16 Settembre 2016

Bastiana Madau
Intervista a Lorenzo Vacca, Ovodda (Nuoro). Immaginate di essere nel clou del “bombardamento” estivo di una delle campagne mediatiche per la prevenzione degli incendi boschivi dell’isola: se ne sono susseguite diverse, negli anni, come, ad esempio, quella denominata “Accendi la tua coscienza” Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
16 Settembre 2016

Mimmo Domenico Di Caterino
Il Liceo Artistico e Musicale di Cagliari nasce come Liceo privato negli anni sessanta, fino a quel momento Cagliari era priva di un’istruzione artistica di base (incredibile a dirsi ma vero). Nel 1967-68 diventa pubblico. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Settembre 2016

Graziano Pintori
Il 16 settembre scorso, a Gavoi, l’associazione “Sardegna Dentro” ha organizzato un incontro/confronto sul Referendum Costituzionale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Settembre 2016

Nadir Congiu
Si sono conclusi i cinque giorni dell’AForasCamp2016 evento organizzato dal Comitato Studentesco Contro l’Occupazione Militare della Sardegna nel bellissimo scenario del Bosco di Seleni, presso Lanusei. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2016
Red
Pubblichiamo la nota dell’organizzazione studentesca Unica 2.0 sul sostegno al No nel referendum costituzionale. In linea con la campagna nazionale “kNOw – conoscere per dire no” dell’Unione degli Universitari e della Rete degli Studenti Medi, promuoveremo una serie di dibattiti e di momenti di informazione negli spazi accademici, cittadini e virtuali al fine di contribuire alla creazione di un sano dibattito e di opinioni coscienti. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Settembre 2016

Mauro Tuzzolino
“Sin qui tutto bene” recitava la voce fuori campo del film “L’odio” di M. Kassovitz. Un uomo che precipita si ostina a dire “sin qui tutto bene”, ignorando che la cosa importante non è la caduta ma l’arrivo. Sin qui tutto bene sembra essere diventato il refrain delle nostre vite precarie. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
16 Settembre 2016

Red
Pubblichiamo il documento del Comitato per il No di Quartu Sant’Elena.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2016

Pino Calledda
Redazione
Pino Calledda, consigliere comunale di Cagliari del M5S, replica a Massimo Zedda sul NO alle olimpiadi, deciso dal Sindaco di Roma. Zedda è subito salito in cattedra, unendosi, scompostamente al coro dei critici della Raggi, senza leggere (le malelingue insinuano che abbia scarsa propensione alla lettura!) e considerare la vasta letteratura contraria alle olimpiadi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Settembre 2016

Red
Pubblichiamo la lettera aperta delle studentesse e degli studenti del Liceo Artistico a Musicale di Cagliari inviata alle istituzioni e alla stampa sarda. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2016

[Red]
Il Comitato per il NO al referendum costituzionale organizza e invita le cittadine e i cittadini a una Pedalata per dire NO al referendum. L’appuntamento è Giovedì 29 settembre alle 18.00 in Piazza Giovanni XXIII a Cagliari. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
13 Settembre 2016

[Redazione]
Il manifesto sardo ha partecipato e sostenuto A Foras Camp 2016, il campeggio contro l’occupazione militare della Sardegna nel Bosco di Seleni, a Lanusei in Ogliastra. Pubblichiamo l’audio registrazione integrale della plenaria conclusiva di A Foras Camp 2016 della sera del 10 settembre, all’ordine del giorno il resoconto dei lavori dei workshop, l’organizzazione del corteo cittadino, le prospettive di lotta e i blocchi autunnali alle attività militari. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
12 Settembre 2016

A Foras Camp. Assemblea cittadina contro l’occupazione militare della Sardegna
[Redazione]
Il manifesto sardo ha partecipato e sostenuto l’A foras camp 2016, il campeggio contro l’occupazione militare della Sardegna nel Bosco di Seleni, a Lanusei in Ogliastra. Pubblichiamo l’audio registrazione integrale dell’assemblea cittadina contro l’occupazione militare della Sardegna svolta la mattina del 10 settembre. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 1 Commento »
12 Settembre 2016

Paola De Gioannis
Lunàdigas è un vocabolo della lingua sarda, usata dai pastori per definire le pecore che non figliano. Sta per uscire per la regia di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler,il film Lunàdigas che esplora il mondo delle donne che hanno scelto di non avere figli. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
7 Settembre 2016

Roberto Loddo
Come redazione del manifesto sardo pensiamo sia necessario e urgente portare avanti il percorso politico per il superamento delle basi militari in Sardegna iniziato durante la grande mobilitazione di Capo Frasca nel settembre 2014 e la manifestazione del 3 novembre 2015 a Teulada contro l’esercitazione NATO Trident Juncture. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

manuelle mureddu 2011 © tutti i diritti riservati.
La democrazia decidente (Marco Ligas), State cancellando l’anima di Cagliari. Adesso fermatevi (Giorgio Todde), Accogliere ci fa bene (Roberto Loddo), Senza limiti (Graziano Pintori), Centrale solare termodinamica di Decimoputzu Villasor: ora la Giunta Pigliaru dimostri di rappresentare la Sardegna (Stefano Deliperi), Quando l’oblio invade la mente (Amedeo Spagnuolo), Shatila 5 anni dopo (Anna Maria Brancato), Le ragioni sarde del NO (Red), Contorni. A proposito di beni culturali (Giulio Angioni), I limiti della politica monetaria (Gianfranco Sabattini), Franco Basaglia e la rivoluzione contro le torture manicomiali (Arianna Capirossi), Diritto allo studio è diritto alla mobilità (Riccardo Caoci).
Abarramus Umanos. L’immagine di presentazione del numero 221 è dedicata alla figura di Vittorio Arrigoni ed è stata realizzata dall’autore di fumetti e illustratore Manuelle Mureddu.
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Marco Ligas
È in corso in queste ferie d’agosto il tentativo, certo non insolito da parte del Pd, di considerare la riforma costituzionale proposta dal duo Renzi-Boschi in linea con i temi che l’Ulivo presentò nel suo programma del 1996. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »