Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa organizzata da Abaco Teatro

10 Febbraio 2025

[red]

Con slancio, passione, vigore creativo, cura e attenzione verso il pubblico di tutte le età, Abaco Teatro apre il nuovo anno con la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025”nell’ambito del più ampio progetto “Arte e sostenibilità”.

Un cartellone che dal 23 febbraio al 13 aprile punta dritto a soddisfare i molteplici desideri degli spettatori con una scelta tra i migliori titoli, volti e autori del panorama artistico non solo isolano. In programma spettacoli che spaziano in modo vivace dalla prosa agli incontri letterari, dalle messinscene per i più piccini al cabaret, offrendo l’opportunità di un’esperienza teatrale che non solo intrattenga, ma che educhi e ispiri, stimolando la fantasia e la creatività di tutti. Una stagione intensa, affascinante, articolata, completa, costruita con sapiente maestria per avvolgere gli spettatori e farli sentire a casa, regalando emozioni e pluralità di linguaggi.

Si alterneranno quindi sul palco del Comunale Maria Carta ben sette proposte, dai classici rivisitati da maestri della scena a opere ispirate a testi che nascono da generi letterari diversi, con occhio attento ai temi contemporanei che stimolano a profonde riflessioni sull’oggi e pongono interrogativi sul futuro. Tutti gli spettacoli hanno il pregio di entrare in stretta relazione con la vita, le suggestioni e le esigenze del pubblico, rafforzando la natura più autentica del teatro come luogo di condivisione, di contaminazione e di crescita, attraverso lo scambio reciproco di storie ed emozioni in grado di risvegliare la matrice creativa che è in ognuno di noi.

Ormai da anni Abaco Teatro, grazie alle sinergie attivate con i partner istituzionali, ha trasformato lo spazio del Maria Carta di Villaspeciosa in un vero e proprio polo culturale, indiscusso punto di riferimento, attrattiva, aggregazione e crescita per tutto il territorio. Un operato che abbraccia tantissime attività permanenti, oltre alle stagioni teatrali, come i laboratori aperti a tutti di arti sceniche, lettura, scrittura e riciclo, le mostre di arti figurative e i matinée per le scuole. L’obiettivo è offrire costantemente originali e accattivanti spunti per lo sviluppo culturale, creando nella comunità una dimensione di progressiva crescita di saperi, consapevolezze e dialogo, volti a migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita.

La “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025” con i suoi appuntamenti, si innesta in questo operato ad ampio spettro, tratteggiando un’interessante mappa artistica, educativa e formativa, costellata di temi, codici e stili diversi. Con grande sensibilità verso il pubblico più giovane, anche quest’anno il cartellone dedica ampio spazio agli argomenti legati alla tutela ambientale: in particolare la produzione di Abaco Teatro “E SE I TOPOLINI SCOPRISSERO I TOMBINI?” e lo spettacolo firmato da Bocheteatro “IL PIANETA FAI DA TE”, tutti rivolti ai bambini e alle loro famiglie come prezioso strumento di indagine e presa di coscienza sulle minacce e i problemi che attanagliano il contesto naturale in cui viviamo. Dall’ambiente alla politica, la stagione non manca di soffermarsi in modo graffiante sugli assetti politici dei giorni nostri con l’esilarante spettacolo “IL TERZO GIORNO” ambientato in una surreale Montecitorio assediata dal popolo in rivolta e prodotto dalla Compagnia Artisti Fuori Posto. Protagonisti in cartellone anche i temi universali, come l’eterna lotta tra il male e il bene, portata in scena dalla compagnia romana Artenova nell’arguta pièce “BUONI O CATTIVI? Punti vista” che attinge a piene mani nell’archivio iconico dei paladini di battaglia di ieri e di oggi, partendo da Shakespeare fino a Woody Allen. In quanto a icone la stagione celebra anche quella dell’indimenticabile Fred Buscaglione con la produzione di Origamundi “A QUALCUNO PIACE FRED”, spumeggiante viaggio tra la musica e la vita privata di uno dei più grandi talenti italiani del XX secolo. E ancora, spazio all’emblematica figura di Eva Mameli Calvino, grande scienziata e madre dello scrittore Italo, prima donna a dirigere nei primi del Novecento l’Orto Botanico di Cagliari, celebrata nello spettacolo firmato da Abaco Teatro “IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO”. La “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025”” nella sua dimensione multidisciplinare non manca poi di offrire al pubblico una serata interamente dedicata alla poesia con la presentazione del libro di Brice Grudina “IL CANTICO DEI SOGNI”, i cui versi saranno resi vivi, intensi e vibranti dagli allievi del Laboratorio Abaco Art Academy di Villaspeciosa diretti da Rosalba Piras. Omaggio anche all’arte fotografica con la mostra di Massimo Migoni “RITRATTI DEL TEMPO PRESENTE” un viaggio tra identità, ambiente e tecnologia, allestita nel foyer del Teatro Maria Carta.

Inoltre anche quest’anno si rinnova l’iniziativa del book sharing e del “biglietto sospeso”, nonché il coinvolgimento del pubblico attraverso le votazioni dopo ogni spettacolo per sintonizzarsi sempre di più con le esigenze e il gradimento degli spettatori.

Partenza domenica 23 febbraio alle ore 19.30 con la produzione di Abaco Teatro “E SE I TOPOLINI SCOPRISSERO I TOMBINI?”, testo e regia di Marta Proietti Orzella con Marta Proietti Orzella e la partecipazione di Antonio Luciano. Un momento di riflessione per i più piccoli, in chiave divertentissima e coinvolgente, sulle sorti del nostro pianeta continuamente sotto attacco dall’inquinamento provocato dall’uomo. Protagonista una tenace topolina che desidera fortemente ristabilire un nuovo equilibrio ecologico basato sul rispetto, che permetta la pacifica convivenza tra la specie umana e tutti gli animali della terra.

Nel secondo appuntamento della stagione, sabato 8 marzo sempre alle ore 19,30 (fuori abbonamento e ingresso a offerta libera) il palco del Maria Carta accende i riflettori sull’universo poetico che anima l’arte e l’ispirazione di Brice Grudina, autore di quattro raccolte dal titolo “Insonnia” e vincitore di numerosi premi, che per l’occasione presenta “IL CANTICO DEI SOGNI” dialogando con Giuseppina Ragucci. Le letture sono affidate agli allievi del Laboratorio Abaco Art Academy di Villaspeciosa: Claudio Salvi, Mara Boi, Annalisa Devigus, Sara Mallei, Ignazio Deriu e Silvia Manca, diretti da Rosalba Piras L’opera esprime tutta la bellezza di un viaggio verso la speranza, un grido di dolcezza salvifica. Attraverso i versi, il lettore viene trasportato in un “altrove” dimenticato, dove la poesia, solo in apparenza fragile, rivela una forza straordinaria capace di superare ogni barriera per aprire l’animo all’infinito leopardiano. Le parole di Brice Grudina, invitano alla verità e alla bellezza, suggerendo di guardare oltre i limiti del visibile.

Spazio alla caustica ironia della Compagnia Artisti Fuori Posto domenica 9 marzo alle ore 19,30 con “IL TERZO GIORNO” con Filippo Salaris e Alessandro Pani che firma anche i testi e la regia. Un’opera godibilissima, comico-grottesca ad atto unico, che ironizza sull’immobilità politica e civile che inghiotte l’uomo moderno e gioca provocatoriamente con il concetto di rivoluzione come alternativa all’intorpidimento. A Montecitorio quasi tutti i membri della Camera sono fuggiti per la paura di essere linciati dalla folla inferocita. Barricati da tre giorni in un Parlamento sotto assedio, due deputati sono rimasti ad esercitare le loro funzioni. I due sono fermamente intenzionati a onorare l’impegno preso con i cittadini italiani, gli stessi cittadini che, in quel preciso istante, sono alle porte del palazzo per rimandarli a casa.

