Sardex. La comparsa anche in Sardegna dei circuiti di credito commerciale

16 Luglio 2016
01
Gianfranco Sabattini

Horizon 2020 è il nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione europea per la ricerca e l’innovazione, operativo dall’1 gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020 Continua »

Le tre “Infamie” di Vittorio Emanuele III

16 Luglio 2016

il re 1

Francesco Casula

Il dibattito in atto sui Media sul ruolo storico dei sovrani savoiardi, specie in seguito alle iniziative del Comitato “Spostiamo la statua di Carlo Felice”, oltre allo stesso “Carlo Feroce” investe – fra gli altri – Vittorio Emanuele III, connivente e spesso attivo sostenitore di scelte sciagurate e funeste per la Sardegna e l’intera Italia. Egli si è infatti macchiato di tre fondamentali “infamie”: le due guerre mondiali e il fascismo. Continua »

Il movimento degli insegnanti esiste

16 Luglio 2016
sit_in_docenti2
Amedeo Spagnuolo

Il drammatico suicidio della professoressa a San Vito, nel cagliaritano, ha dato vita ad una forte polemica tra gli organi d’informazione e i dirigenti dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Cagliari, infatti, mentre per i primi il tragico evento è la diretta conseguenza delle misure intraprese dalla riforma della scuola detta anche “Buona Scuola”, per i funzionari dell’USP, al contrario, si tratta di motivi personali e non professionali e tale tragico evento è stato strumentalizzato per motivi politici Continua »

Minerali insanguinati e migranti

16 Luglio 2016
flashlight
Gianfranca Fois

Fuggono da guerre, carestie, espropri di terre, disastri ecologici, sono i migranti che arrivano sulle nostre coste e ai confini dell’Europa con la speranza di una vita migliore Continua »

Vittoria dei comitati sardi: Il TAR boccia l’inceneritore e la Regione

16 Luglio 2016
Inceneritore-1
Red

Siamo lieti di pubblicare il comunicato stampa del Comitato Non Bruciamoci il futuro di Macomer e di Zero Waste Sardegna sull’importante vittoria dei comitati sardi contro l’inceneritore e contro la decisione scellerata della regione Sardegna. La redazione de il manifesto sardo, da sempre vicina alle istanze ecologiste che difendono il diritto alla salute e un futuro sostenibile è felice per l’accoglimento del ricorso. (Red) Continua »

All in, la Legge di Iniziativa Popolare degli studenti per gli studenti

16 Luglio 2016
13076791_10209111709813613_7978315104305623368_n
Francesco Sotgiu

Negli ultimi anni abbiamo assistito, parallelamente all’attuazione delle politiche di austerità, ad un processo pluridecennale di svuotamento della democrazia Continua »

Difendiamo la costituzione. Conferenza con Maurizio Landini

16 Luglio 2016
20150315_c5_landini
Red

Giovedì 21 luglio alle ore 19:00 all’Hostel Marina Scalette di San Sepolcro a Cagliari si svolgerà la conferenza stampa dal titolo “Difendiamo la Costituzione” promossa dal Comitato per il NO nel referendum – Sardegna. Continua »

Territorio e ambiente senza inquinamento

16 Luglio 2016
DSC_1944 (1)
Red

Salvaguardia dell’ambiente, interessi economici, tutela della salute dei cittadini: quali sono le condizioni della Sardegna? Se ne è parlato mercoledì 13 luglio durante il convegno “Territorio e ambiente senza inquinamento: soluzione possibile?”, organizzato dal Presidio Piazzale Trento e dal Comune di Assemini. Continua »

Indipendentismo sardo e referendum sulla riforma costituzionale italiana

10 Luglio 2016
angioy-mural
Claudia Zuncheddu

La Costituzione italiana per noi indipendentisti e per gran parte del mondo autonomista, non è la nostra Costituzione, ma di certo nessuno può ignorarla Continua »

Storie di ordinario (e bellissimo) indipendentismo al mercato di via Quirra

9 Luglio 2016
cristiano-sabino
Cristiano Sabino

“Questa giornata vale la pena di essere raccontata” è stato il pensiero ricorrente sulla strada di ritorno verso Sassari da quella che è stata una ordinaria e bellissima giornata di attivismo indipendentista al mercato comunale di via Quirra a Cagliari. Continua »

Quando il linguaggio dell’odio non viene combattuto è fascismo

7 Luglio 2016

Emmanuel Chidi Namdi, il 36enne nigeriano richiedente asilo in coma irreversibile a Fermo dopo un pestaggio da parte di un ultr‡ 35enne della Fermana, che prima aveva insultato la moglie dandole della "scimmia africana". Lui e la sua compagna Chinyery, di 24 anni, erano arrivati al seminario vescovile di Fermo, che accoglie profughi e migranti, lo scorso settembre. ANSA/ PER GENTILE CONCESSIONE DI IL REDATTORE SOCIALE ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY ++

Sergio Sinigaglia

Ora è un diluvio di condanne, di dichiarazioni contro il razzismo e quant’altro. Poco fa il ministro Alfano in conferenza stampa, con un mezzo sorriso di autocompiacimento, ha annunciato che la moglie di Emmanuel avrà il via libera per la richiesta di asilo Continua »

Sulla manifestazione contro la megacentrale termodinamica

6 Luglio 2016
13532821_1752064135052440_4685625583876967772_n
Daniela Concas

Sabato 2 luglio, nella strada provinciale 197, tra Guspini e San Gavino Monreale, si è svolta la manifestazione  contro il progetto della megacentrale termodinamica, per  un “no” corale e cercare di sensibilizzare cittadini e politiche. Continua »

La lotta contro le speculazioni deve essere politica

5 Luglio 2016
ecology.jpg
Antonio Muscas

In centinaia il 2 luglio 2016 sin dalle 9 del mattino ci siamo riuniti sotto un sole cocente nei terreni agricoli tra Gonnosfanadiga e Guspini per manifestare contro l’ennesimo progetto di speculazione ambientale: diversi mega impianti termodinamici che in giro per la Sardegna interessano centinaia di ettari di terreno agricolo. Continua »

Firme Italicum. Obiettivo non raggiunto

5 Luglio 2016
leggitruffa21
Red

Pubblichiamo la dichiarazione di Massimo Villone, Alfiero Grandi, Silvia Manderino del Comitato contro l’Italicum che ha promosso i due referendum abrogativi. Continua »

Il numero 218

1 Luglio 2016

Pride_

Contorni: Il senso comune, l’antropologia e l’archeologia (1) (Giulio Angioni), Il Governo nazionale impugna la legge forestale sarda davanti alla Corte costituzionale (Stefano Deliperi), Il fenomeno dell’urbanizzazione e il problema delle periferie (Gianfranco Sabattini), La Brexit: un’illusione? (Gavinu Dettori), In Sardegna c’è chi dice No a Renzi (Graziano Pintori), Sulla lingua sarda uno stato fuorilegge e inadempiente (Francesco Casula), Lettera ad un comunista sardo (Cristiano Sabino), Nessuno parla di democrazia (Gianni Ferrara), Democrazia, civiltà possibile e nuove disuguaglianze in Europa (Gian Nicola Marras).

Il manifesto sardo dedica questo numero alle vittime della strage di Orlando e alla battaglia ancora aperta per i diritti Lgbt: Sardegna Pride: la gioia di affermare i diritti (Ottavio Olita), In memoria delle vittime di Orlando (Eleonora Puggioni), Le ragioni del Pride (Sandro Gallittu). La foto di apertura è di Renato d’Ascanio Ticca.

Buona lettura

Le ragioni del Pride

1 Luglio 2016
13537543_1151232014918617_8961195628434561946_n
Sandro Gallittu

Per un tragico scherzo del destino la strage di Orlando della notte tra l’11 e il 12 giugno si é sovrapposta alla stagione dei Pride, non ultimo quello sardo del 25 giugno. Continua »