23 Agosto 2016

Ottavio Olita
‘Gufo’ o disfattista? Sono cosciente di rischiare quest’accusa ma, dato che odio qualunque arma da sparo, comincio col dire che mi chiedo cosa ci facciano, alle Olimpiadi, tutte le specialità spacciate per sportive, che consistono nell’uso di pistole, carabine e consimili. E se mi limitassi a questo, potrei essere accusato solo di generico idealismo che non fa i conti con la realtà dei tempi nel quali viviamo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
21 Agosto 2016

Red
La Rete della Conoscenza tramite la campagna “Studenti per il NO” ha organizzato un ciclo di attività estive a partire dal volantinaggio sulle spiagge in programma nel fine settimana. L’iniziativa si sta svolgendo nei più importanti litorali italiani e anche in Sardegna. Gli studenti medi e universitari si sono dati appuntamento ieri alle 16 al Poetto di Cagliari e nella spiaggia di Porto Pino, Sant’Anna Arresi (CI). Oggi si replica al Poetto di Cagliari, sempre alle ore 16. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
18 Agosto 2016

Andria Pili
La Costituzione italiana non è la più bella del mondo. Per quanto riguarda i diritti sociali e ambientali e la proiezione ad un ordinamento politico-economico più giusto, le costituzioni sorte dalle rivoluzioni bolivariane sono quelle cui ogni progressista dovrebbe ispirarsi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
17 Agosto 2016

Graziano Pintori
I sardi dicono “Su poveru irricchiu l’at timiu peri deus”. Il povero arricchito ha impaurito anche Gesù, tanta è la spregiudicatezza di certi ex poveri che caratterizzano la propria esistenza subordinandola totalmente al denaro Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
8 Agosto 2016
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Miglioramento del “posto a tavola” dell’Italia e processo d’integrazione europea (Gianfranco Sabattini), Contorni, Passato identitario (Giulio Angioni), Immagini (Gianfranca Fois), No, senza se e senza ma, alle ricerche petrolifere nel Mar di Sardegna! (Stefano Deliperi), Crisi economica e disagio mentale in Sardegna (Amedeo Spagnuolo), Volti della politica nel Mediterraneo (Salvatore Santucci), Mahasweta Devi e il diritto al sogno (Marina Forti), Maurizio Landini. Un No per salvare la democrazia (Ottavio Olita), La protesta dei familiari e degli operatori per i ritardi sull’apertura della Comunità Basaglia (Red), Ricordando Salvatore Satta nel 114° anniversario della sua nascita (Francesco Casula), Studenti sardi per il NO (Riccardo Caoci).
L’immagine di presentazione del numero 220 è stata realizzata dall’illustratrice Silvia Ciccu. La redazione, come di consueto, saltando la pubblicazione quindicinale del 16 agosto, augura a tutte le lettrici e tutti i lettori un buon ferragosto di libertà. Ci rivediamo il primo settembre con importanti novità.
La redazione del manifesto sardo ha deciso di avviare un confronto sul #PattoRenziPigliaru per lo sviluppo della Sardegna. Potete inviarci i vostri contributi a [email protected] Il gap c’è ma sta nella nostra testa, non nel mare! (Cristiano Sabino), Dal Patto per lo sviluppo della Sardegna una polpetta avvelenata per i cittadini (Red).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Gianfranca Fois
Di colpo non ne ho potuto più. Mi sono rifiutata di guardare o postare video o foto che in questi giorni stanno imperversando su Facebook e su internet: in particolare un video sulla strage di Nizza, la foto dei prigionieri turchi in una palestra, il video di Salvini con la bambola gonfiabile Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Gianfranco Sabattini
Fra le riflessioni suscitate dal voto con cui il Regno Unito ha deciso di chiamarsi fuori dall’Europa, ve ne sono alcune che sono a dir poco sorprendenti, se non incomprensibili, almeno dal punto di vista della prosecuzione del processo di attuazione del disegno europeo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Agosto 2016

Giulio Angioni
Non solo in Sardegna l’interesse intorno alle statue di Monti Prama aumenta. A distanza di quasi mezzo secolo dal loro rinvenimento nelle campagne del Sinis nel 1974, tornano alla ribalta dei media dopo l’accurato restauro, poi per la disputa su in quale o in quali musei metterle in mostra, poi, scelta la dislocazione a Cagliari e a Cabras, nuovamente per la ripresa degli scavi archeologici nell’area della necropoli e la venuta alla luce di altre statue. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Salvatore Santuccio
Volti della politica. Protagonisti nel Mediterraneo tra Ottocento e Novecento, a cura di Emanuela Locci inaugura la collana Storia e Società dell’Editore Bastogi in modo lungimirante, la curatrice in particolare mette da subito l’accento su tematiche di estrema attualità pur partendo da saggi e periodi storici differenti ma che vedono nelle politiche degli Stati che si affacciano nel Mediterraneo la sua ragion d’essere Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Amedeo Spagnuolo
Secondo uno degli ultimi rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità, i sardi sono tra i più depressi d’Italia e, nello specifico, i territori maggiormente interessati sono quelli del nuorese e più in generale delle zone interne della Sardegna Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Stefano Deliperi
Non c’è pace per il Mar di Sardegna e il Santuario dei Cetacei. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato in questi giorni (30 luglio 2016) un nuovo atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di indagine geofisica 2D – 3D nell’area dell’istanza di prospezione a mare “d.2 E.P.-TG” da parte della Società norvegese TGS-NOPEC Geophysical Company ASA, in una vastissima area del Mar di Sardegna ampia kmq. 20.922. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Agosto 2016

Marina Forti
Mahasweta Devi non c’è più. Scrittrice, probabilmente una delle più grandi figure letterarie dell’India contemporanea, è morta il 28 luglio a Calcutta, la sua città, dopo un attacco di cuore. Aveva 90 anni. Ha speso gran parte della sua vita e della sua scrittura alla difesa dei diritti degli oppressi, e in particolare degli adivasi, i nativi dell’India. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Francesco Casula
Salvatore Satta nasce a Nuoro il 2 Agosto del 1902 e morirà Roma, colpito da un mare incurabile, il 19 Aprile 1975. Nello stesso anno verrà pubblicato postumo dalla Cedam il suo romanzo più noto Il giorno del giudizio. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Agosto 2016
Red
La Comunità Basaglia vince il bando ma tarda ad aprire. Si è svolta oggi alla presenza dei familiari e degli operatori la conferenza stampa della cooperativa Asarp Uno per denunciare l’assurdo e incomprensibile ritardo nella definizione dell’accreditamento della Comunità terapeutica “Franca Ongaro Basaglia” da parte della Regione Sardegna. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | 1 Commento »
1 Agosto 2016

Ottavio Olita
Pubblichiamo l’articolo di Ottavio Olita sull’assemblea a difesa della Costituzione con Maurizio Landini. L’Unione sarda ha dedicato un grande spazio al dibattito al referendum voluto dal PD ignorando del tutto l’assemblea dei promotori del No con Landini. (Red) Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 3 Commenti »