra fatica: “Il Panorama Linguistico Italiano – Il Sardo Lingua Romanza Minoritaria – Problematiche Varie” Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 5 Commenti »
1 Novembre 2016

Francesco Casula
Il 6 novembre prossimo ricorre il 102° Anniversario della nascita di Aquilino Cannas, il cantore di Cagliari e dei diseredati, il più grande e suggestivo poeta casteddaiu in lingua sarda degli ultimi decenni. Muore il 29 Maggio del 2005. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »