Perché è importante stare nell’OMS e perché lo è ancora di più per i Registri dei tumori

11 Febbraio 2025

[Giancarlo Nonis]

È di queste settimane la notizia che la Lega di Salvini ha presentato una legge per far uscire l’Italia dall’OMS, l’organizzazione mondiale della Sanità. Sarebbe una ulteriore disgrazia per una Sanità pubblica aggravata da anni da perenne carenza di personale, ma perché è importante stare nell’OMS?

Continua »

Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa organizzata da Abaco Teatro

10 Febbraio 2025

[red]

Con slancio, passione, vigore creativo, cura e attenzione verso il pubblico di tutte le età, Abaco Teatro apre il nuovo anno con la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025”nell’ambito del più ampio progetto “Arte e sostenibilità”.

Continua »

Colonialismo e sanità: Gaza, la salute negata

10 Febbraio 2025

[red]

Al THotel, a Cagliari, sabato 15 febbraio, dalle 17.30, medici ed esperti del mondo arabo parleranno dei problemi sanitari a Gaza e del diritto fondamentale alla salute negato al popolo palestinese.

Continua »

Il numero 393

8 Febbraio 2025
Foto di Greg Dessì

La casa brucia (Roberto Loddo), Come si fermano le guerre? (Roberto Mirasola), Una grave ferita allo Stato di diritto (red), Salute e ambiente. L’approccio One Health (Mario Fiumene), Se vuoi la pace, studia per la pace (Valter Canavese), Superare il presidenzialismo con una legge proporzionale o almeno eliminarne le criticità più gravi (Fernando Codonesu), Italia 2025, Stato di diritto? (Silvia R. Lolli), Per la prima volta l’esercito costretto a presentare la Valutazione di incidenza ambientale per le esercitazioni (red), Il Ministero della Difesa avvia finalmente la procedura di valutazione di incidenza ambientale sulle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada (red), In ricordo di Salvatore Corrias (Marco Sini), Una tempesta oltre le sbarre della Casa di reclusione di Nuchis (Liliana Golosio), Fenomenologia di un nuraghe subacqueo [8] (Alfonso Stiglitz), L’importanza di una scelta, subito (Aldo Lotta), Tornano gli Opg? Per i “folli rei” ancora manicomio? (red), Dall’ombra in poi. Spazio Opposto ha ospitato la personale fotografica di Mauro Pinna (Veronica Muntoni).

Buona lettura

La casa brucia

8 Febbraio 2025
Due palestinesi vendono del pane tra le macerie del loro forno nel campo profughi di Jabaliya – Ap/Abdel Kareem Hana

[Roberto Loddo]

La storia del movimento pacifista ci insegna che il pacifismo non è mai equidistante. Il pacifismo è una scelta politica consapevole di coloro che scelgono non da che parte stare e con chi stare, ma con quali forme politiche riduciamo le sofferenze dei popoli e riusciamo ad avvicinarci il più possibile alla conclusione del conflitto. Mandare armi dove ce ne sono già troppe serve solo a gettare benzina per allargare i confini della guerra.

Continua »

Una grave ferita allo Stato di diritto

8 Febbraio 2025

[red]

Pubblichiamo il comunicato di Magistratura Democratica sulle dichiarazioni rese in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri.

Continua »

Come si fermano le guerre?

7 Febbraio 2025

[Roberto Mirasola]

Pubblichiamo l’intervento introduttivo di Roberto Mirasola di Sinistra Futura all’assemblea del 7 febbraio nella Fondazione Berlinguer a Cagliari con Moni Ovadia che ha presentato la campagna nazionale “Centomila No Alle Guerre”, iniziativa organizzata da CGIL, Sinistra Futura, ARCI, ANPI, Theandric e Il Manifesto Sardo, con il supporto di Orizzonte Sinistra e Coraggio della Pace.

Continua »

Salute e ambiente. L’approccio One Health

7 Febbraio 2025

[Mario Fiumene]

Nel fare un bilancio dell’attività lavorativa dentro il Servizio Sanitario della Regione Sardegna provo a descrivere le diverse stagioni che il medesimo Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha vissuto, pur senza la pretesa di ritenere questa descrizione esaustiva.

Continua »

Se vuoi la pace, studia per la pace

6 Febbraio 2025

[Valter Canavese]

Nella convulsa ricerca della pace, in un mondo che all’alba del 2024 registrava 56 conflitti, il più alto dal termine della II guerra mondiale, merita il giusto riconoscimento e spazio l’inaugurazione, a novembre dello scorso anno, del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies (Studi per la Pace), nato dall’impegno profondo della Rete delle Università per la Pace (Rete CRUI) – RuniPace -.

Continua »

Superare il presidenzialismo con una legge proporzionale o almeno eliminarne le criticità più gravi

1 Febbraio 2025

[Fernando Codonesu]

L’intervento del 18 gennaio di Andrea Pubusa dal titolo “Il caso Todde è il risultato di una pessima legge elettorale regionale” è stimolante per tutte le considerazioni che riporta e in particolare perché riguarda il lavoro che, come Scuola di cultura politica Francesco Cocco stiamo portando avanti da tempo, quello della riscrittura della legge elettorale sarda.

Continua »

Italia 2025, Stato di diritto?

31 Gennaio 2025

[Silvia R. Lolli]

Non mi sento più di vivere in uno Stato di diritto e non lo avverto solo da oggi. Assisto all’erosione costante dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dalle norme internazionali dei diritti umani. Una Costituzione nata dalle macerie morali e umane della II guerra mondiale e della Resistenza italiana.

Continua »

Per la prima volta l’esercito costretto a presentare la Valutazione di incidenza ambientale per le esercitazioni

31 Gennaio 2025
A Foras a Capo Frasca, 12 ottobre 2019 [Foto Sandro Martis]

[red]

Nell’estate 2023 A Foras ha iniziato a studiare la possibilità di un’azione legale contro le esercitazioni militari che da 70 anni si svolgono nella totale illegalità, seguendo l’esempio delle associazioni ambientaliste pugliesi che hanno ottenuto il blocco delle esercitazioni militari svolte in area SIC senza nessuna valutazione di incidenza ambientale.

Continua »

Il Ministero della Difesa avvia finalmente la procedura di valutazione di incidenza ambientale sulle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada

30 Gennaio 2025

[Stefano Deliperi]

Il Ministero della Difesa ha avviato lo scorso 21 gennaio 2025 la procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) relativa alle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada.

Continua »

Dall’ombra in poi. Spazio Opposto ha ospitato la personale fotografica di Mauro Pinna

30 Gennaio 2025
Sogno bucolico, di Mauro Pinna

[Veronica Muntoni]

Dall’ombra in poi è la personale fotografica di Mauro Pinna a cura di Veronica Muntoni inaugurata sabato 25 Gennaio, è stata visitabile fino al 3 Febbraio 2025, da Spazio Opposto in via Pietro Martini 23, Cagliari. Di seguito pubblichiamo il testo della curatrice.

Continua »

In ricordo di Salvatore Corrias

29 Gennaio 2025

[Marco Sini]

Diverse volte il 28 gennaio, in occasione dell’anniversario del martirio di Salvatore Corrias, sono stato alla cerimonia di San Nicolò Gerrei a rappresentare l’ANPI e ad onorare la sua memoria. Anche a Como dal 28 gennaio del 1946 lo si ricorda in una apposita cerimonia promossa dalla Guardia di Finanza, dall’ANPI e dalle altre associazioni partigiane, dal Comune e dalle Associazione dei Sardi. Chi era Salvatore Corrias e perché lo ricordiamo il 28 gennaio in continuità con la Giornata della Memoria?

Continua »

Una tempesta oltre le sbarre della Casa di reclusione di Nuchis

28 Gennaio 2025

[Liliana Golosio]

Si presta perfettamente il dramma shakespeariano “La tempesta” ad essere rappresentato e a rappresentare una casa di reclusione e i suoi ospiti, una nave nella tempesta e il fortunoso approdo in un’isola, nell’isola che è un luogo di pena per chi la tempesta l’ha attraversata davvero.

Continua »