Pubblichiamo il comunicato di Entula – Indipendèntzia e Sotzialismu che denuncia la gestione coloniale e oligopolistica dei trasporti navali, che da decenni tiene in ostaggio il popolo sardo.
La resistenza agli antimicrobici, di cui l’antibiotico resistenza rappresenta il fattore di maggiore rilevanza, è un fenomeno che avviene naturalmente nei microrganismi come forma di adattamento all’ambiente.
Ancora un invito a scendere in piazza a manifestare, tutti e tutte insieme, sindacati, associazioni, partiti, cittadini e cittadine per fermare il genocidio in Palestina. Questo pomeriggio, sabato 30 novembre a Cagliari, alle 16:30, in tanti e tante si troveranno in via Sant’Alenixedda uniti dal solo scopo di chiedere a gran voce lo stop al massacro del popolo palestinese.
A proposito di un incontro con le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tecnico Martini di Monserrato. Il 1954 è stato un anno importante per l’archeologia, non solo perché sono nato io (modestamente) ma, anche e soprattutto, perché viene pubblicato a Oxford un libro che è alla base della nostra disciplina: Archaeology from the earth di Mortimer Wheeler.
Domani, venerdì 29 novembre si svolgerà uno sciopero generale importante. Cgil e Uil hanno proclamato lo stop di otto ore in tutti i settori, per l’intero turno di lavoro, con l’obiettivo di cambiare la manovra economica del governo Meloni e per aumentare salari e pensioni, per finanziare istruzione e servizi pubblici, per il diritto alla salute, per investire nelle politiche industriali e in una giusta e democratica transizione ecologica. Per questo i sindacati vanno in piazza in tutta Italia, ritrovandosi in tante manifestazioni territoriali, compresa Cagliari, dove alle 9.00 in piazza Garibaldi, si concentrerà il corteo che arriverà fino a piazza del Carmine.
“Musiche e voci indisciplinate. In ascolto delle controculture mediterranee” è il titolo della seconda edizione dell’iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Casa Natale Antonio Gramsci per l’Archivio partecipato delle sottoculture popolari. Due appuntamenti ad Ales: sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, dalle ore 17:00.
L’associazione Amicizia Sardegna Palestina lancia un appello a tutti i Comuni della Sardegna a sostegno della Risoluzione ONU per un intervento concreto a favore del popolo palestinese.
Ogni anno, milioni di euro di risorse pubbliche vengono distribuiti discrezionalmente dal Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna senza bandi ad evidenza pubblica e criteri di valutazione trasparenti.
Sabato 23 novembre, a Gonnesa, si è tenuta l’assemblea periodica iscritti/e e simpatizzanti del PCI Sulcis Iglesiente. É stata l’occasione per fare il punto organizzativo e politico del partito nel territorio che, pur in anni storicamente difficili per la partecipazione, prosegue nell’obiettivo di radicare il partito comunista in Sardegna ed in Italia, guardando alla continuità politica e culturale della storica prospettiva comunista italiana rappresentata dal P.C.I.
Il tribunale speciale fascista aveva istituito la ridicola figura del carabiniere incaricato a tappare la bocca degli antifascisti sotto processo, quando i giudici pronunciavano le condanne a loro carico.
Martedì 26 novembre alle ore 18.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta n°2 si svolgerà Normale a chi? Una serata dedicata alla salute mentale con la presentazione di The Cassandra Complex della scrittrice britannica Holly Smale tradotto per Mondadori dalla cagliaritana Giulia Zuddas.