1 Settembre 2016

Antonio Muscas
Il progetto di realizzazione del terzo modulo di discarica nella zona industriale di Villacidro rappresenta un modulo da un milione e mezzo di metri cubi che si andrebbe ad aggiungere agli altri due già presenti in fase di esaurimento e di capienza totale equivalente. Con queste dimensioni, la discarica, che, lo ricordo, è regionale, diverrebbe una delle più grandi d’Italia. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

[Redazione]
Si è svolta stamattina la conferenza stampa delle organizzazioni aderenti al Comitato sardo per il No nel referendum costituzionale in cui è stata presentata l’assemblea pubblica che si terrà a Cagliari giovedì 8 settembre alle ore 17.30 presso la sala Castello dell’Hotel Regina Margherita a Cagliari dal titolo: “Le ragioni del NO” a cui parteciperà il Prof. Alessandro Pace, presidente nazionale del Comitato per il No nel referendum costituzionale. L’assemblea sarà presentata da Carlo Dore e coordinata da Andrea Pubusa rappresentanti del comitato del No. Interverranno Francesco Ara dell’Unione degli Studenti della Sardegna e Marco Sini dell’ANPI di Cagliari Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Redazione
Giovedì 8 settembre nella sala conferenze dell’Hotel Regina Margherita a Cagliari alle ore ore 17.30 si svolgerà l’assemblea pubblica del Comitato per il NO della Sardegna con presidente del comitato per il No al referendum costituzionale, il Prof. Alessandro Pace dal titolo “Le ragioni del NO”. Coordinerà Andrea Pubusa e presenterà Carlo Dore del comitato per il No della Sardegna e interverrà il rappresentante dell’Unione degli Studenti e del comitato degli studenti per il No Francesco Ara. Pubblichiamo l’intervento del costituzionalista Alessandro Pace uscito su la Repubblica del 21 agosto (Red). Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 Commento »
1 Settembre 2016

Stefano Deliperi
Il caso relativo al progetto di centrale solare termodinamica a concentrazione (potenza complessiva lorda 55 MWe) su 269 ettari di terreni agricoli fra Decimoputzu e Villasor non riguarda solo aspetti ambientali. Nemmeno può esser limitato a una disputa fra società energetica e proprietari terrieri. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Giorgio Todde
Il Manifesto Sardo ripropone l’articolo di Giorgio Todde pubblicato da Sardinia Post, con la convinzione che la Cagliari che si sta affacciando abbia bisogno anche di voci contrastanti in quanto patrimonio di tutti, anche di coloro che esprimono opinioni diverse in merito ai lavori in atto. Diverse critiche sono state sollevate in merito al contenuto della lettera scritta da Todde, quasi che le sue osservazioni provocassero fastidio. Non vorremmo che questo modo di operare diventi consuetudine per mettere a tacere e isolare chi dissente. Siamo convinti che solo il dibattito civile e il confronto possano e debbano essere lo strumento che guida le opportune scelte per importanti e imponenti interventi strutturali che cambiano inevitabilmente il volto della città. Dubbi, perplessità, consigli e suggerimenti di chi non condivide i passaggi di questa amministrazione non possono e non devono essere liquidati con sufficienza. Una parte politica veramente democratica deve essere capace di saper affrontare e rispondere nel merito ai quesiti posti. Questo è sinonimo di vera crescita sociale e civile di una comunità e solo questo può far sentire tutti i cittadini partecipi del cambiamento e di una partecipazione che troppe volte si decanta e che poco si pratica. Il comunicare le scelte già decise a monte e presentarle come le migliori possibili non sempre è sufficiente. (Roberto Mirasola) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

[Redazione]
L’associazione culturale “Sardegna di Dentro” promuove un incontro che si terrà Venerdì 16 settembre alle ore 18.00 nella sala consiliare del Comune di Gavoi sul tema del Sì e del No nel referendum costituzionale dal titolo “dalle grida al confronto civile” Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Anna Maria Brancato
La prima impressione è stata che nulla fosse cambiato da cinque anni fa. Quella subito successiva è stata notare come le cose effettivamente fossero peggiorate. Mi è bastato davvero poco per intuire come il grigiore già tipico di questo posto, fosse diventato ancora più cupo. Non esiste un centimetro di strada che non sia occupato. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Roberto Loddo
Nella giornata di ieri si è concluso lo sbarco di 617 persone migranti in cerca di protezione internazionale soccorsi lunedì nel Canale di Sicilia dalla Guardia costiera nazionale. Già durante le prime ore delle operazioni di costruzione dell’area dell’accoglienza la parte peggiore del web si è scatenata nei soliti esercizi di odio da tastiera: un pezzo di società , alimentato quotidianamente da tentazioni xenofobe e razziste di certa politica e certo giornalismo, che evoca il respingimento dei profughi e l’apartheid nei centri di identificazione come la soluzione finale per chi scappa dalla sofferenza della fame e delle guerre. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Gianfranco Sabattini
Gli economisti, di solito, sono propensi ad occuparsi delle ricadute sul sistema economico di una determinata politica in termini di efficienza e di “distorsione degli incentivi, ma assai poco degli effetti in termini di aumento delle disuguaglianze distributive Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Giulio Angioni
Ciò che oggi si dice beni culturali ingloba nozioni come memoria, storia e identità e si esplica in politiche del patrimonio culturale o della memoria storica, intese anche al servizio dello sviluppo locale, dove per sviluppo non si intenda solo quello economico. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Riccardo Caoci
Il 1 Settembre entrerà in vigore il nuovo sistema tariffario regionale per il trasporto pubblico: questo servizio rappresenta uno strumento essenziale per l’accesso alla formazione degli studenti sia medi che universitari.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Amedeo Spagnuolo
L’espressione degli occhi diventa interrogativa, lo sguardo fisso su di te, senza dire una parola e tu, imbarazzato, cerchi di distogliere lo sguardo con una scusa qualsiasi, non riesci ad accettare che tua madre, tuo padre, una sorella, insomma persone con le quali hai condiviso la vita, ad un certo punto, non ti riconoscano più Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Graziano Pintori
Credo che capiti un po’ a tutti di sentire la necessità di uscire dai soliti schemi per riflettere su altri che vanno ben oltre la quotidianità del tempo. Ciò potrebbe accadere dopo la lettura di certi saggi, romanzi, o quant’altro e Limite, a mio parere, è uno di questi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2016

Arianna Capirossi
Io direi che una della condizioni del nostro lavoro fu che la nostra unione non scaturiva dalla tecnicizzazione, ma dalla finalità politica che univa tutti. Essere psicologo, psichiatra, terapeuta occupazionale, ecc. ed essere internato era la medesima cosa perché, quando ci univamo in assemblea per discutere, tutti cercavano di dare il loro contributo per un cambiamento. Noi capimmo, per esempio, che un folle era molto più terapeuta di uno psichiatra, e allora lo psicologo e lo psichiatra erano messi in discussione.
(Franco Basaglia, Conferenze brasiliane, 1979) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Settembre 2016

Dancefloor Stompers – foto Alec Cani
Red
Terza giornata per Marina Café Noir: in programma gli appuntamenti con Francesco Abate, Gianna Coletti, Alessandro Bertante, Alberto Prunetti, Rita Indiana, Antas Teatro, Valentina Sulas, Malasorti, Felice Montervino, The Dancefloor Stompers.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
24 Agosto 2016

Red
Si è svolta stamattina al Bar Florio in piazza San Giacomo la presentazione della quarta edizione del Contemporary, Festival di musica e arte d’avanguardia che si svolgerà a Donori (Ca) Venerdì 26 e sabato 27 agosto 2016. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »