1 Novembre 2016

Foto di Anna Marceddu
Gianni Loy
Quando il campo era in via San Paolo, si chiamavano ancora zingari. Erano uomini, donne bambini, molti i bambini e le bambine, animavano le aie di terra battuta che separavano le baracche di legno le une dalle altre. I mestieri erano quelli di sempre, dalla raccolta dei metalli alla questua, meglio se accompagnata da un bambino o, in mancanza, da un gomitolo di stracci avvolto in una piccola coperta, in grado di trarre in inganno i passanti meno avveduti. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Stefano Deliperi
Altro che un qualsiasi vicere sabaudo ottocentesco, nella Sardegna del XXI secolo si fa sul serio. La Giunta Pigliaru, con la deliberazione n. 57/13 del 25 ottobre 2016 ha approvato il disegno di legge regionale (testo + relazione illustrativa) concernente “Disposizioni urgenti in materia di usi civici. Modifiche all’articolo 18-bis della legge regionale 14 marzo 1994, n. 12 (Norme in materia di usi civici. Modifica della legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1 concernente l’organizzazione amministrativa della Regione sarda)”, ovviamente con la massima trasparenza, il più profondo buon senso, la più ampia condivisione con la cosiddetta società civile, la più strenua attenzione alla tutela ambientale e degli interessi pubblici delle collettività locali. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Mauro Tuzzolino
Ci sono incontri e circostanze che inaspettatamente ti restituiscono chiarezza di contorni e comprensione profonda, laddove ti affaticavi a trarne decodifica razionale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Gianfranco Sabattini
Tra la fine del Novecento e l’inizio del Duemila, l’Italia ha liquidato la struttura portante della propria economia, fondata sulla specificità del proprio capitalismo, espressa dalla presenza di un robusto settore pubblico nel tessuto produttivo, che valeva a qualificare l’economia del Paese come “economia mista” Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Roberto Mirasola
Noi sostenitori del NO portiamo avanti una battaglia contro la menzogna e la mistificazione della realtà Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Red
In occasione della Giornata Mondiale di mobilitazione per Kobane la nascente Rete Kurdistan della Sardegna organizza un sit-in che si svolgerà in piazza Costituzione a Cagliari dalle ore 17.00. La giornata si inserisce all’interno di un mese di incontri dedicati al Kurdistan che avrà inizio il 29 ottobre e proseguirà per tutto il mese di novembre. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016
Giulio Angioni
Cari babbo e mamma, la lascio qui
sotto il piatto di babbo
la lettera quest’anno. In tavola c’è tutto. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
1 Novembre 2016

Ottavio Olita
Ma cos’ha a che fare la cosiddetta riforma voluta dal trio Renzi-Boschi-Verdini con la progettazione e la costruzione della Carta Costituzionale frutto dell’alleanza democratica rappresentativa di tutto il popolo italiano vincitore sul nazifascismo? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Claudia Zuncheddu
Era il 2013 quando in Sardegna gli appetiti irresistibili della speculazione sulle terre gravate da uso civico, pressavano sul Consiglio della Regione Autonoma con disegni di Legge che attraverso la proposta di sclassificazione e cioè di sdemanializzazione dei demani civici, miravano a sottrarre ancora una volta ciò che restava dell’unica ricchezza che appartiene solo ed esclusivamente alle nostre collettività ed a nessuna istituzione dello Stato, neppure ai Comuni. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016
Leandro Cossu
Stiamo assistendo a una campagna elettorale mastodontica. Ovunque, dai viali alle fermate del tram, i manifesti dei “Basta un sì” troneggiano fieri e con tutta la tracotanza di chi sa che può permettersi certe pubblicità, pieni di tutto quel sentimento diffuso di antipolitica Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Red
La redazione del manifesto sardo parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Mese dei Diritti Umani che si terrà lunedì 7 novembre alle ore 11.00 in Via Romagna n°16 al padiglione E della Cittadella della Salute a Cagliari.
Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Red
In occasione dell’apertura dell’edizione 2016 del Mese dei Diritti Umani, l’Asarp – Asarp Attuazione Riforma Psichiatrica e Radio ondecorte organizzano la presentazione del libro di Daniele Pulino “Prima della Legge 180, Psichiatri, amministratori e politica (1968-1978) Collana180 – edizioni alpha beta verlag. La ricerca di Pulino restituisce la giusta centralità ai processi di cambiamento degli anni settanta, dentro e intorno ai manicomi. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Ottavio Olita
Dieci anni dopo Pino Welby, sette anni dopo Eluana Englaro, la morte di Walter Piludu ripropone l’umanissimo problema dell’autodeterminazione nella scelta di continuare a vivere un’esistenza in cui solo le macchine assicurano le condizioni biologiche necessarie Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Novembre 2016

Ottavio Olita
Ma quale derby ‘futuro-passato’! Questo pasticcio pericoloso che viene definito ‘riforma costituzionale’ sarebbe il futuro? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Red
Pubblichiamo la riflessione della Rete Kurdistan Sardegna sulla repressione che sta avvenendo in queste ore in Turchia e sull’arresto dei tredici parlamentari del Partito Democratico dei Popoli-Hdp, tra cui, i due co-presidenti del movimento, Selahattin Demirtaş e Figen Yüksekdağ. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Red
Si chiude il 18 e 19 Novembre, nella sala della Fondazione Banco di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, la rassegna letteraria Storie in Trasformazione. Due giornate dedicate al tema del viaggio e delle migrazioni con presentazioni di libri, piece teatrali, reading letterari, testimonianze e dibattiti. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »