Spagna. l’estate lunga della sinistra

9 Maggio 2019
[Maurizio Matteuzzi]

La prima manche è stata (stra)vinta. Ma il difficile viene adesso. E non solo per il “secondo turno” del 26 maggio quando di nuovo gli spagnoli andranno alle urne per una triplice elezione – municipali, regionali, europee – che potrebbe confermare o correggere l’esito delle politiche del 28 aprile.
Infatti è opinione comune che il leader socialista Pedro Sánchez, il trionfatore del “primo turno” (28.7%, da 84 a 123 seggi), che è anche primo ministro in carica, non farà niente rispetto all’investitura parlamentare alle Cortes e al nuovo governo fino a quando l’abbuffata elettorale non si sarà conclusa. Dopo una campagna elettorale feroce e infuocata, da vincitore, ha ricevuto al palazzo della Moncloa, sede del premier, i leader dei tre principali partiti finiti dietro al PSOE. I due di destra – Pablo Casado del Partido Popular, il grande sconfitto che ha dimezzato i seggi alle Cortes (da 137 a 66), e Albert Rivera di Ciudadanos , che pur avendo incrementato i seggi (da 32 a 57) ha fallito il suo principale obiettivo: il sorpasso del PP – e quello di sinistra – Unidas Podemos di Pablo Iglesias, che corroso da rivalità interne e coi gruppi che era riuscito ad agglutinare dopo il 2015, ha perso molti seggi (da 71 a 42) pur confermandosi come un fattore decisivo per la formazione di una maggioranza di governo.
Se ne riparlerà ai primi di giugno e sarà un’estate lunga e torrida.
Perché pur avendo (stra)vinto la prima manche, Sánchez non ha la maggioranza assoluta alle Cortes e per arrivare alla fatidica quota di 176 voti sui 350 deputati dovrà stringere accordi sia nel caso di una coalizione formale, a cui lo spinge con forza Podemos invocando un governo di sinistra e “di progresso”, sia nel caso di un monocolore socialista di minoranza come quello dal giugno 2018 – dopo la mozione di sfiducia che costrinse il “popolare” Mariano Rajoy alle dimissioni – al febbraio 2019, quando la legge di bilancio fu bocciata, oltre che da PP e Ciudadanos, dal voto vendicativo degli indipendentisti catalani.
Allora Sánchez giocò la carta delle elezioni. Fu un nuovo azzardo perché sembrava che anche la Spagna fosse destinata a soccombere all’incalzare della marea di destra che sta incombendo sull’Europa e non solo. Tanto più che alla destra “storica” del PP e a quella nuova e “pulita” di Ciudadanos, si stava aggiungendo la destra ultrà di Vox dell’ex-“popolare” Santiago Abascal, una sorta di Salvini spagnolo. Imbarcando Abascal, Casado e Rivera hanno commesso un errore fatale, sfruttato da Sánchez, perché le tre destre hanno smosso le paure e le astensioni, le donne e i giovani, e hanno sdoganato Vox: 57 mila voti e 0.23% nel 2015, 2.6 milioni, 10.3% e 24 seggi ora. Al di sotto delle aspettative ma sempre troppo.
Sánchez ha puntato tutto, oltre che sulla paura della reazione di destra, sul programma economico-sociale relativamente progressista già delineato nella sua legge di bilancio, ha parlato poco del conflitto territoriale catalano, che è alla base della più grave crisi politico-istituzionale della Spagna post-franchista, fermo sul rifiuto della secessione unilaterale ma aperto a una riforma dello statuto e della costituzione in senso federale (e accennando a un possibile indulto dei dirigenti catalani scandalosamente in carcere e sotto processo per “ribellione” e “sedizione”). E ha vinto.
Ma ora viene il difficile. Podemos punta a un governo “progressista” di coalizione. Mezzo PSOE, a cominciare dalle vecchie cariatidi come Felipe González e Alfonso Guerra, punta a una grande coalizione con Ciudadanos (180 voti in totale) , in nome della “stabilità” e della “moderazione”, nonostante la base gridi alto e forte “con Rivera mai!”. Idem la CEOE, la Confindustria, e l’IBEX, la Borsa, che temono l’entrata di Podemos e la riesumazione di una sorta di “fronte popolare”. Idem le banche spagnole e internazionali (fra cui anche la svizzera UBS).
Per ora Sánchez prende tempo. La tendenza sembra quella di un governo monocolore con dentro “indipendenti” graditi a sinistra (Podemos) e a destra (Ciudadanos). Un altro punto critico sono i voti, che potrebbero essere necessari, dei partiti regionali indipendentisti (i catalani). Insomma sarà molto complicato. Bisogna convivere con l’instabilità ed è la conferma definitiva che l’era del bipartitismo su cui è stato costruito il sistema spagnolo uscito (e condizionato) dal franchismo è finita. Anche in Spagna si balla. Tirando un bel sospiro di sollievo.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI