Assemblea e corteo a Sassari contro genocidio in Palestina, economia di guerra e stato di polizia

25 Ottobre 2024

[red]

Il 30 ottobre e il 3 novembre si terranno due importanti appuntamenti di mobilitazione a Sassari, organizzati per denunciare il «genocidio» del popolo palestinese, la «pericolosa escalation bellica» conseguente economia di guerra e l’«attacco ai diritti democratici» con il DDL 1660.

Continua »

Buoni motivi per partecipare presidio di Cagliari contro le guerre: “Il tempo della pace è ora”

24 Ottobre 2024

[red]

Pubblichiamo l’appello delle organizzazioni politiche, sociali e sindacali che hanno aderito al presidio contro le guerre che si svolgerà a Cagliari, alle ore 10:00, in Piazza Vittime del Moby Prince (Darsena, fronte porto). La manifestazione si svolgerà in contemporanea a Cagliari, Bari, Firenze Palermo, Torino, Roma e Milano.

Continua »

A Sa Domo il ddl 1660 spiegato ai cittadini

24 Ottobre 2024

[Cristiano Sabino]

Lo scorso 18 settembre la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge 1660, denominato “sicurezza”, recante “disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”.

Continua »

Il numero 388

23 Ottobre 2024

Settimo rapporto Gimbe sulla sanità, come Madama Butterfly: «Un po’ per celia, un po’ per non morire» (Valter Canavese), C’è chi dice no al trasferimento della Chirurgia Toracica del Businco al Brotzu (Claudia Zuncheddu), Per una nuova legge elettorale sarda (Fernando Codonesu), Registro Regionale Tumori: uno strumento necessario per la salute di tutte e tutti (red), Buoni motivi per partecipare presidio di Cagliari contro le guerre: “Il tempo della pace è ora” (red), Settimo rapporto Gimbe sulla sanità: un po’ di cipria su molti disastri (Valter Canavese), Siamo tutti hikikomori (Amedeo Spagnuolo), Mamme da nord a sud contro la criminalizzazione del dissenso (red), Per la prima volta a Cagliari la fotografa Martha Cooper e il docufilm Profondo Nero (red), Una giornata nera a Nuoro (Graziano Pintori), Taglio dei fondi ministeriali: 2,2 milioni in meno per l’Università di Sassari (Elisabetta Bettoni), Tra Mediterraneo e Sardegna, il rilancio del presente (Roberto Paracchini), WWF, quando la pratica del fare non rispecchia gli obiettivi dichiarati (Maurizio Maretti), La Sella del Diavolo e la natura violata (Stefano Deliperi), Le maldicenze su Grazia Deledda (Francesco Casula), Riparte il Cinemino a Su Tzirculu (Greta Boschetto), Cure palliative, un diritto poco conosciuto e ancor meno applicato (Valter Canavese), La scuola è sotto attacco, viva la scuola! (Amedeo Spagnuolo).

Buona lettura.

Continua »

Settimo rapporto Gimbe sulla sanità, come Madama Butterfly: «Un po’ per celia, un po’ per non morire»

23 Ottobre 2024

[Valter Canavese]

La sanità in Sardegna è un quadro emblematico dove le difficoltà strutturali dell’assistenza al malato, la penuria di personale medico e paramedico e la insufficiente copertura del territorio di una rete ospedaliera diventa un esempio della spaccatura tra il Sud e il resto d’Italia.

Continua »

Domani (giovedì 24) e venerdì 25 ottobre al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari va in scena lo spettacolo “Memorie dal Reparto n.6”

23 Ottobre 2024

[red]

Ultimo weekend a Cagliari per la nona edizione di Love Sharing, il primo festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza organizzato da Theandric Teatro Nonviolento (compagnia di innovazione e sperimentazione nell’ambito del teatro politico) con la direzione artistica di Maria Virginia Siriu.

Continua »

C’è chi dice no al trasferimento della Chirurgia Toracica del Businco al Brotzu

23 Ottobre 2024

[Claudia Zuncheddu]

Salvate la Chirurgia Toracica del Businco. E’ l’appello dei malati oncologici e non solo.

Continua »

Per una nuova legge elettorale sarda

22 Ottobre 2024

[Fernando Codonesu]

Pubblichiamo la proposta del presidente della Scuola di cultura politica Francesco Cocco, Fernando Codonesu sull’avvio di un confronto politico pubblico e di un’azione legislativa rapida e concreta da parte del Consiglio regionale in merito alla ipotesi di una nuova legge elettorale sarda più democratica.

Continua »

Registro Regionale Tumori: uno strumento necessario per la salute di tutte e tutti

22 Ottobre 2024

[red]

“Il ruolo del Registro Tumori. Uno strumento necessario per la salute della collettività”: è questo il tema al centro del convegno che si terrà venerdì 25 ottobre, dalle ore 16:00, nella Sala Convegni dell’Ospedale Oncologico Businco, in Via Jenner a Cagliari.

Continua »

Settimo rapporto Gimbe sulla sanità: un po’ di cipria su molti disastri

20 Ottobre 2024
Foto Claudio Furlan – LaPresse, murale a Quarto Oggiaro realizzato da Cosimo Cheone e dedicato al sanitario dell’ospedale Sacco di Milano

[Valter Canavese]

Se mettessimo in fila i sei rapporti della fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, associazione fondata nel 1996) sullo stato della Sanità Nazionale la prima sincera reazione sarebbe quella di  protestare contro un accanimento terapeutico, non dettato da tentativi forzosi e reiterati di animare il sistema pubblico ma dal progressivo abbandono, dai tagli di bilancio, uno strisciante svuotamento di quello che negli anni 80, all’indomani della legge 833/78,era un fiore all’occhiello apprezzato in Europa.

Continua »

Siamo tutti hikikomori

17 Ottobre 2024

Akifu (Ito Daishin), Hikikomori

[Amedeo Spagnuolo]

Sempre più spesso sulle testate giornalistiche, alla televisione, su internet si sente parlare degli “Hikikimori”, il termine è ovviamente giapponese e indica tutte quelle persone che improvvisamente, ma non per caso, decidono di abbandonare la vita sociale e di rinchiudersi in casa o addirittura in una minuscola stanza per lunghi periodi, addirittura per anni.

Continua »

Ritorna Sa Ruga, il festival internazionale di arti di strada

17 Ottobre 2024

[red]

Il Festival Sa Ruga torna dal 18 al 20 Ottobre 2024 tra le strade del quartiere di Stampace, nel cuore della città di Cagliari.

Continua »

Mamme da nord a sud contro la criminalizzazione del dissenso

15 Ottobre 2024

[red]

La rete della Mamme da Nord a Sud nasce dall’incontro di tre realtà provenienti da territori estremamente contaminati e in lotta per la salute. Pubblichiamo il loro comunicato contro la criminalizzazione del dissenso in cui esprimono solidarietà alle tante attiviste e giornaliste raggiunte da querele intimidatorie da parte di potentati locali, tra cui le attiviste Linda Maggiori di Faenza e Ina Camilli di Colleferro e Cinzia Guaita di Iglesias.

Continua »