Quarto appuntamento da segnare in agenda domenica 23 marzo alle ore 19.30 con una produzione firmata da Bocheteatro tutta dedicata ai bambini e ai temi legati alla salvaguardia ambientale. In scena “IL PIANETA FAI DA TE” con Monica Corimbi e Monica Farina, scritto da Monica Corimbi per la regia di Giovanni Carroni. Lo spettacolo nasce per sensibilizzare sui rischi dell’inquinamento ed educare alla raccolta differenziata. Una pièce per avvicinare in chiave ludica e fantastica – anzi fantascientifica – a un tema importante ed attuale attraverso le avventure di due originalissimi personaggi giunti sulla Terra a bordo di una misteriosa astronave. Grandi e piccini vivranno così un’inebriante avventura ecologica grazie a un allestimento in cui tutti i materiali usati, scene, costumi e oggetti vari, sono frutto di un abile riciclaggio.

La stagione prosegue domenica 30 marzo alle ore 19.30 con l’irresistibile show “A QUALCUNO PIACE FRED” di e con Ivano Cugia, prodotto da Origamundi. Si tratta di un brioso omaggio all’icona indimenticabile della cultura popolare italiana: Fred Buscaglione. Attraverso un viaggio tra le sue canzoni più famose, lo spettacolo svela il lato più intimo e vulnerabile del leggendario cantante, dall’infanzia ai ritmi frenetici delle serate nei locali notturni, fino all’ascesa al successo. Con ritmo serrato e avvincente vengono narrati i desideri e le delusioni di un uomo dietro la maschera dell’artista, trascinando il pubblico in un’avventura che celebra la vita e la musica di uno dei più grandi talenti italiani del XX secolo.

Focus sulla scienza e i suoi indiscussi protagonisti domenica 6 aprile alle ore 19.30 con la produzione di Abaco Teatro “IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO”, testo, regia e interpretazione Valentina Sulas e Andrea Mameli, fonte biografica della Prof.ssa M. Cristina Secci dell’Università di Cagliari. Lo spettacolo porta in scena la vita di una delle più affascinanti figure storiche femminili del ‘900, Eva Mameli Calvino, in un sentito omaggio a una delle scienziate e botaniche più importanti che, con coraggio e determinazione, infranse le regole del suo tempo scegliendo di studiare, fare ricerca e viaggiare. Prima donna a dirigere l’Orto Botanico di Cagliari è stata la persona che più di tutte ha guidato la crescita di uno degli autori più importanti per la cultura del secolo scorso: il figlio Italo.

La “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025” si chiude infine domenica 13 Aprile alle ore 19.30 con un appuntamento di respiro nazionale che vede sul palco la compagnia Artenova di Roma con lo spettacolo “BUONI O CATTIVI? Punti vista” di Riccardo Bàrbera per la regia di Gino Auriuso.  In scena Miriam Mesturino, Franco Oppini e Gino Auriuso. Al centro dell’opera, contraddistinta da una cifra brillante e ironica, l’eterna lotta tra il male e il bene attraverso una carrellata di personaggi presi in prestito dalle Sacre Scritture, Boccaccio, Shakespeare, Pirandello, Allen… Uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e poesia, tra parodia e teatro classico, tra antiche fiabe “terrificanti” e sketches, ponendosi la domanda: nel secolo dei dubbi, in cui la comunicazione ci bombarda continuamente con messaggi contraddittori, siamo così sicuri di saper distinguere cos’è il bene e cos’è il male? Chi sono i buoni e chi sono i cattivi?

Durante tutta la Stagione Teatrale, sarà possibile visitare la mostra fotografica allestita nel foyer del Comunale Maria Carta “RITRATTI DEL TEMPO PRESENTE” firmata da Massimo Migoni. Nei suoi meravigliosi scatti l’autore indaga sul legame tra il degrado ambientale e l’identità umana, declinata in chiave femminile. Un viaggio tra ambiente e tecnologia dove ogni opera mescola con audacia tecniche tradizionali e strumenti di intelligenza artificiale, creando un linguaggio visivo innovativo e coinvolgente di forte impatto all’occhio del visitatore.

La “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025” è organizzata da Abaco Teatro con il patrocinio del Comune di Villaspeciosa, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e della Fondazione di Sardegna.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI