8 Giugno 2016

Roberto Musacchio
A leggere i fb, ma anche qualche ragionamento più strutturato, la sinistra che ha provato a ritrovarsi unita alle recenti elezioni rischia già di riprecipitare in una crisi di nervi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Giugno 2016

Red
Pubblichiamo il comunicato sull’ultimo giorno di scuola dell’Unione degli studenti che denuncia come a un anno dalla legge 107 il bilancio della riforma è negativo. L’UDS chiede un nuovo statuto delle studentesse e degli studenti. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
7 Giugno 2016

Luca Casarini
Tra qualche ora a casa di Luca Casarini arriveranno i carabinieri a metterlo agli arresti domiciliari, respingendo il progetto di affidamento sociale messo a punto con il Centro Diaconale. Gli impediranno ogni comunicazione con l’esterno. Il passaggio dell’ordinanza in cui si scrive ” non si escludono contatti con la criminalità e organizzata e non” è semplicemente indegno e si tratta in maniera evidente di una vendetta. Come redazione del manifesto sardo abbiamo deciso di pubblicare il suo post ed esprimergli solidarietà e vicinanza (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
7 Giugno 2016

Ignacio Ramonet
Ignacio Ramonet è il direttore della edizione spagnola di Le Monde diplomatique, di cui questo articolo è l’editoriale del numero di aprile. Traduzione di Pierluigi Sullo, pezzo rilanciato da Il manifesto di Bologna. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
7 Giugno 2016

Adriano Sofri
Le righe che seguono hanno il tono enfatico delle motivazioni delle medaglie al valore, o dei racconti mensili del libro Cuore Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
6 Giugno 2016

Red
Pubblichiamo la nota del comitato di Cagliari per il No nel referendum costituzionale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2016
Red
Pubblichiamo il comunicato del Cagliari Social Forum. A seguito della sentenza che avalla il parere della questura di Cagliari, si impedisce, di fatto, la libera circolazione ad alcuni attivisti antimilitaristi, in alcune zone del territorio sardo. Il CSF convoca per questo motivo un sit in per giovedì 9 giugno alle ore 9.00 davanti dal palazzo del TAR in Piazza del Carmine. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2016

Contorni: I fatti di Orune-Nule, il codice della vendetta e l’educazione dei giovani (Giulio Angioni) Democrazia e governabilità (Marco Ligas), Germania “potenza di centro” e il futuro dell’Europa (Gianfranco Sabattini), C’è da spostare una statua (Francesco Casula), I ragazzi di via Buonarroti (Claudio Natoli), Il sonno della ragione genera mostri, all’Asinara (Stefano Deliperi), Una mia coetanea è stata bruciata viva dal fidanzato (Martina Carpani), Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel (Marina Forti), Plan B: solidali con le lotte in Francia e no al jobs act anche in Italia (Checchino Antonini), Referendum, se Renzi falsifica anche la storia (Stefano Rodotà), Sul Migration compact (Guido Viale), Dove va la Turchia? Incontro con Murat Cinar (Red), Ventiquattro anni dopo la strage di Capaci (Maurizio Ciotola), NO al Referendum, per non consegnare lo Stato alle Oligarchie (Ottavio Olita), Veronica Paretta e gli “Esercizi di disegno libero” (Roberto Loddo), Elezioni a Cagliari – La deriva a destra del centro sinistra (Claudia Zuncheddu).
La foto di presentazione del numero 216 è stata realizzata dalla fotografa del manifesto sardo Francesca Corona, 26 anni, studentessa di psicologia che ha deciso di unire psicologia e fotografia nel suo progetto fotografico voice of the soul photography.
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2016

Giulio Angioni
Credo valga la pena di riprendere e ampliare quanto giorni fa scrivevo su La nuova Sardegna a proposito di questi fatti e dei loro sviluppi giudiziari. Già a ridosso, e ora per qualificare i risultati delle indagini sull’uccisione di Gianluca Monni e di Stefano Masala, è ricorrente l’indicazione della vendetta come movente. Continua »
Pubblicato in Rubriche | 2 Commenti »
1 Giugno 2016

Marco Ligas
L’offensiva organizzata da Renzi sulla controriforma della Costituzione è entrata in una nuova fase; appare ben concertata e si presenta con un ampio coinvolgimento di forze. Non bisogna sottovalutarla. È condotta da tutti quelli che contano, con in testa la Confindustria. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2016

Gianfranco Sabattini
La Germania è nata in ritardo come Stato nazionale; sin dalla sua origine, essa si è trovata ad essere potatrice della “sindrome dell’accerchiamento”, dovuta al fatto che, nonostante fosse dotata di un proprio potenziale economico e culturale, si trovava collocata all’interno di un mondo già da molto tempo diviso tra le vecchie potenze coloniali. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2016

Claudio Natoli
Nell’ambito della storia dell’antifascismo in Europa, il caso italiano si segnala per tre fondamentali elementi di specificità Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2016

Stefano Deliperi
Siamo alle solite, purtroppo. Ancora una volta la splendida Isola dell’Asinara è oggetto di attenzioni speculative. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 2 Commenti »
1 Giugno 2016

Martina Carpani
Ieri notte, dall’altra parte di questa odiosa nuvola di smog, una mia coetanea è stata bruciata viva dal fidanzato. Nessuna auto si è fermata a soccorrerla. Nessuno Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2016

Red
L’Associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica in collaborazione con il Tribunale di Cagliari – Prima Sezione Civile organizza un seminario formativo sull’Istituto dell’Amministrazione di Sostegno dal titolo “I diritti inviolabili della persona umana. Il seminario si svolgerà a Cagliari, Venerdì 17 giugno 2016 dalle ore 9.00 alle ore 19.00 nell’Aula Magna Tribunale di Cagliari. Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
1 Giugno 2016

Aldo Lotta
La povertà culturale delle politiche nazionali, e regionali, è figlia di una globalizzazione che eleva ad unico valore il mercato: gli stati e i governi di nulla si occupano, tanto meno della cultura, preoccupati unicamente di rispondere alla sovra-stante logica del profitto finanziario Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »