1 Novembre 2016
Red
Domani 6 novembre a Laconi alle ore 9.30 si svolgerà la XV edizione della Marcia Sarda per la Pace, tra Laconi e Gesturi. La marcia è organizzata dalla Tavola Sarda della Pace in collaborazione con i Comuni di Laconi e Gesturi. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
31 Ottobre 2016
[Red]
Oggi, lunedi 31 Ottobre, alle 17.30, con ‘Costituzione e legge elettorale, Italicum’, proseguono le Letture della Costituzione, organizzate dall’ANPI di Cagliari presso l’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro. Ci riuniamo nella sala che sta al piano della Reception e che si affaccia sul cortile interno.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

“Faster than you!” opera di Fabio Costantino Macis vincitrice del Premio Internazionale d’Arte Contemporanea Lynx
Vicende di ordinaria normalità (Marco Ligas), Oltre i festival, per una nuova alfabetizzazione (Ottavio Olita), Santo Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare (Stefano Deliperi), Contorni. Di chi è il potere? (Giulio Angioni), Le nozze d’oro tra Bayer e Monsanto (Cristina Ibba), Il federalismo tra Stati di Hayek e il processo di unificazione politica dell’Europa (Gianfranco Sabattini), Zedda: dichiarazioni programmatiche, un’occasione persa (Roberto Mirasola), Migranti a casa nostra (Gianfranca Fois), Sardegna e Miniere (Roberto Vacca), Io voto NO (Raffaello Ugo), Boicottaggio accademico di Israele: un anno di lotte a Cagliari (Andrìa Pili), Scuola e Costituzione: le ragioni del NO (Amedeo Spagnuolo), Il NO degli indipendentisti al referendum (Francesco Casula), Scienza ed etica. l’Ateneo sardo sostiene l’occupazione israeliana (Aldo Lotta), Con le migliori intenzioni. Immigrati e l’utopia dell’integrazione (M.Tiziana Putzolu), La Marcia della Pace Perugia – Assisi 2016 (Graziano Pintori), I sardi non sono immuni al razzismo (Roberto Loddo), Iscol@, didattica e dispersione scolastica (Riccardo Caoci).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Foto Riccardo Poma
Marco Ligas
La stampa locale si è soffermata in questi giorni su due notizie riguardanti due aziende che operano in Sardegna. Le riassumo brevemente per poi fare alcune rapide considerazioni. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Ottavio Olita
Area vasta, città metropolitana, grandi dimensioni per un futuro che si spera migliore. Ma quale attenzione per gli storici quartieri periferici viene posta nelle dichiarazioni programmatiche della nuova giunta di Cagliari? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Gianfranco Sabattini
La crisi in cui sono precipitati i Paesi europei negli ultimi anni, ha rilanciato, sinora però a parole, l’urgenza di risolvere il problema della loro unificazione politica e di una più appropriata organizzazione politico-istituzionale Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Foto Francesca Corona
Cristina Ibba
Per soli sessantasei miliardi la statunitense Monsanto è stata venduta alla tedesca Bayer: un colosso dell’industria farmaceutica si fonde con un colosso dell’industria sementifera ogm e dei pesticidi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Stefano Deliperi
La storia e la realtà dell’Isola di Santo Stefano, nell’Arcipelago della Maddalena, è davvero singolare e curiosa, per certi aspetti. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Foto Francesca Corona
Giulio Angioni
Menenio Agrippa continua a raccontare da millenni alla plebe in dissenso il suo apologo antropomorfo sul corpo sociale che ha bisogno di uno stomaco che venga nutrito e di arti robusti che lavorino, per dimostrare la necessità funzionale del potere dislocato in una parte del corpo sociale. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Roberto Mirasola
E’ risaputo che Voltaire non sia stato propriamente un ammiratore del filosofo tedesco Gottfried Leibniz l’autore del “il migliore dei mondi possibili”, tanto che per confutarne le tesi, a suo parere troppo ottimistiche, scrisse il noto capolavoro Candide Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Foto Roberto Pili
Gianfranca Fois
I migranti che lavorano in Italia producono 127 miliardi di Euro di ricchezza, praticamente come l’intero fatturato FIAT. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Raffaello Ugo
So per certo che tutti voi voterete senz’altro NO il 4 dicembre. Non dubito della vostra intelligenza. Sappiamo che il lavoro da fare è grande e i poteri forti sono forti davvero mentre noi abbiamo solo la nostra volontà e il nostro impegno per contrastarli. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Miniera di Monteponi a Iglesias – Foto di Riccardo Diana
Roberto Vacca
Si è tenuta venerdi 7 ottobre presso l’aula magna di ingegneria la Conferenza tematica “Sardegna e Miniere – tra passato e futuro”, iniziativa promossa dall’associazione studentesca UniCa 2.0 con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Ottobre 2016

Andrìa Pili
L’oppressione del popolo palestinese ad opera dello Stato d’Israele – espressa nel colonialismo, nel regime di apartheid e nei crimini contro l’umanità commessi dai sionisti – chiama in causa ogni individuo cosciente, ovunque si trovi, perché prenda posizione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2016

Francesco Casula
Per cogliere la reale posta in gioco della Riforma Costituzionale occorre individuare con nettezza la “visione” che ne è sottesa e le finalità. Ma per capirla appieno bisogna conoscerne gli “ispiratori” e i precedenti ideologici, culturali, economici e politici. Giacché Renzi e Boschi sono solo degli amanuensi: dei padri adottivi. I padri veri, naturali, sono altri e molteplici, fra cui, la P2 di Licio Gelli e la Banca JP Morgan. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
16 Ottobre 2016

Foto Francesca Corona
Amedeo Spagnuolo
La decisione, presa dal nostro governo oltre un anno fa, di porre la fiducia su un provvedimento così importante come la riforma della scuola è stato un atto molto grave Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »