Una mela al giorno
1 Maggio 2015Laura Zanetti
Pubblichiamo volentieri l’intervista di Laura Zanetti ad alcuni rappresentanti della Val di Non pubblicata nel sito “la Bottega del Barbieri”
Una mela al giorno toglie il medico di torno. Nel senso che lo accoppa se se la mangia. Per approfondire il vero significato di questo antico proverbio, consiglio la lettura dell’intervista di Laura Zanetti a Sergio De Romedis e Virgilio Rossi, del Comitato per il Diritto alla Salute della Val di Non, tratta da pesticidinograzie. Buona lettura da Alexik !
C’è una Val di Non coraggiosa che dice basta ai pesticidi
Intervista a Sergio De Romedis e Virgilio Rossi, portavoce del Comitato per il diritto alla salute in Val di Non che da diversi anni si batte con costanza e determinazione contro i rischi per la salute delle irrorazioni con pesticidi . Hanno subito anche delle denunce, al chiaro scopo di dissuasione ma la campagna di informazione prosegue e ha dato lo spunto alla Val Venosta per il referendum per bandire i pesticidi dal comune di Malles. Localmente la politica, le istituzioni e anche la Chiesa fanno muro, schierate dalla parte di un sistema intorno alla monoMelindacoltura ha creato una grande organizzazione commerciale con grande influenza locale.
Quando nasce il Comitato per la salute in Val di Non e perché?
Nel 2007 tre mamme della Val di Non, con bambini piccoli, preoccupate per i continui trattamenti di pesticidi e dei loro odori si ponevano la domanda: “ ma questi tipi di sostanze possono far male alla salute, a quella dei più piccoli?”. Siamo partiti in 15 persone della Val di Non e da subito è emersa la gravità del problema resa ancor più complessa dall’indifferenza delle istituzioni che minimizzavano il problema. Abbiamo constatato inoltre che il problema era sentito da molti residenti e quindi abbiamo raccolto più di mille firme per una petizione presentata in Provincia di Trento per sollecitare provvedimenti concreti.
Qual è stata la vostra prima azione?
Come prima azione abbiamo deciso di affrontare il problema da un punto di vista tecnico e scientifico studiando il fenomeno delle “derive” ovvero della migrazione fisica delle particelle di pesticidi in luoghi diversi dall’obiettivo: giardini, orti, parchi pubblici, strade. In particolare abbiamo approfondito la ricerca scientifica sulle derive di Lorenzin e Betta del 1992. Questo studio dimostra che anche a 100 mt dall’atomizzatore ( la macchina addetta allo spargimento di pesticidi sugli alberi da frutto) il rischio di esposizione ai pesticidi in aree esterne ai campi agricoli è medio. A questo punto, poiché c’erano abitazioni, scuole e asili, confinanti a meno di 10 metri dall’uso dell’atomizzatore, le nostre preoccupazioni erano confermate anche dalla letteratura scientifica.
Qual è stato il passo successivo:
Abbiamo iniziato a studiare le schede e le etichette, prodotto per prodotto con tutti i fattori di rischio in esse contenuti, scoprendo così che alcuni prodotti (i veleni più pericolosi) erano sospetti di cancerogenicità (frase di rischio R40) e perfino teratogeni Queste nostre conoscenze preoccupanti abbiamo tentato, da subito, di condividerle con alcune istituzioni locali (Comuni e Comunità di valle) le quali insistevano nel negare il problema. A questo punto abbiamo scelto di autofinanziarci per poter effettuare alcune analisi chimiche mirate per verificare se c’era effettivamente contaminazione da pesticidi nelle aree non agricole . Circa 50 sono state le campionature su materiale biologico (urine) e non ( erba, polvere nelle case)
Cosa è emerso?
E’ emersa una forte contaminazione in aree non agricole (orti, giardini, parchi, …) , dentro le abitazioni e perfino nella polvere nelle camere da letto. Ma il dato più preoccupante emerso era la contaminazione accertata dentro il corpo dei cittadini che vivono vicino alle aree agricole trattate con pesticidi di sintesi. Le urine dei bambini infatti presentavano valori da metaboliti di pesticidi più elevati degli adulti. Un esempio: il metabolita della sostanza attiva clorpirifos etil era presente nei bambini con valori 4 volte maggiori rispetto a quelli di riferimento della popolazione media.
Dati resi pubblici e a chi?
Dapprima sono stati inviati a nostre spese con ben 40 raccomandate ai Sindaci di valle e ai Medici Pediatri di base senza ottenere alcuna risposta. Come non abbiamo ottenuto dal mondo agricolo la possibilità di un confronto per discutere il problema. A questo punto abbiamo coinvolto la stampa trentina perché ci sentivamo in dovere, come obbligo morale, di avvisare la popolazione sugli effettivi rischi di contaminazione.
Come ha risposta la cittadinanza ?
La popolazione ha risposto in modo straordinario dimostrando più responsabilità delle istituzioni. Abbiamo organizzato e promosso a partire dal 2007 più di 40 serate con la presenza di medici e agricoltori sensibili al problema e la risposta della popolazione interessata, in termini di affluenza, è stata notevole dentro e fuori la Val di Non. Abbiamo stimato che abbiamo partecipato alle nostre serate circa 4.000 persone, nel 2007 hanno firmato una petizione che chiedeva maggiori controlli sui pesticidi oltre 1.000 persone e nel 2009 quasi 3.000 persone hanno firmato una petizione che chiedeva lo stop dell’espansione delle melicoltura intensiva in Alta Val di Non. Inoltre sul nostro esempio sono nati molti altri comitati e movimenti contro i pesticidi e la frutticoltura intensiva.
Avete avuto la collaborazione delle Scuole?
Avevamo chiesto di poter prelevare dell’erba negli spazi esterni di una scuola materna della valle frequentata da un’alunna che presentava nelle urine valori altissimi del metabolita del pesticida clorpirifos etil. La coordinatrice della scuola ed il Sindaco non hanno consentito il prelievo.
E’ risaputo infatti quanto la vostra testimonianza nelle serate organizzate in Alta val Venosta sia stata determinante per creare consapevolezza tra gli abitanti del luogo
Abbiamo collaborato attivamente con Malles e il suo Comitato attraverso scambi di dati e incontri: loro sono stati molto più bravi di noi. Hanno iniziato dopo e hanno vinto, ma i contesti sono diversi: noi dobbiamo condividere i nostri dati e informare con ben 5000 famiglie dedite alla monocultura su 38.000 abitanti: in pratica chi subisce le conseguenze dei pesticidi e li usa nella maggior parte dei casi coincidono con le stesse persone, perciò è molto più facile negare il rischio per la paura di perdere il reddito delle mele.
L’Alta Val Venosta ha avuto da subito la solidarietà e l’appoggio della Chiesa. E voi?
Zero per quanto riguarda la chiesa locale. Abbiamo scritto pure al Vescovo, che ci ha ricevuti, ma non abbiamo avuto nessun aiuto concreto dalla Chiesa trentina. L’unico sacerdote che ci è stato vicino è stato padre Zanotelli.
Come ha reagito il mondo agricolo di fronte alla vostra determinazione?
Abbiamo ricevuto una querela da APOT (Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini) per diffamazione e procurato allarme che è stata, ovviamente, archiviata dal Giudice.
Chi è il direttore generale di Melinda e dove lavorava prima di passare alla grande organizzazione della mela trentina?
E’ il dott. Luca Granata. Prima lavorava alla DUPONT ITALIA, una nota multinazionale che produce e vende anche pesticidi.